1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops... ho fatto casino, chiedo scusa, sono arrugginito nell'uso dei forum.

Cmq se vuoi unire i topic o chiuderne uno dei due, nessun problema :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho provato entrambe le soluzioni, ed è nettamente meglio il rifrattore, anche acro, con prisma di herschel e filtro continuom.
Per la mia esperienza non serve molto diametro nelle riprese solari, vista la forte turbolenza diurna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ho provato entrambe le soluzioni, ed è nettamente meglio il rifrattore, anche acro, con prisma di herschel e filtro continuom.
Per la mia esperienza non serve molto diametro nelle riprese solari, vista la forte turbolenza diurna.



Grazie mille Guido!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio la soluzione migliore è il rifrattore+ prisma di Herschel+Baader Continuum: sfruttando il vantaggio offerto dal filtro che taglia via l'aberrazione cromatica, tra l'altro centrato sul verde che di solito è dove gli acromatici sono più corretti, e che inoltre offrono risoluzione ,incisività, facilità d'uso, velocità di acclimatazione migliori possibili rispetto al prezzo.
Un 127 o un 150mm sarebbero l'ideale, ricordo i report di Renzo del Rosso ( mi pare) sull'utilizzo dei filtri OIII al posto del Continuum, da provare con le camere planetarie, perchè no?
Il 5 pollici f8 lo uso con soddisfazione nell'osservazione solare in luce bianca, ma nei prossimi giorni voglio esplorare le possibilità del 6 pollici f5 con l'Astrosolar e il Continuum allungando la focale con la barlow...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010