1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sicuramente la camera di ripresa può portarti un aiuto a raggiungere la focale per il campionamento corretto.
Se all'80ED con Chromosphere aggiungi 1.5x, hai bisogno di una camera che campioni bene gli f/42.
Una Apollo M-Max, direi.

Se usi una camera con pixel più piccini, rischi di sovracampionare parecchio e rendere vani gli sforzi.

Ma, perdonami, sei sicuro che 2,3 metri non siano sufficienti per fare quello che ti serve?

Col 120ED, quando uso la Powermate 2.5x ottengo ottimi campionamenti già con una 462M che ha i pixel da 2.9 micron.
Allegato:
2023-09-27-0744_AR3442_3445_3447_bn_pistr.jpg


Forse hai ragione, devo studiarla bene.
Potrei anche non averne alcuna necessità.

Sicuramente l'unica cosa che mi spinge verso il daystar però è proprio l'idea di un sostanziale upgrade rispetto ai limiti del Lunt50, che è un gioiellino fantastico per riprendere il disco solare completo e che continuerò ad utilizzare per tale scopo.

Ma il daystar quark, oltre ad una banda passante più stretta, sicuramente mi consentirebbe di poter appunto campionare idealmente l'immagine, con indubbi benefici!

Nelle prossime settimane prenderò una decisione definitiva. Aspetto soltanto che il meteo si stabilizzi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe piaciuto anche a me Davide, prendere un 120 o un 100, ma poi la necessità di un Erf farebbe aumentare di molto i costi.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non ti sto dicendo di salire di diametro :D
Ti ho risposto cercando di portare un po' di carne al fuoco con quello che ho!

Purtroppo non uso praticamente mai il Borg 76ED a quelle focali, altrimenti ti avrei postato un esempio più calzante rispetto al tuo setup.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma io non ti sto dicendo di salire di diametro :D
Ti ho risposto cercando di portare un po' di carne al fuoco con quello che ho!

Purtroppo non uso praticamente mai il Borg 76ED a quelle focali, altrimenti ti avrei postato un esempio più calzante rispetto al tuo setup.


Sei stato comunque utilissimo e mi stai facendo riflettere in merito! Grazie mille.

Intanto domani se il tempo migliorerà tornerò ad utilizzare il mio piccolo lunt, mentre continuerò a ragionare sul da farsi. :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sviando leggermente il discorso, stavo pensando anche al modulo double stack per il mio Lunt50.

Il succo del discorso è, secondo voi ne vale la pena?

https://www.teleskop-express.de/en/filt ... copes-7370

Anche in virtù del costo. Vero che si trova anche circa 1500 euro ma son sempre tanti soldi.

È altrettanto vero però che questo acquisto, assieme al futuro daystar quark completerebbe il mio sogno per una strumentazione completa per la ripresa del sole, con cui riprendere sia il disco intero della nostra stella che dei dettagli particolareggiati delle zone attive.

Cieli sereni a tutti

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1656
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deleteria la frequentazione dei forum.. :facepalm:
Ogni tanto passa per la testa anche a me, poi mi chiedo: lunt 50 con daystar già tira fuori un DS, aggiungere un etalon frontale avrebbe senso con un 50mm in visuale? e rimando specialmente in funzione del costo.
Resto in tune, sbirciando consigli..

_________________
Stefano


Ultima modifica di astronomo pazzo il domenica 2 giugno 2024, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1462
Località: Montichiari (BS)
Danziger ha scritto:
Sarebbe piaciuto anche a me Davide, prendere un 120 o un 100, ma poi la necessità di un Erf farebbe aumentare di molto i costi.


Ciao,
riguardo al diametro col Quark, io utilizzo anche un 127mm e prima del Quark ho un filtro Baader H-alfa 35nm fotografico (quello per le riprese notturne). Anche se ora non lo producono più, mi pare.
Lo monto su una prolunga che lo inserisce a fondo nel focheggiatore, in modo da intercettare un fascio di luce più ampio per scaldarlo di meno.
Anche dopo un paio di ore non noto calore anomalo, se si vuole si può montare un'ulteriore filtro taglia uv/ir sul naso del Quark. L'ERF esterno lo vedo più su diametri dei 150mm e se si ha la paranoia della turbolenza interna al tubo. Io col seeing che mi ritrovo non ci troverei giovamento.

Danziger ha scritto:
Sviando leggermente il discorso, stavo pensando anche al modulo double stack per il mio Lunt50.

Il succo del discorso è, secondo voi ne vale la pena?

https://www.teleskop-express.de/en/filt ... copes-7370

Anche in virtù del costo. Vero che si trova anche circa 1500 euro ma son sempre tanti soldi.

È altrettanto vero però che questo acquisto, assieme al futuro daystar quark completerebbe il mio sogno per una strumentazione completa per la ripresa del sole, con cui riprendere sia il disco intero della nostra stella che dei dettagli particolareggiati delle zone attive.

Cieli sereni a tutti


Già immagini cosa ti posso rispondere, prendi il DS e il Quark :rotfl:
L'unico scoglio sono i costi, ed infatti io per avere il mio setup definitivo ho impiegato una decina di anni...
Per il DS la soluzione sarebbe l'usato, io ho fatto così per il Coronado SMII. Me la sono cavata con 900 euro, ma ho avuto la fortuna che fosse tutto a posto, lo presi a scatola chiusa...Quella volta ho rischiato.
Devi vedere se comunque ti trovi bene col 50mm in SS e se senti più il bisogno della ripresa di dettagli col Quark.
Sopratutto se sali di diametro il Quark ti permette risoluzioni che il 50mm se le sogna.
In ripresa anche in SS puoi fare buone foto, il DS è un più che va soppesato rispetto ai possibili close-up che non puoi avere col 50mm. Allego una mia foto di ieri, in single stack col Lunt 60mm. Una buona elaborazione permette un buon contrasto anche con un singolo etalon. Nota che è un unico filmato, non ho incollato due singole foto (cromosfera e protuberanze).

Lorenzo

Allegato:
10_19 ss b-enhancedgray comp.jpg
10_19 ss b-enhancedgray comp.jpg [ 487.81 KiB | Osservato 189 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Deleteria la frequentazione dei forum.. :facepalm:
Ogni tanto passa per la testa anche a me, poi mi chiedo: lunt 50 con daystar già tira fuori un DS, aggiungere un etalon frontale avrebbe senso con un 50mm in visuale? e rimando specialmente in funzione del costo.
Resto in tune, sbirciando consigli..


Vero, non so se però il lunt 50 sia utilizzabile in abbinata al daystar, soprattutto non so se andrebbe a fuoco.

L'idea era usare il DS sul Lunt50 e il daystar quark con l' 80 ed.

Ma prima che riuscirò a realizzare l'intero progetto, passerà del tempo!

Nell'attesa mi godo quello che ho :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo per la tua opinione.
Difatti come detto prenderò entrambi, ossia il DS per il lunt 50 e il daystar quark chromosphere che inizialmente utilizzerò con un 80ed e poi chissà.

Se ho ben capito quindi tu non hai un Erf davanti al rifrattore, un bel risparmio in termini economici.

Comunque il mio è un progetto che avrà bisogno di tempo per essere realizzato, nel frattempo mi godo quello che ho, cercando di tirare fuori il massimo :ook:

Cieli sereni a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Ultima modifica di davidem27 il domenica 2 giugno 2024, 12:38, modificato 1 volta in totale.
Rimosso il quote dell'intero messaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1656
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un attimo, non vorrei passassero mie info sbagliate:
Lunt 50 + Daystar e con il foc di Lolli in visuale vanno a fuoco eccome, ce li ho e mi diverto pure, anche se la risoluzione è ovviamente limitata, come ha detto Lorenzo.
Il mio dubbio era aggiungere un ulteriore etalon frontale = TS ( triplo stack ) ma, sempre in visuale, su un 50 penso sia sprecato.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010