1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi!
Come state?

Come forse ricorderete, sono un appassionato anche di riprese e osservazioni solari, e il daystar quark è qualcosa che solletica la mia fantasia da molto tempo, oserei dire anni.

Siccome posseggo anche un rifrattore artesky 80ed f.7 stavo pensando di utilizzarlo proprio con tale accessorio, che forse dopo anni, finalmente riuscirò a comprarmi.

Come vedreste questa abbinata? Anche a livello di focale?
Potrebbe andare bene o sarebbe preferibile una focale maggiore?

Non vorrei andare sopra ad un 80mm perché poi dovrei anche munirmi di un erf e la spesa salirebbe troppo.


Grazie mille a tutti e buona serata :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1656
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'accoppiata Daystar + 102/f7 artesky ( bianco e finiture rosse, doppietto in aria ), mi piace un sacco.
Ho un erf da 1,25 che metto su una prolunga nel nasello del diagonale che entra nel foc ed un UV/IR cut nel Daystar e per ora sembra non scaldi nemmeno dopo mezz'ora e più.
Con l'80ED, SE è spaziato in aria e se doppietto come il mio non dovresti avere problemi, il rapporto di F30 idoneo per il Daystar l'avresti, un paio di buoni plossl e sei a posto.
Non credo riuscirai ad avere il disco intero. :think:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 6:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, per il disco intero ho il lunt 50, ma pensavo a qualcosa in più, senza spendere troppo, soprattutto con l'ottica di effettuare riprese mirate delle zone attive della cromosfera, grazie anche al fatto che il daystar ha una Barlow 4x già montata.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra domanda, magari stupida, ma la faccio ugualmente.
Ha senso usare una barlow2x con il daystar quark chromosphere, in virtù del fatto che probabilmente lo utilizzerò con uno strumento a corta focale? (80ed f.7)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1656
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...in visuale penso di no, forse vedresti scuro ed impastato (?).. in fotografia non saprei.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 15:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ha senso usare una barlow2x con il daystar quark chromosphere, in virtù del fatto che probabilmente lo utilizzerò con uno strumento a corta focale? (80ed f.7)


Lo sai che il Daystar Quark Chromosphere ha già una telecentrica 4x che moltiplica la focale?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ha senso usare una barlow2x con il daystar quark chromosphere, in virtù del fatto che probabilmente lo utilizzerò con uno strumento a corta focale? (80ed f.7)


Lo sai che il Daystar Quark Chromosphere ha già una telecentrica 4x che moltiplica la focale?


Esatto, quindi un 80/580 mi diverrebbe un 2320mm di focale. Non poco.
Forse sarebbe gestibile al limite solo una 1.5x
Bisognerebbe provare.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito: vuoi mettere una barlow 1.5x in aggiunta al Chromosphere?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non ho capito: vuoi mettere una barlow 1.5x in aggiunta al Chromosphere?


Mi piacerebbe provare. C'è chi usa il daystar con focali molto più spinte, io lo userò su un 80ed a 580mm.

Comunque era solo un idea, magari non ne avvertirò nemmeno la necessità, ma sarebbe fantastico fare dei primi piani alle zone attive e alle protuberanze, cosa che ora mi è preclusa con il Lunt50

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26729
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente la camera di ripresa può portarti un aiuto a raggiungere la focale per il campionamento corretto.
Se all'80ED con Chromosphere aggiungi 1.5x, hai bisogno di una camera che campioni bene gli f/42.
Una Apollo M-Max, direi.

Se usi una camera con pixel più piccini, rischi di sovracampionare parecchio e rendere vani gli sforzi.

Ma, perdonami, sei sicuro che 2,3 metri non siano sufficienti per fare quello che ti serve?

Col 120ED, quando uso la Powermate 2.5x ottengo ottimi campionamenti già con una 462M che ha i pixel da 2.9 micron.
Allegato:
2023-09-27-0744_AR3442_3445_3447_bn_pistr.jpg
2023-09-27-0744_AR3442_3445_3447_bn_pistr.jpg [ 455.49 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010