1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5894
Località: Magenta (MI)
Ciao e bentornato!
Parere spassionato, da uno che sostiene che se dovesse scegliere un solo telescopio tra i 9 che possiede sceglierebbe senza esitazione alcuna il C8:
Non scendere sotto i 6", ma meglio gli 8". Vero che il seeing non sempre collabora, ma quando lo fa sono soddisfazioni!
Visto che ti piace il Visac, riprenditelo!, almeno una galassia luminosa puoi intuirla ed un globulare puoi risolverlo!

Cieli sereni!

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3922
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Guido, bentornato (parlo io che posto 3 volte l'anno... :wink: )
Poni tanti puntelli e di conseguenza la scelta si assottiglia
Partirei dalla montatura: la Ioptron GEM45 ha il carico di una EQ6 pur pesando meno della metà. Chiaramente costa di più (un millino di differenza se ti accontenti del treppiede originale)
Tubi: se vuoi osservate di tutto avendo un solo tele è quasi inevitabile cascare in un SCT, però se lo escludi a priori per manifesta intolleranza potresti ricomprarti il VMC200 (visto che ti sei trovato bene) oppure tentare la sorte con un Cassegrain GSO 8", che sulla carta è molto adatto all'hires.
Potresti giocarti anche la carta rifrattore: lo scorso novembre ad una manifestazione ho provato il Tecnosky 150 f/8 doppietto FPL53; pesa meno di un 5" tripletto, non ha cromatismo, meccanicamente è fatto benissimo (scordati quell'aborto dell'Evostar 150...), pesa 10kg e ha una bella riserva di luce (da parte avevo un TEC140 e non è che ci sfigurava)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 7:31 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte :)
Sono all' estero in viaggio, a breve rientrerò in Italia e continueremo il discorso :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Davide
Si è difficilissimo trovare il compromesso ideale, che dipende da tanti fattori, alcuni anche molto soggettivi.
L’osservazione visuale mi interessa, ma in misura minore all’imaging.
Purtroppo con l’ernia al disco spostare la eq6 è ogni volta un rischio che non voglio più correre.
I rifrattori costano molto, troppo, in rapporto al diametro, ovviamente per le mie esigenze.
So che un riflettore più grande può prenderle da un rifrattore quando il seeing fa schifo, quindi il 90% delle notti l’anno da me, ho fatto il paragone col mio tripletto da 10 cm.
Però 12 cm sono veramente niente, 15 cm diventano scomodi e torna necessaria la eq6.
Effettivamente il vmc 200 sulla celetron avx sarebbe perfetto per me, leggero e performante, ottimo per andare in montagna e non subire i problemi degli sct. L'unico contro sarebbe avere comunque soltanto 20 cm di apertura.

B&W
Ho una bellissima stratocaster del 1991, candy apple red, in naftalina purtroppo perché ora suono il basso.
E’ un bell’hobby perché non necessita di buon seeing o di cielo sereno ;-)
Ci penserò un po’ su per il discorso Cassegrain, ma se devo fare 30 faccio 31 e aspetto un vmc 200 usato, tanto non ho fretta e il cielo ovviamente non invoglia.
In più la luna in estate è bassa, e le opposizione planetarie sono comunque lontane.

Yourockets
Si il rifrattore sarebbe un peccato darlo via, il fatto è che 10 cm sono un diametro “bastardo”.
E’ già uno strumento relativamente costoso, ma 10 cm per il visuale e l’imaging planetario sono pochi.
E’ vero che la fascia anticondensa aiuta, ma è una ulteriore batteria da portarsi dietro, e non deve essere piccola perché consuma tantissima energia.
Inoltre genera turbolenza locale, quindi sarebbe un male minore (da me è molto umido).
Dell’equilibrio termico manco a parlarne, già in montagna la sera d’estate è un guaio perché il tubo chiuso non segue l’abbassarsi della temperatura.
Insomma un mare di compromessi, che mi hanno fatto sempre schifare gli sct.
Visto che avevi il 10” su forcella, credi che sia gestibile più facilmente da una persona con problemi di schiena rispetto a una eq6 e relativo tubo?

Kappotto
Anche per me è bello rileggerti!
Sai che nelle osservazioni del cielo profondo già un 20 cm mi sta stretto, il fatto è che venendo da tanti anni di attività ed avendo avuto telescopio più grandi, il salto si vede nettamente. Non oso immaginare con soli 12 cm. Poi qualche ripresa planetaria vorrei farla, e già il 10 cm è molto deludente in questo ambito.

King
Un saluto anche a te e grazie! Eh si, la soluzione ideale sarebbe prendere il vmc 200, aperto, e che ho già avuto e che quindi conosco bene. Sarò strano io, ma mi da estremamente fastidio vederne il prezzo lievitato dal 50% rispetto a quando lo presi io nel 2018, per cui preferisco aspettare un usato.

Photallica
Grazie e contraccambio :-)
Si ho messo tanti vincoli, proprio perché vengo da tanti anni di attività e ho avuto tanti telescopi.
Le tue considerazioni sono validissime, e anche qui ricadiamo sul discorso cassegrain da 20 cm, anche se preferirei il vmc. Chiaramente il discorso rifrattore da 15 cm devo lasciarlo andare, ho avuto un rifrattore da 15 cm f8 ed era veramente scomodissimo da usare, non parliamo neanche di portarlo in giro. Troppo grande, e sono pur sempre “soltanto” 15 cm.
Inoltre la leva sulla eq6 si faceva sentire.
Io vorrei stare nella classe dei 25 cm, ma mi sento male solo a pensare a un sct visti i problemi che ho avuto. E il vmc 260 ha un prezzo fuori da ogni logica per me, lo so sono difficile!!!

Insomma in conclusione credo di essere veramente incontentabile. Ci sono pro e contro in ogni strumento.
E poi penso comunque alla vita reale: maltempo continuo, condizioni di seeing penose da molti anni.
Ecco perché non vorrei investire cifre elevate e presi il newton da 20 cm.
Quello che vorrei è comunque una montatura più leggera in ogni caso, e questo è un punto fermo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 12:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieniti il rifrattore da 10cm per gustarti la Luna visualmente quando il seeing non è gran che.
Io non sono d'accordo che visualmente ci sia tutto questo divario, parlando di planetario e seeing medio che abbiamo dalle nostre parti.
Per forza di cose la pupilla d'uscita a ingrandimenti elevati restituisce immagini più scure in un diametro piccolo, ma se il rifrattore è fatto bene tiene anche i 2.5D.

E sulla Luna di luce ce n'è abbastanza.
Su Giove puoi scendere di ingrandimento e riesci a studiarlo comunque, con costanza e dedizione.
E se invece ti fai l'osservazione estemporanea, quello che si può vedere col seeing della serata lo vedi bene e più calmo rispetto a uno strumento ostruito.

Il VMC200L te lo prendi per spingere sull'acceleratore: riprese planetarie e osservazioni con seeing migliore... ad alti ingrandimenti non tradisce.
E, perché no, hai sempre 20cm per un po' di osservazione del profondo cielo dalla montagna, se ti viene la scimmia.

E contestualmente contieni il peso generale, con la schiena che ringrazia.

Ah, ho caricato il VMC260L su una heq5 una volta. :shock: Lascia stare proprio!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Ciao Davide,
si il 10 cm lo terrò, anche perchè se mi viene voglia di tornare a fare foto deep sky (molto difficle ma mai dire mai), è pronto e disponibile.
Il vcm 260 sarebbe un sogno ma è veramente fuori di testa come prezzo, per cui la vedo dura.
La soluzione migliore sarebbe montatura leggera e tubo leggero come vmc, e ti porti a spasso tutto quando vuoi :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 14:14 

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, secondo me a ritornare ad un Vmc200, dopo aver avuto il C9/25 e.addirittura il C 11, può essere gratificante? Specialmente sul planetario, teoricamente sarebbe un passo indietro, al di là della questione dell' appannamento e di tutti gli altri celeberrimi malanni che hanno la loro meccanica; io ho un Rc8" e non è sicuramente un rasoio sui pianeti, è solamente molto rapido ad acclimatarsi e soprattutto per chi ci tiene, costa poco rispetto a tanti altri, tra parentesi lo preso usato anni fa, lo vendevano con un Vmc200, l' Rc costava 600 euro e il Vmc 700 eur, io presi l' Rc, e tutto poi mi dissero che era una pazzia.
Boh, forse non lo saprò mai.
Ad ogni modo penso però che se uno ha problemi di peso, e poi vorrebbe magari anche fare qualche passo avanti sul planetario visuale gli consiglierei un Takahashi Mewlon 180 c, piccolino, pesa poco e si accontenta di piccole montature ed ha molte recensioni tutte di primo livello, anche se però costa molto.
Io mi accontento di un misero RC8 agguantato in piedi da una decrepita SP piena di contrappesi che metto a fuoco con la molletta da bucato trapanata per cacciarla sul fok, e udite udite, mi diverto anche!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Ciao,
in realtà l’utilizzo di c9,25 e soprattutto c11 è stato un calvario. Erano molti più i problemi che le soddisfazioni. Ti farei leggere i miei vecchi report sul mio blog ma per decenza sorvoliamo.
Il vmc lo vendetti nell’impeto dello scoramento da cattivo seeing. Dopo due anni di uso non trovai mai una buona serata, come al solito, e decisi di venderlo per prendere un economico newton da usare saltuariamente alla bisogna.
E ti faccio anche la storia del newton, perché ne avevo avuti altri 3 oltre all’attuale.
Con l’ultimo avevo preso le viti di TS per la collimazione di primario e secondario, che promettevano una tenuta migliore della collimazione (presi anche il cheshire e il reego tra l’altro).
Non è stato così, e bastava fare un puntamento goto per scollimare leggermente il primario. Veramente una meccanica penosa. Erano così anche gli altri newton, uno meade, uno konus, uno skywatcher e ora gso.
Avevo anche messo il cercatore da 50 mm angolato per non spezzarmi la schiena nel puntamento.
Inoltre il fuocheggiatore è qualcosa di ignobile, non entro nello specifico ma fidatevi che raramente ho visto uno schifo del genere.
Ora il solo tubo ottico del 200/1000 gso è venduto a 500 € abbondanti, e vi garantisco che per come è fatto non ne vale un terzo.
E’ quindi stata una grossa delusione.
Gli avevo anche preso la messa a fuoco elettrica, ma era per lo skywatcher e l’ho dovuta rendere perché non si adattava. Così ogni volta per fare il fuoco devo alzarmi e tenere il portatile nella mano sinistra e fare il fuoco a destra. Più scomodo di così veramente non si può.
Se avesse una meccanica perlomeno decente passerei sopra alla scomodità del newton in equatoriale, ma così’ proprio non è fattibile.
Ed è anche per questo che le serate astronomiche si sono azzerate.
Ho avuto il mewlon 210, strumento ottimo, ma non ritengo che il prezzo corrisponda al valore dello strumento. Il 180 costa oltre 2.200 € e già 20 cm mi sembrano pochi.
Non so proprio cosa fare, magari mi metterò a studiare come rendere migliore la meccanica del primario del newton, o sostituirò il fuocheggiatore, da vedere se ne vale la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 12:22 

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem27:ho visto il tuo report sulle ' botte' prese dal Vmc200 da un 102ED, e devo dire che con questa sono davvero tante le recensioni negative che sta collezionando questo strumento; io personalmente ne sto leggendo tante specialmente su cloudynights; a questo punto non me la sentirei proprio di consigliarlo a qualcuno senza riserve, specialmente sembrerebbe più critico il modello più recente, può darsi che ci siano problemi che i primi esemplari non avevano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2024, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16668
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un vixen vmc200L da 10 anni ormai, non posso proprio lamentarmi.
Vi ho effettuato le mie migliori riprese di sempre, per quanto riguarda il planetario e la Luna, e anche in visuale l'ho trovato un ottimo strumento.

Personalmente ne sono davvero soddisfatto.
Poi non so se i modelli più recenti abbiano problemi nuovi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010