1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Ciao a tutti, torno a scrivere dopo un po’ di tempo sul forum e qualche guaio, tipo un incidente di pochi mesi fa dal quale sono in fase di ripresa.
Piano piano sta tornando la voglia di riprendere e soprattutto osservare. Negli ultimi 4 anni la passione è calata molto, complice vicissitudini e meteo avverso, non parliamo del seeing della mia zona poi…
Adesso ho una eq6 con un tripletto apo da 10 cm e un newton da 20 cm f5.
Siccome non faccio più foto deep sky, credo dovrò vendere la mia atik 314 se ha ancora mercato, e stavo pensando di vendere sia il rifrattore (otticamente molto buono, meccanicamente discreto) e il newton, che in equatoriale è molto scomodo e si scollima molto di frequente, rendendolo frustrante da usare e facendomi perdere tanto tempo.
Il rifrattore forse potrei tenerlo in abbinamento al prisma di Herschel, dove da risultati notevoli, anche se non sono un assiduo osservatore solare.
Vorrei trovare qualcosa di comodo e leggero con cui osservare e riprendere luna e pianeti, anche per eventuali trasporti in montagna (soffro di ernia). La eq6 è difficilmente compatibile, se non per i pochi metri dal pianerottolo al terrazzo.
Ho sempre odiato gli sc per via dei soliti problemi di acclimatamento, condensa, mirror flop, mirror shift, ecc.ecc.
Rimpiango di aver venduto il vcm 200, che era un gioiellino. Mi piacerebbe ricomprarlo, ma è scandaloso vedere che rispetto a 6 anni fa, quando lo presi nel 2018, il prezzo è lievitato del 50%.
Avevo anche considerato un meade lx 200 da 10”, sapendo che hanno una meccanica migliore dei celestron, il blocco del primario, ecc. ma mi spaventa sollevare i 25 kg della forcella e del tubo in un colpo solo per la mia schiena.
Forse una soluzione saggia sarebbe prendere una delle montature ioptron cem 40 e un ota tipo un c9,25 che è ancora leggero e maneggevole.
Preferisco osservare e riprendere da seduto, voglio stare comodo, quindi eviterei anche i dobson motorizzati, a parte il fatto che la maggior parte del tempo userei l’attrezzatura da casa con forte inquinamento luminoso.
Chiedo un consiglio, anche perché negli ultimi 4-5 anni non ho seguito le ultime uscite e magari c’è qualche nuovo strumento che potrebbe fare al caso mio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 17:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Guido!
Grande piacere di rileggerti!

Io rimuoverei un po' di indecisioni mettendo l'accento sui punti di forza di quello che hai scritto.
Ti sei trovato molto bene col VMC200L? E pazienza se ora costa di più!
Puoi consolarti col fatto che nel frattempo hai fatto esperienza e soprattutto col fatto che post covid il livello dei prezzi si è innalzato inesorabilmente per tutto.

Prendilo! Magari aspettando nell'usato.

Sai bene che lo gestisce anche una Vixen GP con treppiedi tubolare.
Puoi anche pensare a una Celestron AVX che per riprese planetarie e per osservazione visuale lo supporta alla grande. E in più ha un grande firmware.

Io ho avuto il C9,25 e ti posso dire che appena mi si è appannato (una delle prime serate autunnali fatte sul terrazzo di casa) ho deciso di venderlo e prendere un tubo aperto come il VMC260L, se non sbaglio già ne parlammo proprio sul forum.
Inoltre una heq5 lo tiene ma a stento e con due contrappesi e mezzo: lo senti che vuole la eq6...

Ma, se hai problemi di seeing, perché non conduci le osservazioni con un bel rifrattore?
Partendo da un 12cm ne hai da divertirti, sia sulla Luna (che ricordo adoravi), sia sui pianeti maggiori.
Soffri meno la turbolenza e le immagini sono più rilassate rispetto a quelle offerte da uno strumento ostruito da 0.4.
A scapito ovviamente di luminosità di immagine e di dettagli che però possono venire fuori soltanto in momenti di calma...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 18:06 

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 205
Condivido che il SC hanno diversi problemi, anche se un 8" hd edge dovrebbe averli risolti quasi tutti, ad eccetto dell'appannamento.

Uso un Classic Cassegrain della GSO 8", ed una volta collimato per bene è un rasoio su Luna e Pianeti. La sua lunga focale limita l'uso per il deep. Ha il vantaggio di essere un tubo aperto che va velocemente in temperatura. Lavora sulla mia eq5. Una AZEQ5 lo regerebbe senza difficoltà. Nel complesso non pesa ne tanto il tubo ne la montatura. Potresti utilizzare la montatura anche in AZ con il newton 200 f5. La collimazione, tutto sommato, non dovrebbe essere un grosso problema una volta fissato bene il secondario.

Il rifrattore da 12cm è molto, molto allettante, pronti via...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5042
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Guido!
Grande piacere di rileggerti!

Io rimuoverei un po' di indecisioni mettendo l'accento sui punti di forza di quello che hai scritto.
Ti sei trovato molto bene col VMC200L? E pazienza se ora costa di più!
Puoi consolarti col fatto che nel frattempo hai fatto esperienza e soprattutto col fatto che post covid il livello dei prezzi si è innalzato inesorabilmente per tutto.

Prendilo! Magari aspettando nell'usato.

Sai bene che lo gestisce anche una Vixen GP con treppiedi tubolare.
Puoi anche pensare a una Celestron AVX che per riprese planetarie e per osservazione visuale lo supporta alla grande. E in più ha un grande firmware.

Io ho avuto il C9,25 e ti posso dire che appena mi si è appannato (una delle prime serate autunnali fatte sul terrazzo di casa) ho deciso di venderlo e prendere un tubo aperto come il VMC260L, se non sbaglio già ne parlammo proprio sul forum.
Inoltre una heq5 lo tiene ma a stento e con due contrappesi e mezzo: lo senti che vuole la eq6...

Ma, se hai problemi di seeing, perché non conduci le osservazioni con un bel rifrattore?
Partendo da un 12cm ne hai da divertirti, sia sulla Luna (che ricordo adoravi), sia sui pianeti maggiori.
Soffri meno la turbolenza e le immagini sono più rilassate rispetto a quelle offerte da uno strumento ostruito da 0.4.
A scapito ovviamente di luminosità di immagine e di dettagli che però possono venire fuori soltanto in momenti di calma...



Ciao Danz e ben ritrovato.
Condivido pienamente quel che dice Davide.
Se privilegi pesi leggeri e rapidità non hai scelta, ricerca un VMC200 e vivi tranquillo.
Anche io potrei suggerirti un Cassegrain, ci sono i nuovi GSO che pesano poco e forse sul lato contrasto potrebbero essere "migliori" del Vixen per via delle razze più sottili (ma è una mia impressione a secco).
Non ti suggerirei un SC, troppi sbattimenti con il tubo chiuso e la lastra.
Rifrattore si bello, ma poi....diametro, cromatismo....bla bla...prezzoni!!! :facepalm:
Un salutone
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16666
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao a tutti, torno a scrivere dopo un po’ di tempo sul forum e qualche guaio, tipo un incidente di pochi mesi fa dal quale sono in fase di ripresa.
Piano piano sta tornando la voglia di riprendere e soprattutto osservare. Negli ultimi 4 anni la passione è calata molto, complice vicissitudini e meteo avverso, non parliamo del seeing della mia zona poi…
Adesso ho una eq6 con un tripletto apo da 10 cm e un newton da 20 cm f5.
Siccome non faccio più foto deep sky, credo dovrò vendere la mia atik 314 se ha ancora mercato, e stavo pensando di vendere sia il rifrattore (otticamente molto buono, meccanicamente discreto) e il newton, che in equatoriale è molto scomodo e si scollima molto di frequente, rendendolo frustrante da usare e facendomi perdere tanto tempo.
Il rifrattore forse potrei tenerlo in abbinamento al prisma di Herschel, dove da risultati notevoli, anche se non sono un assiduo osservatore solare.
Vorrei trovare qualcosa di comodo e leggero con cui osservare e riprendere luna e pianeti, anche per eventuali trasporti in montagna (soffro di ernia). La eq6 è difficilmente compatibile, se non per i pochi metri dal pianerottolo al terrazzo.
Ho sempre odiato gli sc per via dei soliti problemi di acclimatamento, condensa, mirror flop, mirror shift, ecc.ecc.
Rimpiango di aver venduto il vcm 200, che era un gioiellino. Mi piacerebbe ricomprarlo, ma è scandaloso vedere che rispetto a 6 anni fa, quando lo presi nel 2018, il prezzo è lievitato del 50%.
Avevo anche considerato un meade lx 200 da 10”, sapendo che hanno una meccanica migliore dei celestron, il blocco del primario, ecc. ma mi spaventa sollevare i 25 kg della forcella e del tubo in un colpo solo per la mia schiena.
Forse una soluzione saggia sarebbe prendere una delle montature ioptron cem 40 e un ota tipo un c9,25 che è ancora leggero e maneggevole.
Preferisco osservare e riprendere da seduto, voglio stare comodo, quindi eviterei anche i dobson motorizzati, a parte il fatto che la maggior parte del tempo userei l’attrezzatura da casa con forte inquinamento luminoso.
Chiedo un consiglio, anche perché negli ultimi 4-5 anni non ho seguito le ultime uscite e magari c’è qualche nuovo strumento che potrebbe fare al caso mio?


Ciao Guido, bentornato!
E' sempre un piacere leggerti e sono felice che ti stia tornando la voglia di osservare il cielo stellato.
Non sapevo avessi venduto il VIXEN VMC200L, concordo sul fatto che sia un vero gioiellino, difatti io lo posseggo ancora e se è quello che desideri, concordo con Daniele, dovresti pensare a comprarlo di nuovo.

Vero che i prezzi sono cresciuti moltissimo negli ultimi anni, però...il Vixen non è molto pesante e basterebbe anche una HEQ5 per reggerlo adeguatamente.

Io un pensierino lo farei, anche perchè, come te, non ho mai amato gli SC (Se ricordi, in passato ho posseduto un C11 che poi ho venduto).

Comunque, ancora bentornato e a presto! Cieli sereni!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6251
Ciao a tutti e grazie per le risposte :D
Vado in ordine cronologico :wink:

davidem27
Grazie caro Davide, "purtroppo" io do molto peso al prezzo, passare in 6 anni da 1200 € a 1800 € è un furto perchè penso sempre che i nostri salari col piffero che siano aumentati del 50%.
Anzi sono stati erosi dall'inflazione enorme e non giustifico certe rincari. Avrei potuto comprendere un 20%, oltre è speculazione. Ma sto andando off topic.
Parere mio personale eh :mrgreen:
Avevo pensato anche a prendere una avx perchè le ioptron sono poco diffuse e hanno prezzi, guarda caso, molto elevati.
Il vmc 200 sulla avx sarebbe quasi un setup da mordi e fuggi!
Il vmc 260 mi piacerebbe tanto, ma anche lì non giustifico minimamente il prezzo: 4300 € sono tanti, troppi.
Vedi quando parlavo male degli sc? Sono una piaga, ma ora potrei tenerne uno in terrazza, però dovrei ricominciare a trafficare con i paraluce e le fasce anticondensa...
Ho avuto diversi rifrattori, ma per l'imaging planetario 12 cm sono niente, per questo volevo andare sopra i 20 cm di apertura :wink:

alby68a
L'ota del c8 edge sarebbe sprecato per me, non mi sogno di usarlo per il suo scopo principale: imaging deep sky a lunga focale. Preferirei stare su un sc classico, anche se odio questi tubi e me ne terrei volentieri alla larga.
Il cassegrain gso non mi ispira, e non lo prendo in considerazione.
Per il rifrattore 12 cm non sono tanto convinto, anche perchè ho già un ottimo 10 cm, e il salto non è così ampio come la forbice di prezzo tra gli strumenti.

Gp
Ehilà :wink:
condivido anche le tue considerazioni, mi serve qualcosa che mi semplifica la vita e alleggerisce la mia schiena :)
La meccanica di questi gso è buona? Dalle foto vedo un'ostruzione enorme!
Sul rifrattore entriamo in un campo minato, si sale tanto col prezzo e il diametro è minimo, scarso per l'imaging planetario.
Un salutone anche a te :ook:

Danziger
Ti ringrazio tanto, s ho avuto il vmc 2 anni, dal 2018 al 2020. Poi il costante cattivo seeing mi ha sconfortato e l'ho venduto, accidenti a me!
Il vmc ha un unico difetto: ha solo 20 cm di apertura e volevo qualcosa di più grande.
Anche io ho avuto il c8, il c9,25, il c11... e con questi ultimi due ho avuto tante di quelle vicissitudini...
Grazie del bentornato e a presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 22:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diametro = peso
Peso = montatura maggiore
montatura maggiore + diametro = peso + peso

Schiena ciao ciao.

:D

Un doppietto tra i 12 e i 15 centimetri non li scarterei a priori, se dici che vuoi fare osservazione visuale.

Se l'imaging torna comunque una priorità da affiancare all'osservazione, allora concordo sul diametro.
Ma se vuoi conciliare seeing tremebondo e piacevolezza/efficacia delle osservazioni, io un pensierino ce lo farei... E se il tubo ottico ha cella collimabile e fuocheggiatore di livello, può anche avere un briciolo di cromatismo (fpl-53 si comporta bene su questo aspetto) ma sui dettagli non influisce così negativamente.

Giusto per spirito di reportistica, ti dico che ho in prova da un amico un VMC200L.
Una sera di schifezzoseeing ha preso botte da un 102ED f/11 sulla Luna.
Prova di una mezz'oretta. :obs: :wave:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 6:39 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4492
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
SC=condensa, rifrattore=poco diametro, VMC=troppo costoso, Cassegrain=no per partito preso, newton=scomodo e si scollima facile…io ti suggerisco una Fender Stratocaster. :rotfl:

Ovviamente scherzo e sdrammatizzo :mrgreen:

Guido, purtroppo sai bene che il compromesso è inevitabile quando “puntiamo dei paletti” e, ancora purtroppo, gli schemi ottici sono sempre quelli, i produttori di qualità “low cost” anche ed i prezzi non ne parliamo proprio, quindi o ci si dà il pizzico sulla pancia o sul conto in banca. Io penso comunque che tu abbia l’esperienza per gestire senza troppi sbattimenti ognuno degli OTA menzionati.

Posso rinnovare l’invito a non sottovalutare i Cassegrain 8” f12 (che sia GSO, Tecnosky ecc ecc…) la meccanica è la stessa dei vari RC ma l’ostruzione è decisamente minore. Hanno un elevato rapporto qualità/prezzo, tubo aperto e leggero. Una volta collimato, allo startest se c’è da fare qualche correzione è un attimo. L’unico neo può essere un pò il fuocheggiatore (anch’esso unguale agli RC) che non è una roccia e magari (dopo averlo provato) potrebbe essere tranquillamente sostituito.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 7:12 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10355
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
condensa=fascia anticondensa :lol: poi ovvio che è una rogna, come l'equilibrio termico...
io ho un meade da 10" e l'ho sforcellato (a malincuore perchè era il miglior goto che abbia mai avuto e la comodità osservativa era davvero notevole) proprio per il peso - facendo solo visuale ce l'ho su una povera vixen sphinx che lo regge davvero a malapena...

se vuoi fare solo visuale potresti anche considerare questa opzione - con le gioie e i dolori conseguenti dalla maggiore apertura. Però il rifrattore anch'io lo terrei ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e domanda "esistenziale"
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 10:04 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11418
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo collega, che bello rileggerti!

Fossi in te, andrei su un set up minimalista: 120ed su eq5/heq5 goto.
Avresti abbastanza contrasto per divertirti su luna e pianeti, dalla montagna comunque potresti osservare tutti i messier, i caldwell, gli ammassi aperti, e nebulose, le doppie ecc. Sul sole con un prismino di herschel da 31,8mm di divertiresti un mondo.
Il 120ed si trova nell'usato e, se hai pazienza, anche montature tipo eq5/heq5 si trovano, così salvi schiena e portafogli. Se poi, hai qualche disponibilità in più, per le montature, ci sono le nuove con moti armonici che permettono di osservare anche senza contrappesi, così hai ancora meno peso da portarti dietro.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte

Telescopi: Telescopi: Dobson obsession 18uc, Gso Dobson 12", Celestron Acro 150 hd f8, Nikon 100 f12, Nikon 80mm f15, Vixen ed80s
Montature: Vixen SXD, Spdx, Gp, Pentax Ms3
Oculari: Takahashi tpl, Televue Nagler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010