1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 11:18 

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti e ben trovati, è da tempo che non scrivo più in questo forum anche se ogni tanto vi leggo. Ho comprato il prisma di Herschel non ceramico della Tecnosky per oculari da 31,8, venduto da qualche anno in offerta a 145 euro. Mi è arrivato venerdì e l'ho provato nel pomeriggio con un acromatico 120/600. La visione era molto buona, per sicurezza ho anche aggiunto il filtro polarizzatore circolare in dotazione ed il filtro Semiapo della Baader per tagliare l'infrarosso e l'ultravioletto e regolato bene la luminosità col polarizzatore ed il diaframma del prisma; nonostante ciò l'osservazione dava un po' di fastidio all'occhio e alla fine sembrava che avessi l'occhio come quando si ha una lente a contatto da un po' di tempo che dà un po' di fastidio. Continuo a vederci abbastanza bene perciò non mi sono preoccupato, mi sono invece sorpreso perché anche col filtro (pericoloso) da avvitare all'oculare col 60/700 che avevo da ragazzo negli anni '80 non si è mai presentato questo problema e pare che questi filtri lasciassero passare l'infrarosso. Anche il diametro del rifrattore, 120 mm, era entro il limite consigliato (al massimo 130 mm, per diametri superiori bisogna usare quello da 2"). Domani telefonerò alla Tecnosky a cui esporrò il problema, però mi chiedo che cosa non andasse bene o, senza saperlo, ho trascurato. Nel frattempo ritorno alla tecnica dell'osservazione per proiezione che stavo utilizzando mentre aspettavo l'arrivo del prisma che in ogni caso non è male anche se meno bella e appagante, per il prisma male che vada farò il reso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1655
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, di tecnosky ho il ceramico da 1,25 con ND3 e polarizzatore e non mi dà nessun fastidio. In più metto sul naso lato Foc un UV/ir cut.
Non vorrei che fosse il filtro baader a non essere adatto per il solare ma solo per il notturno.
Ovviamente hai controllato che ci siano sia ND3 che polarizzatore?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 12:10 

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, l'ND3 ho verificato che era già inserito ed il polarizzatore ce l'ho messo avvitato all'oculare insieme al Semiapo della Baader per tagliare l'ultravioletto e l'infrarosso. Ho letto un parere della Baader per cui il Semiapo va bene come filtro taglia infrarosso. Per maggiore sicurezza telefonerò domani alla Tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 23:24 

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 20
Nell'osservare il sole non si può essere superficiali... Intanto noto che scrivete ND3 e non 3.0. Non so se è solo un errore di scrittura, oppure se effettivamente è stato usato un ND3.
Nel prisma di Herschel va usato un ND 3.0 (che riduce di 1000 volte la luce e non un ND 3 che la riduce solo di 1/3). Spero solo che sia una imprecisione di scrittura.


Ultima modifica di beta il martedì 21 maggio 2024, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' solo per semplicità di scrittura (3 digitazioni vs 6 digitazioni :mrgreen: ), dubito che in un forum di astrofili, quando si parla di filtri ND qualcuno penserebbe mai alla "notazione fotografica", anzi dubito che qui qualcuno (a meno che non sia un fotografo "classico" di vecchia data) qui sappia dell'esistenza di filtri neutri "forografici" dove il numero dopo "ND" si riferisce al numero di "stop" e non alla notazione "logaritmica". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 17:55 

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 9:55
Messaggi: 20
Si, certo. Sarà una finezza terminologica, ma sarebbe più corretto. :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1655
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino e spero sia stata trovata una spiegazione definitiva al bruciore oculare. :yawn:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel strano.
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2024, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5460
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso da anni il prisma Lunt SEMPRE con l'ND 3.0 che fa passare solo lo 0,001% e spesso senza il polarizzatore e con il Continuum Baader e non ho mai avuto fastidi e/o problemi, adesso ho sostituito l'ND originale che avevo rotto con l'analogo ND della Baader e funziona benissimo, mentre un ND 3.0 della Svbony era troppo scuro e non permetteva l'uso del Continuum o del Polarizzatore, nemmeno con il rifrattore da 150mm , di solito uso un Acromatico da 127mm o il 100ed.
Il mio Lunt NON HA IL FILTRO INTEGRATO e devo SEMPRE avvitare l'ND sull'oculare.
Nemmeno il mio Lunt è "ceramico" ma credo che la ceramica sia solo per la parte della dissipazione del calore e non ci siano differenze ottiche con i non ceramici, ma potrei sbagliare non avendone mai avuto uno.
Se l'hai comprato usato verifica che il filtro ND sia a posto, integro e sia quello giusto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010