Saluti a tutti, mi rifaccio vivo dopo tanto tempo, perchè abbiamo impiegato tanto tempo per rivedere con calma il problema. Alla luce di accurate e approfondite indagini posso dire quasi con certezza che chi aveva optato per il problema termico aveva ragione. Abbiamo rivestito il tubo del telescopio con pellicola di alluminio "da cucina" abbiamo lasciato a riposo quache giorno. La sera del test le immagini apparivano già meno allungate. Con il trascorrere del tempo nella notte apparivano migliori. Per la verità non sono mai state rotonde! Questo però ci insegna che questo specchione da 500mm e 120 di spessore impiega molto tempo a climatizzare.
Ora dobbiamo provvedere a climatizzare la sala telescopio e verniciare il tetto con vernice riflettente (alluminio)..... Installare degli estrattori d'aria. Per ora andiamo avanti così. In futuro vediamo di installare le ventole dietro la cella ma questo per noi è un lavoro molto impegnativo.
Ringrazio tutti i partecipanti per gli interventi e consigli molto utili.
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5