1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2023, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, Ho da poco acquistato una Canon 6d da usare con Askar fra 300 , ancora non e modificata e prima di farlo ho fatto una serata di prova per vedere se tutto era ok. Ho scattato sulle pleiadi con luna al 75% molto vicina, nei singoli file ho riscontrato una cosa strana hai bordi del file come una cornice più luminosa azzurrastra più prominente in basso ho usato anche un filtro CLS Svbony da 2 pollici, sulla somma finale il problema e più evidente. Se qualcuno sa cosa possa essere ho se ho sbagliato qualcosa con la camera ho il filtro oppure la vicinanza con la luna , allego file di somma 20 pose da 300 sec. Grazie


Allegati:
integration_ABE.jpg
integration_ABE.jpg [ 265.3 KiB | Osservato 3720 volte ]

_________________
Marco D'Angelo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2023, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5261
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto i flat? se non li hai fatti probabilmente questi avrebbero aiutato l'immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2023, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho fatto i Flat ,forse li ho fatti sbagliati però sui singoli scatti compaiono queste bande bluastre ,se e un problema della Canon visto che ho un anno di garanzia la ridavo al negozio però se faccio la modifica perdo la garanzia farò delle prove senza filtro e senza luna

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5028
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hai fatto sicuramente i flat sbagliati guardando soprattutto i due granelli di polvere (macchie nere) sembra che ci sia stata tipo una sorta di sovracorrezione.
Detto questo il discorso garanzia dubito possa valere per l’astrofotografia. Al massimo dovresti controllare se per le foto “tradizionali” ci siano problemi.
Intanto fossi in te proverei anche a fare lo stack senza i fat e vedere il risultato.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere ti si sia appannata la lente frontale dell'obiettivo che ti ha causato dei flat falsati, oppure hai qualche settaggio software errato. Oltre a questo controlla se sulla Canon hai impostato la rotazione automatica dell'immagine, e disabilitala: le due ombre di polvere sono in realtà frutto di un solo granello fisico, ma è stato corretto con l'immagine sia in posizione 0° sia ruotata a 180° (se osservi le due ombre sono simmetriche). Credo quel grano di polvere sia pure visibile a occhio nudo, probabilmente sul sensore. In merito alla piccola fascia su un bordo lungo essa è presente anche in altri modelli di Canon, e qui come per la macchia di polvere è stata corretta anche con l'immagine ruotata di 180°. Quindi io escludo sia un problema hardware della reflex.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie mille faro altre prove e verificherò le impostazioni della reflex, le lenti le ho controllate non erano appannate

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2023, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti , ho fatto una seconda prova senza luna e senza filtro stesso tele askar fra 300 con canon 6d , questa volta i flat penso di averli fatti bene ,il problema e sempre li con due bande una in basso l'altra in alto del fotogramma si nota sia sul file singolo che sulla somma di 15 scatti in allegato il file. credo sia un problema della camera. Secondo voi può essere un problema della canon? Eventualmente ho un anno di garanzia e la riporto in dietro.


Allegati:
m45.jpg
m45.jpg [ 1.6 MiB | Osservato 3249 volte ]

_________________
Marco D'Angelo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2023, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5028
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marks potresti postare un singolo scatto?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2023, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare ci sia ancora il problema che viene applicato il flat su immagini in posizione 0° e ruotate 180°, poiché intravvedo un'altra ombra da polvere ruotata ancora perfettamente di 180°.
Come Daniele a questo punto ti chiedo di allegare dei file originali come scattati e allo stesso modo dei flat originali, puoi caricarli gratuitamente tramite https://wetransfer.com
Non c'è altro modo per capire dov'è il problema.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010