1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 13:33 
Ciao, mi chiedevo, quali sono gli accessori che un astrofilo dovrebbe avere per essere...al completo??? :D
Cieli sereni...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrofilo "visuale", in genere predilige tutta una serie di accessori, come ad esempio gli oculari, le torrette binoculari, i diagonali, i filtri a banda larga, etc.

L'astrofilo "fotografico", invece, ha bisogno di altre cose, tipo montature robuste ed evetuali upgrade/modifiche a queste, raccordi fotografici, filtri a banda più stretta per ccd, riduttori di focale, etc.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:53 
Mh...a proposito...Quali filtri risultano utili per un astrofilo visualista? E a cosa servono?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!
Beh alla tua domanda dei filtri rispondo subito:
dipende dal cielo sotto cui osservi.
Se è parecchio disturbato da inquinamento luminoso allora devi optare su filtri leggeri tipo LPR a banda stretta in maniera tale da chiudere le porte soltanto alla chiarezza del fondo cielo nell'oculare.
Invece puoi orientarti su filtri UHC se vuoi studiarti bene qualche nebulosa. Questi filtri, infatti, oltre a scurire il fondo cielo nell'oculare, risaltano anche la luce delle nebulose contrastandone i dettagli (ovviamente sulle nebulose del catalogo di messier).
L'estremo dei filtri è l'Ossigeno III, molto stretto e indicato principalmente per le nebulose planetarie, ricche di Ossigeno III, appunto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:52 
Per quanto riguarda i filtri interferenziali - così detti perchè fanno passare solo una banda del visibile, sono disponibili essenzialmente questi tipi:

UHC: E' il meno selettivo, quindi a banda più larga, e permette di osservare tutti i tipi di nebulose a emissione con un deciso aumento del contrasto;

OIII: E' specializzato per far passare l'emissione di ossigeno due volte ionizzato, e mostra una banda strettissima dello spettro (pochi nanometri). E' indicato per oggetti peculiari e nebulose planetarie che emettono fortemente nell'OIII. In generale, con questo filtro si riduce la quantità di informazioni che raggiungono l'occhio, ma si incrementa moltissimo il contrasto di strutture deboli;

Hbeta: E' specializzato sulla banda dell'idrogeno beta, e serve per vedere pochissime nebulose altrimenti invisibili o quasi per strumenti e cieli normali: un esempio su tutte sono la Testa di Cavallo e la Rosetta, se non ricordo male;

Swan Band: centrato sulla banda di emissione delle polveri cometarie, svela tutti i "segreti" delle comete mostrandone strutture interne alla coda.

Non ti far prendere dai vari nomi che i costruttori sono soliti dare ai vari filtri, in generale si ricasca sempre su quelli che ti ho elencato. Come consiglio - UHC e OIII sono i più utili, il primo general pirpose, l'altro per osservazioni più importanti o se vuoi veramente tagliare via tutto il possibile... non ti dimenticare però che vista la ridotta banda passante, anche se la trasmettività in banda è elevata necessitano tutti (l'UHC un pò meno) di diametri generosi per lavorare bene (diciamo dai 18 / 20 cm in su - funzionano anche con gli altri, ma spesso restituiscono immagini troppo buie per essere fruibili).

Tutto qua, Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:57 
Ok, grazie mille!!! Quindi per il C9 1/4 che acquisterò a breve, sarebbero utili, no?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:09 
Io ho il C9.25 e ho un OIII e un UHC di un amico che ogni tanto uso... tanto per essere chiari, per me e il mio setup, l'unico filtro davvero interessante (nel senso che quando lo monti nel 99% delle serate osservative e guardi nell'oculare dici "che spettacolo") è l'OIII.

Semplice gusto personale, però ;-)

Stefano
PS: Buona scelta per il tubo, non te ne pentirai mai se: a) lo prendi in alluminio; b) lo monti su una montatura adeguata. Ho visto troppo spesso ottiche molto molto buone fruibili al 40% - 50% solo perchè messe su montature traballanti o poco precise.. Meglio allora prendere un tubo piccolo piccolo su una montatura grande grande - è una scelta molto saggia che ti durerà a vita.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010