...hahahaha troppo forte 'sta cosa, ti posso ricordare che sei stato TU a dire che fai astronomia di
qualità e gli altri solo quantitativa (?)
Adesso scrivi un fiume di parole per recuperare...io ho solo espresso il mio parere, senza offendere, e son passato oltre, non ho chiesto a nessuno di
giustificarsi, tantomeno
con una valanga di parole che non centrano nulla con quello che ho detto (che sono sconvolto dal numero esiguo della medie delle uscite dichiarate in questo 3D e che questo numero equivale a zero), e allora !?
Perché tra i tanti che hanno dichiarato questi numeri solo tu ti sei "alterato", mah...
Quando parli di uscite di "qualità" mi ricordi quel mio amico e collega che un giorno ebbe un'avventuretta
con una nota starlette della provincia di Latina e poi, per anni, si è massacrato in autonomia e solitudine mentre noi amici tranquillamente uscivamo con ragazze, non famose, ma molto spesso e con soddisfazione...è solo un esempio !
Non vuol dire che la tua sc....uscita di qualità vale quanto le mie 10/20, o no !? Non c'è paragone...
So con certezza che l'Astronomia non è mai rigidamente settoriale, niente e nessuno impediscono di esplorare altri settori, sperimentare e condividere le proprie esperienze.
Es.
Il primo "tele" me lo sono costruito che non avevo ancora 10 anni,
rubando una lente aggiuntiva della Zeiss di mio padre, utilizzando un tubo portadisegni e alcune lentine contafili che usavo a scuola...
Ho "visto" i crateri lunari, i satelliti galileiani, ed M42 in Orione...
Ero un visualista per forza di cose, è ovvio, ma non sono rimasto un visualista per sempre ! Alla prima occasione ho iniziato a fare astrofoto (orribili) con la pellicola argentica, poi successivamente son passato all'autocostruzione, alla progettazione di osservatori, alla fotometria fotoelettrica alla spettroscopia ecc. ecc. ma questo non vuol dire che ho smesso di fare quello che facevo prima ! Prima di riprendere una sequenza di spettri, guardo il "campo", guardo l'oggetto particolare, guardo il cielo ! Non sono solo un "fotografo", sono anche, per forza , un osservatore visuale, o no !? Perché mi dovrei imprigionare in un recinto concettuale e settoriale ? Boh...
In sintesi; è facile uscire più spesso, solo ampliando i propri interessi e non lasciarli nelle pagine web del nostro monitor/cellulare. I figli, io ne ho avuti 4, le mogli, i centri commerciali, gli alti e bassi...li abbiamo tutti, non sono, secondo me, impedimenti seri, vanno gestiti in un modo più costruttivo (se veramente ci interessa L'Astronomia) per es. c'è la luna ? Non la voglio osservare ? beh, mi guardo i pianeti (fotografo,
sperimento filtri, faccio fotometria....e così avanti, non debbo osservare per forza galassie/nebulose di 50esima Mag. !! Faccio fruttare al meglio la serata, spremo ilcielo fino all'ultima stella

ed esco più spesso !
Vabbè, come ripetevo nel post precedente, sono troppo sereno per affrontare la discussione con chi ha la coda di paglia...se vogliamo discutere costruttivamente sono quì , se vuoi fare a chi ce l'ha più lungo, be non ti prendo minimamente sul serio, ho troppa esperienza, troppa vita, non debbo spiegarti niente, rifletti...
Pensavo ad una cosa che hai scritto; hai iniziato ad interessarti di astronomia a 18 anni, io in quel periodo ne avevo un po' di più

e creavo le condizioni politiche e materiali (per non parlare dei progetti) per la costruzione del più grande osservatorio astronomico "privato" d'Italia, scusa se è poco,
tutto ciò che pensavo a quell'epoca è rimasto graniticamente nella mia vita e sul territorio...ne sono fiero,
non l'ho mai sbandierato in pubblico, ma mi sono permesso di conseguenza di dare dei consigli, piccoli ma importanti, oggi molte persone ancora ne usufruiscono nella loro attività di astrofili...oggi ho gettato dei sassolini in questo 3D, invece di fare la
ruota, riflettici ! non si sa mai ! Se hai dei dubbi, per non inquinare troppo il 3D, puoi scrivermi in privato...