1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2023, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
Condivido di seguito il metodo che uso io per impostare Esposizione e Guadagno (con cui non tiro fuori sempre immagini che mi soddisfano), intanto per capire se è una buona strada e anche per carpire qualche segreto da gente più esperta (da chi avrà voglia di condividere anche la propria tecnica).

Per l'acquisizione uso SharpCap e per impostare esposizione e guadagno procedo in questo modo:

1. imposto il guadagno al minimo
2. attivo l'opzione "Hilight Over Exposed" di SharpCap
3. inizio a regolare lo Shutter finché in anteprima non inizio a vedere aree sovraesposte
(evidenziate in rosso lampeggiante in virtù dell'opzione impostata al punto 2)
4. A questo punto abbasso lo Shutter quel tanto che basta per far sparire le aree sovraesposte ed eliminare la
saturazione
5. Dopo questa azione l'immagine è leggermente buia, quindi inizio ad "alzare" il Guadagno fino ad ottenere
un'immagine sufficientemente luminosa (per quelli che sono i miei gusti)
6. In tutto questo do anche un'occhiata all'Istogramma per vedere quando la forma si avvicina a quella suggerita nel manuale utente di Sharpcap
Allegato:
img.jpg
img.jpg [ 45.71 KiB | Osservato 1405 volte ]


Voi come procedete? Avete qualche metodo alternativo migliore da suggerirmi o qualche consiglio per migliorare questo?

Grazie
Saluti
Gianfranco

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2023, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5168
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cian Gianf,

premetto che per le riprese utilizzo FireCapture ma credo che il principio sia lo stesso (mi riferisco esclusivamente alle riprese planetarie),
In sostanza un principio importante è quello di sfruttare al massimo il framerate che l’accoppiata camera-PC consentono. Per questo è necessario mantenere lo shutter al minimo possibile compensando e mediando con il gain tenendolo alto il più possibile in base alla camera utilizzata. In tal senso FireCapture viene incontro mostrandoti lo “Unity Gain” della camera che stai usando e questo valore in alcuni casi si riesce anche a superare un pò ottenendo comunque buoni risultati. Non mi curo della preview a monitor che potrebbe apparire un pò rumorosa ma bensì controllo l’istogramma tenendolo a circa l’80%. Il tutto con il valore di offset disabilitato.
Questa procedura può variare un pò da corpo a corpo, tipo sulla Luna vado a mediare ulteriormente questi parametri ma in linea di massima spesso sono soddisfatto dai risultati.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2023, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Daniele,

Confesso che ho un po' di difficoltà ad abbandonare SharpCap ma solo perché lo uso da un po' ed ho abbastanza dimestichezza con le varie funzionalità, non per altro. Però non sei il primo che mi parla di Firecapture e l'ho scaricato per studiarlo. Non nascondo che ho un po' di difficoltà con l'istogramma di FC, ho abilitato le tre barre orizzontali sotto alla finestra dell'anteprima e guardo quelle per mantenermi intorno all'80%, ma con il debayer attivo, quando ci sono tutte e tre le linee Blu, Verde e Rosso, la verde va sempre al 100% e rosso e blu sotto il 70%. Togliendo il debayer, quando resta una sola linea, cerco di portare quella all'80% ma non so se è questa la procedura corretta.

Grazie comunque per le dritte, mi guarderò lo unity gain di cui mi hai parlato.

Saluti
Gianfranco

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010