Ciao e un grosso 'grazie' ad Andrix e HackMan per le risposte!
In effetti è bastato svitare le due viti presenti su ogni lato dx e sx del tubo e allargare leggermente con le mani la forcella per far slittare in avanti il tubo ed estrarlo .
E' stato più facile di quanto pensassi!
Dopo una approfondita pulizia dalle ingiurie del tempo e dalla incuria del vecchio proprietario (polvere e residui di non so che cosa!) l'ho reso come nuovo e rimontato.
Devo dire che, almeno otticamente e nel suo piccolo, mi sta dando molte soddisfazioni. La collimazione è quasi perfetta (dischi di Airy in intra ed extra focale ben evidenti e concentrici), dovrei solo (ma non so se lo farò visto che molti affermano che è quasi ininfluente sull'immagine) scollare e reincollare il paraluce interno intorno allo specchietto secondario presente sul menisco anteriore, che in fabbrica è stato incollato con circa 1mm di decentramento.
Se non altro, almeno, lo posso usare per visioni "mordi e fuggi" di Luna e Pianeti dal balcone di casa. Riprendere il contatto con la volta celeste è sempre bello ed appagante, anche sotto un cielo così molto mediocre come quello di Roma.
Ora sto aspettando una basetta vixen per montarlo sulla mia piccola iOptron CEM25, quindi proverò a fare qualche ripresa planetaria.
Il forum funziona sempre, anche in tempi di "vacche magre".
Un caro saluto
