1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2022, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Angelo Cutolo ha scritto:
Ora andando avanti nella discussione, mi è sorto il dubbio che l'affermazione di Renato non siano le conclusioni degli autori dell'articolo, ma una sua estrapolazione.

Sei molto carino :roll: , ma pecchi gravemente di presunzione. Milano non è il mondo intero, e il mondo (ma anche Milano) non è solo e tutto bianco/nero come tu lo vedi, ma è segnato da diverse gradazioni di grigio a diffusione non uniforme. In questo momento per quanto riguarda l'IL il grigio è molto diffuso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2022, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il molto carino, ma sei tu che hai "sparato la sentenza", peccando di presunzione. Basta rileggerti, forse non te ne sei reso conto, ma il tono del tuo primo intervento non lascia spazio ad interpretazioni, per questo in prima istanza ho pensato che fossero le conclusioni degli autori dell'articolo.
Quindi il bue è meglio che eviti di dare del cornuto all'asino. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2022, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
No comment. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2022, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Notizia fresca di oggi:
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecn ... 39876.html

https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abl6891


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2022, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
La foto dell'Europa secondo me è un fake, o meglio, non è una foto che mostra l'IL in della seconda metà del 2022, o che comunque non è stata scattata con gli stessi parametri delle precedenti. In pianura padana, ed in italia in generale, non credo ad una diminuzione tale dell'illuminazione notturna vedendo come è illuminata tuttora la mia zona.
Qualche comune spegne, ma sono una minoranza che fa notizia.
Da quella foto sembra che si sia tornati al dopoguerra.
Da quella di milano noto che è illuminata a 4000K, da gialla è diventata bianca.
Fuori milano mi pare che sia più la definizione della foto che dettaglia i confini dell'illuminazione che dia un impressione di minor luminanza.
Si sta parlando poi di foto 2012 vs 2015, mi sembra che nel 2016, 2017, 2018, etc. I milanesi si lamentassero ancora dell'IL, mi sembra che non decantassero la diminuzione dell'inquinamento luminoso. Ma cosa stiamo guardando? Delle foto di 7 anni fa a dimostrazione del calo dell'illuminazione a seguito della guerra Ucraina?
Parlo del link ad ANSA di cui il giornalista non ha capito una cippa dell'articolo in inglese, o magari ha anche capito, ma fa cliccare di più quello che ha scritto lui inserendo foto che non c'entrano niente con la crisi energetica in corso nel 2022.
L'articolo di scienze.org lamenta, inserendo le stesse foto che ANSA ha ripreso, un aumento dell'IL in europa in uno studio che prende in considerazione un arco di tempo che si conclude nel 2020, l'esatto contrario di ciò che scrive ANSA postando le foto e dicendo che mostrano la diminuzione dell'IL grazie agli spegnimenti di questo periodo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Si, l'articolista dell'Ansa ha scambiato lucciole per lanterne, l'ho postato proprio per far notare la vergognosa "informazione" italiana.
Quello di Science Advances invece è uno studio scientifico serio (la stessa è una Peer Review) https://it.wikipedia.org/wiki/Science_Advances, i dati sono quelli della Nasa provenienti dalla ISS elaborati, calibrati e georeferenziati dalla Università di Exter. Non ci sono fake, bisogna leggere con attenzione tutto l'articolo, i dati, i diagrammi e le note a fondo pagina. Le immagini di Milano (foto O-P) sono le uniche che sono state elaborate non dallo studio, ma dall'Unione Astronomica Internazionale, che comunque mostrano lo stesso risultato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
In qualsiasi caso questa della crisi energetica penso possa essere una grande occasione.
Ci sta perfettamente dentro il discorso di temporizzare l'illuminazione, di evitare li sprechi individuando i punti luce strategici e infine di quanto una città più buia sia un bene per la salute e non significhi una città meno sicura (come si diceva in conferenza in Germania si consuma un terzo e non è che la criminalità dilaga).
Il discorso del passaggio ad una luce più calda penso sia per ora improponibile, in quanto il risparmio energetico è stato valutato su lungo periodo non considerando un immediata sostituzione dei Led.

Qui a Torino si era parlato di dimezzare l'illuminazione dei viali, spegnendo un lampione si e l'altro no, trovo difficile che questo accada.
Più facile che ci sia meno attenzione sull'illuminazione natalizia di cui si è molto parlato: sono tutti tristi per il Natale buio, bisogna far capire che invece è un bene per tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3213
Località: Verona
Mentre alcuni di voi si scambiavano complimenti affettuosi, io facevo qualche misura QSM nella corte posteriore della mia abitazione...

Faro del vicino, vedi foto precedente, riflesso dei lampioni stradali su di un muro bianco perimetrale e leggerissima velatura che forse rifletteva un po di luce...20.05 !
Non oso immaginare se tutto era spento, un cielo di montagna !? :shock:


Allegati:
20221028_233134.jpg
20221028_233134.jpg [ 223.06 KiB | Osservato 1024 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Renato C ha scritto:
Non ci sono fake, bisogna leggere con attenzione tutto l'articolo, i dati, i diagrammi e le note a fondo pagina.

Ho scritto che è un Fake perchè la foto non rappresenta quanto indicato dal giornalaio.
Se scrivi un articolo sulla migrazione degli uccelli mettendo una foto di un passero posato in primavera su un albero fiorito e mi scrivi che è la foto di un passero che sta migrando a dicembre, la foto è un fake.
Non è un fake di per sé in quanto vera, ma è un fake se messa all'interno di quella notizia in quanto non è una foto dell'uccello che sta migrando a dicembre e non è prova di veridicità del fatto.
Il giornalista dell'ANSA ha scritto minchiate ed ha postato quelle immagini a supporto della sua tesi spacciandole per quello che non sono.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2022, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
[quote="Andrew189"
Qui a Torino si era parlato di dimezzare l'illuminazione dei viali, spegnendo un lampione si e l'altro no, trovo difficile che questo accada.[/quote]

In quegli anni vivevo a Torino: tutto questo era già stato attuato a Torino e in tutta Italia negli anni della crisi petrolifera del 1973/74. È solo questione di volontà politica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010