Ciao,
Star Dust ha scritto:
Non capisco però perchè aumentando il tempo di esposizione l'immagine inizia a ballare in modo sincopatico, perciò quello che ho ripreso è al massimo dei ms per avere l'immagine stabile.
Forse è perchè aumentando il tempo di posa ogni piccolo movimento o vibrazione della montatura/telescopio viene visto come uno scatto repentino dell'immagine. Con la posa corta il movimento appare più fluido e meno nervoso. Mia teoria, non ho la tua stessa telecamera.
Le foto alla Luna non sono male, solo un poco fuori fuoco. Dai tuoi screenshot non vedo la regolazione del gain (guadagno). Se ce l'hai usala in abbinamento alla regolazione del tempo di posa per gestire la luminosità delle immagini.
Vedo poi che utilizzi sempre il ROI (ritaglio dell'immagine) di 1024x1024 pixel.
Se è una tua scelta allora OK. Sappi che puoi scegliere altri formati immagine, dal menù a destra "capture area" ti apre un menù a tendina con varie scelte. Sta a te decidere il formato più consono al soggetto dell'immagine, sapendo che più è piccola l'area selezionata più fotogrammi al secondo potrai registrare. Così da averne di più per la futura elaborazione.
Star Dust ha scritto:
Ho fatto anche un video della Luna di circa 15s che dovrò processare con quale sw?
Di solito si utilizza Autostakkert3, da un filmato ti restituisce una foto grezza sommando i fotogrammi più nitidi. Foto che poi puoi elaborare. Per questo utilizzo AstroSurface. Non entro in merito ai parametri da utilizzare coi due programmi, se fai una ricerca trovi vari tutorial o manuali che spiegano come impostarli.
Ci sono altri programmi simili, poi ognuno di noi utilizza quelli che trova più di suo gusto.
Lorenzo