1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: regolazione / collimazione focuser
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto non per chiedere aiuto ma per aiutare semmai qualche malcapitato si trovasse di fronte a questo problema. Si tratta di un tele acromatico skywacther 120mm f/5. Appena arrivato lo star test mostrava delle centriche "decentrate". L'analisi con reego mostrava un disallineamento come si vede nella figura "prima". Non ci sono viti di regolazioni e ho pensato applicare accanto alla vite di fabbrica che stringe il focuser nel tubo 2 viti di regolazione che mi consentissero la possibilità di tiltare il focuser nel tubo, tutto nella speranza che il lasco focuser-tubo fosse sufficiente per portare la collimazione allo stato di grazia. Dopo avere allentato le 3 viti di fabbrica ho iniziato la regolazione e fortunatamente ho realizzato una collimazione come si vede in figura "dopo la collimazione". Questo lavoro mi ha permesso di non applicare il famoso anello tilter con le viti contropuntate a 120°. Questi sono i risultati. Questo telescopio non è un apo, non ha il correttore, purchè la collimazione sia decente rimane un campo sollevato ai bordi come mostra la figura in 3D ottenuta con ccdspector.
Gli spike sono il risultato di una criciera artificiale.
Buona Pasqua al gruppo.
Emiliano. :wave:


Allegati:
20220416_142130.jpg
20220416_142130.jpg [ 201.46 KiB | Osservato 547 volte ]
ccd_coll_refractor.jpg
ccd_coll_refractor.jpg [ 228.31 KiB | Osservato 547 volte ]
m13_insp.JPG
m13_insp.JPG [ 67.08 KiB | Osservato 547 volte ]
Stack_3frames_121s.jpg
Stack_3frames_121s.jpg [ 46.39 KiB | Osservato 547 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2022, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'iniziativa Emiliano, purtroppo alcuni focheggiatori venduti insieme a strumenti (anche prestigiosi), sono veramente imbarazzanti, e sono sufficienti a malapena per un utilizzo solo visuale e con oculari leggeri. Se poi ci vuoi mettere una diagonale, un visore binoculare e oculari da 2" è un problema, per non parlare di quello che succede se ci metti una camera CMOS/CCD con ruota portafiltri. Quasi sempre è possibile sostituire queste parti, ma i costi sono veramente proibitivi.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010