1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclisse: scala Danjon
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me questa non è andata oltre il livello 2, era molto più buia delle precedenti eclissi che ho osservato.
Voi cosa ne pensate?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella di ottobre 2004 mi ricordo che è stata più luminosa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quella di ottobre 2004 mi ricordo che è stata più luminosa.

Purtroppo non l'ho vista 8) .
Le eclissi del 2001 e del 2003 erano di gran lunga più luminose di quella di ieri notte.
Ma anche voi durante la totalità avete visto la parte estrema dell'emisfero N tingersi d'azzurro??

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Ma anche voi durante la totalità avete visto la parte estrema dell'emisfero N tingersi d'azzurro??


Personalmente con il mio mak no, ma nel bino lo intuivo; in alcune fotografie poi è evidente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
Ma anche voi durante la totalità avete visto la parte estrema dell'emisfero N tingersi d'azzurro??


si , era decisamente evidente la colorazione azzurra :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ma anche voi durantw la totalità avete visto la parte estrema dell'emisfero N tingersi d'azzurro??


Si, e ho anche questa foto a testimoniarlo...

http://forum.astrofili.org/userpix/163_veloce_risult_1.jpg

taka + flattener + 350D @ 100iso - 8 secondi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Si, anche da me la parte superiore è smepre stata colorata di azzurro, durante tutta la fase di totalità.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Le eclissi del 2001 e del 2003 erano di gran lunga più luminose di quella di ieri notte.

EH? Ma l'hai vista bene quella del 2001? :shock: E' stata una schifezza: a parte il colore smorto e grigiastro, era molto scura e il bordo sud (quello verso il centro dell'ombra, come ieri) era praticamente invisibile, ieri invece era molto brilante e di color rosso sangue acceso.
Per 2003 ti riferisci a maggio o novembre? L'ultima non fa molto testo, è ovvio che fosse chiara visto che era radente! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> EH? Ma l'hai vista bene quella del 2001?

Me la ricordo, un faro tra le nubi! All'ora fu catalogata un livello 3 e IMHO quella di ieri era più buia

> ieri invece era molto brilante e di color rosso sangue acceso.

A me ha meravigliato le colorazione azzurro/verdastra dell'emisfero N, una roba che mi ha tolto il fiato :shock:

> Per 2003 ti riferisci a maggio o novembre?

Maggio 03, con la Luna eclissata bassissima sull'orizzonte e il Sole a un passo dal sorgere, eppure era di un bell'arancione acceso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Idem per me ad occhio nudo era limpida e percettibile una corona azzurra attorno la luna...

Ciao, Alessio

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010