1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In alternativa potrei utilizzarlo anche sull'80ED. Voi tra i due, quale scegliereste?
Grazie mille e cieli sereni a tutti

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
Mio consiglio spassionato, sia per esperienza, sia in base all’esperienza dei miei amici: mettere un erf davanti ha il vantaggio di non avere correnti di aria calda dentro il tubo, di allungare la vita del quark e in generale è a vantaggio della sicurezza. Diciamo che 100 mm è borderline per quanto riguarda un uso del erf.
Attendi anche feedback da parte di altri in quanto comunque è un costo non indifferente da sostenere.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao,
Mio consiglio spassionato, sia per esperienza, sia in base all’esperienza dei miei amici: mettere un erf davanti ha il vantaggio di non avere correnti di aria calda dentro il tubo, di allungare la vita del quark e in generale è a vantaggio della sicurezza. Diciamo che 100 mm è borderline per quanto riguarda un uso del erf.
Attendi anche feedback da parte di altri in quanto comunque è un costo non indifferente da sostenere.
Saluti
Grazie, ho visto che costa sui 500 euro, ma non ho poi ben capito come si monta e fissa, se serva una cella od altro. Tu lo prenderesti per il 102 o per l'80ed, a questo punto?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Nel caso solo per il 100, per il 80 mm direi di no.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio quark, le indicazioni di sicurezza recitavano:
  • strumenti fino a 80 mm di diametro, non necessitano di alcun prefiltro;
  • strumenti oltre gli 80 mm e fino a 130 mm di diametro, necessitano di un filtro UV-IR cut (o solo IR cut), montato prima del quark;
  • strumenti oltre i 130 mm di diametro, necessitano di un ERF frontale di opportuno diametro.

Io sceglierei sempre il diametro più grande possibile, poi nel caso del 100 mm, puoi usare ancora un semplice UV-IR cut, o anche solo l'IR cut se lo hai già

Poi personalmente io l'UV-IR cut lo uso anche sull'80ino (avvitato sul naso del diagonale da 50,8 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io userei un filtro più selettivo di un UV-IR Cut.
L'erf è da usare sui 10cm ma, se proprio si vuole risparmiare, si può pensare a un R CCD Baader o a un Baader H-Alpha da 35nm. Tagliano più spettro e fanno arrivare meno energia all'etalon...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sul mio quark, le indicazioni di sicurezza recitavano:
  • strumenti fino a 80 mm di diametro, non necessitano di alcun prefiltro;
  • strumenti oltre gli 80 mm e fino a 130 mm di diametro, necessitano di un filtro UV-IR cut (o solo IR cut), montato prima del quark;
  • strumenti oltre i 130 mm di diametro, necessitano di un ERF frontale di opportuno diametro.

Io sceglierei sempre il diametro più grande possibile, poi nel caso del 100 mm, puoi usare ancora un semplice UV-IR cut, o anche solo l'IR cut se lo hai già

Poi personalmente io l'UV-IR cut lo uso anche sull'80ino (avvitato sul naso del diagonale da 50,8 mm).
Grazie mille Angelo, infatti ho sentito Giuliano di Tecnosky, e mi ha consigliato con il 102, di utilizzare un semplice UV/IR Cut da 2".

Credo proprio che opterò per questa strada

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son contento del tuo nuovo acquisto, ma é veramente strano che vada cosi tanto meglio del 60mm.
Anche un confronto tra il mio misero 35mm col 60mm dei ragazzi del planetario di ravenna,
diede lo stesso esito, ma in quel caso il filtro blu opacizzato del diagonale risultò la causa principale, poi non ebbi più occasioni dopo la sostituzione.
Visto che col sole la prudenza non é mai troppa, attenzione ai filtri uv/ir cut dicroici.
Si, tagliano un po' di infrarosso, ma il calore passa ugualmente.
Non conosco le protezioni necessarie al Quark in caso di grandi obiettivi, ma se necessita un vero é proprio ERF, serve un filtro ir cut kg3 a reale assorbimento di calore, non solo a strato interferenziale, ma proprio nella pasta del vetro.
Ne parlavano anche qua:
.https://solarchatforum.com/viewtopic.php?t=24300
Ecco il filtro blu scuro ad assorbimento sostituito nel mio lunt vicino ai pezzi dell'originale andato in frantumi.


Allegati:
FB_IMG_1506351398140.jpg
FB_IMG_1506351398140.jpg [ 19.09 KiB | Osservato 1020 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010