1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
davidem27 ha scritto:
Penso anche a un'altra cosa: l'inquinamento luminoso.
Uno strumento da 980mm di focale mostra un oggetto più piccolo di uno strumento da 3200mm.
Questo vuol dire che il sensore inquadra più cielo e, se avete fatto la prova da un cielo sensibilmente inquinato, questo si aggiunge alla luminosità globale dell'istogramma.


Questa potrebbe verosimilmente essere la chiave che apre finalmente la nostra ostica serratura.
Quando, Marco, tu apprezzi la luminosità dell'immagine attraverso l'RC vieni inevitabilmente tratto in inganno dalla riduzione del contrasto, se il cielo è significativamente inquinato, proprio a causa di quanto ha brillantemente illustrato Davide. Questo ti fornisce la falsa informazione che sia l'immagine ad essere meno brillante.
E' il nostro sistema visivo che determina quell'errore percettivo.
Non avevo nemmeno pensato alla variabile inquinamento luminoso in rapporto all'estensione dell'oggetto osservato!
Grazie Davide per aver puntato il dito proprio lì. Vediamo se le cose sono realmente andate come ora ipotizzato.
A te, Marco, nuovamente la palla :-)

Beppe

P.S.: gli unici paradossi degni di questo nome sono quelli logici e quelli matematici. In questo caso direi che non ci si possa proprio ricadere.
Il termine da me utilizzato è, ovviamente - ripeto - una semplice iperbole dialettica :-)

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2021, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Se si guarda l'istogramma forse Davidem ha dato la risposta giusta.
Per vedere la capacità di raccolta luce dovresti verificare la magnitudo massima che riesci a raggiungere con un telescopio e con l'altro.
Se invece tu stai facendo live viewing, come mi pare di aver capito, allora vedrai di più nello strumento pu veloce e stop.
Perchè vedi di più nel rasa che nell'apo? perchè è un F2,2 mentre il tuo apo è un f7 e stop.
Riduci a f2,2 l'RC400 (improbabile riuscirci senza incredibili aberrazioni) ed avrai un po più di luminosità rispetto al rasa (se la ccd rimane all'interno dell'ostruzione), non così tanta in più perchè seppure il 400 abbia un diametro maggiore ed entrambi siano ostruiti, l'RC ha una ostruzione di circa il 50% mentre gli SC e RASA celestron hanno un ostruzione del 37%, andrebbero fatti calcoli sull'area non ostruita.
Se poi tu volessi fare un confronto ancora più corretto dovresti portarli alla stessa focale, quindi l'RC diventerebbe un f1,55 e quindi più luminoso del RASA.
Tu paragoni strumenti con focali completamente diverse e con aree illuminate sul piano focale completamente diverse che son fatti per usi diversi.

Rimango comunque sconcertato dalle parole che citi dell'astronomo presente all'osservatorio.
Ho gestito per alcuni anni la parte tecnica di un osservatorio amatoriale con una cupola da 5 metri contenente un RC500 ed un HiperAPO 150 montati su GM4000 sistemando le grosse magagne lasciate dal fornitore e robotizzando il sistema, non sono un grande astrofilo ma ho idea delle problematiche di gestione di un osservatorio.
Mi pare veramente strano che sostituiscano specchi a gogo che sono la cosa che costa di più. Al limite potrei capire che "puliscano" gli specchi ogni due anni, ma cambiarli proprio no, a meno che siano strumenti particolari, anche se da quello che dici che hanno un RC400 come strumento principale mi pare strano che abbiano strumenti particolari e costosi da dover ricevere tale manutenzione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità raccolta luce
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2021, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
"Mi pare veramente strano che sostituiscano specchi a gogo che sono la cosa che costa di più. Al limite potrei capire che "puliscano" gli specchi ogni due anni, ma cambiarli proprio no, a meno che siano strumenti particolari, anche se da quello che dici che hanno un RC400 come strumento principale mi pare strano che abbiano strumenti particolari e costosi da dover ricevere tale manutenzione." Cit.

Mmm, penso semplicemente che Marcolone abbia frainteso le parole del Professionista, che semplicemente voleva dire che rifanno l'alluminiatura ogni due anni...non sostituiscono gli specchi !
(che già mi sembra eccessivo) A titolo di paragone; il Telescopio Nazionale Italiano alle Canarie,
pesantemente interessato dalle sabbie del Sahara, se pur protetto, dovrebbe in proporzione,
ri-alluminiare lo specchio ogni tre mesi !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010