1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
È vero Beppe, mia moglie me lo dice più volte al giorno... 8)
Sai a volte quando un 3D, pur interessante, viene "rovinato" da un particolare così, scatta automaticamente la battuta ( non me ne voglia l'amico Gianluca) sperando che con un po' d'ironia, prossimamente, stia più attento...senza
doverlo dire "seriosamente"...

Beppe piccolo OT; ti va di inviarmi la foto del 200 autocostruito super corretto ? Oppure pubblicarlo, sono curioso, ciao.


Riguardo il primo punto: sono un medico di lungo corso (da poco in pensione) ed inoltre pure un buon allievo di Socrate e Paul Watzlawick, ho imparato bene a conoscere i miei simili ;-)
Quanto alla la tua richiesta, mi fa onore - la fotina ce l'ho, ma la devo cercare. Oppure riassemblo finalmente il mio setup e ne scatto altre.
Ho già in previsione sta benedetta pubblicazione ... sono un pigro, che cosa vuoi che ti dica, qui però bisogna che mi decida: ho 68 anni :-)

Un abbraccio

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
È vero Beppe, mia moglie me lo dice più volte al giorno... 8)
Sai a volte quando un 3D, pur interessante, viene "rovinato" da un particolare così, scatta automaticamente la battuta ( non me ne voglia l'amico Gianluca) sperando che con un po' d'ironia, prossimamente, stia più attento...senza
doverlo dire "seriosamente"...

Beppe piccolo OT; ti va di inviarmi la foto del 200 autocostruito super corretto ? Oppure pubblicarlo, sono curioso, ciao.



https://stargazerslounge.com/topic/3818 ... 200-mm-f4/

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Bello, eccellente il sistema di rotazione del tubo...
Dovrebbe essere applicato su tutti i Newton, così finalmente alcuni personaggi (molti) la piantano di lamentarsi della scomodità delle osservazioni...
Grazie Beppe !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2021, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro ha scritto:
Bello, eccellente il sistema di rotazione del tubo...
Dovrebbe essere applicato su tutti i Newton, così finalmente alcuni personaggi (molti) la piantano di lamentarsi della scomodità delle osservazioni...
Grazie Beppe !


Grazie a te, Paolo. A breve scriverò l'articolo completo su come si arriva a questa 'cosa'.
Ciao,

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010