1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Mewlon 210 mm arrivato!
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
strumento bellissimo complimenti!

reynolds ha scritto:
uno strumento un pò più corto di focale e molto meno sensibile alla turbolenza....


in che senso? per il fatto che è aperto?


Grazie Tuvok.
I mewlon sono in effetti meno sensibili alla turbolenza, ho letto prove che lo confermano, e sui siti (anche stranieri) lo confermano.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Mewlon 210 mm arrivato!
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2021, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che tuvok volesse sapere il perché di questa affermazione.
Immagino che dipenda da un'ostruzione leggermente inferiore a quella dei "colleghi" Schmidt Cassegrain che viaggiano intorno a valori da 33-34% in su, a volte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Mewlon 210 mm arrivato!
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
si, come dice Davide mi chiedevo perchè dovrebbero soffire meno la turbolenza.
e se ciò è dovuto solo al fatto che non avendo una lastra si può ridurre più facilmete la componente dovuta all'aria interna al tubo (evidentemente in questo caso sarebbe "meno sensibile alla turbolenza rispetto ai tubi chiusi")

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Mewlon 210 mm arrivato!
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2021, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Avuto, uno dei migliori tubi mai posseduti. Forse solo il vmc 200 gli tiene testa (nel suo range di apertura).
Purtroppo, come ogni telescopio, se il seeing è scadente non ci tiri fuori granché, come è ovvio che sia.
I motivi per preferirlo agli sc sono altri, e non nella minor sofferenza al seeing.
Lo vendetti perchè non beccavo mai buone serate, idem per il vmc. Dipende dalle zone da cui osservi.
Ti auguro di godertelo sotto bei cieli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Mewlon 210 mm arrivato!
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2021, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si presenta molto bene! :ook:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010