1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2021, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Non credo proprio che il rasa sia una buona alternativa. In pratica è un c11 fastar senza l'opzione di mettere il secondario.
Gli SC sono il peggio in quanto a collimazione, il primario si sposta di parecchio quando si mette a fuoco in quanto per focheggiare spinge e tira la cella del primario su un fianco.
Un RC truss in carbonio penso sia la migliore opzione in quanto non dovrebbe avere problemi termici. Anche un newton truss in carbonio con cella conica tipo il TS non dovrebbe avere problemi.
Piuttosto del rasa allora prenderei un c11 fastar (non HD) con il fastar, è la stessa cosa ma se voglio posso metterci il secondario.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2021, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Non credo proprio che il rasa sia una buona alternativa. In pratica è un c11 fastar senza l'opzione di mettere il secondario.
Gli SC sono il peggio in quanto a collimazione, il primario si sposta di parecchio quando si mette a fuoco in quanto per focheggiare spinge e tira la cella del primario su un fianco.
Un RC truss in carbonio penso sia la migliore opzione in quanto non dovrebbe avere problemi termici. Anche un newton truss in carbonio con cella conica tipo il TS non dovrebbe avere problemi.
Piuttosto del rasa allora prenderei un c11 fastar (non HD) con il fastar, è la stessa cosa ma se voglio posso metterci il secondario.



Quoto in toto!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così scrive Celestron:
L'ultima versione del Celestron RASA 11 utilizza il nuovo Ultra-Stable Focus System (USFS). Il cuore di questo sistema è un cuscinetto a sfere lineare di precisione. Il cuscinetto serve a ridurre al minimo lo spostamento del fuoco (movimento laterale indesiderato dello specchio primario durante la messa a fuoco che provoca lo spostamento dell'immagine) e lo spostamento dello specchio (movimento dello specchio primario quando il telescopio punta a diverse posizioni nel cielo). L'USFS è anche compatibile con il Celestron Focus Motor opzionale (#94155-A).

Ho avuto 4 feedback, chi lo possiede mi confermano la stabilità dello specchio primario durante e dopo il focus e l'ottima tenuta della collimazione. In caso di caduta accidentale o forte urto, se si sposta il primario va inviato alla Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2021, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Perfetto, allora hai trovato ciò che fa per te. :ook:
L'importante è essere soddisfatti del proprio acquisto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2021, 9:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcolone ha scritto:
Vorrei acquistare un RC da 10" , in rete ho trovato pareri contrastanti sulla tenuta della collimazione e della difficoltà per eseguirla. Lo userei in postazione fissa del mio piccolo osservatorio. Mi piacerebbe il parere di chi lo possiede. Celi sereni a tutti


Ho la versione truss. Nessun problema di tenuta di collimazione, l'ho portato anche in giro in auto e l'ha mantenuta sempre. Per me è un ottimo strumento, ora lo tengo in osservatorio fisso e non ho problemi di scollimazione col cambio stagionale o simili. L'unica accortezza che devi avere è che il tuo osservatorio sia sempre alla stessa temperatura esterna, ovvero non ci devono essere scambi di calore. Per il resto, vai sereno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2021, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per i dettagli in postazione fissa, di fatto il mio osservatorio è posizionato sul tetto in una cella solidale termicamente con l'esterno, temperatura controllata -5 gradi in estate e +5 gradi in inverno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010