1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbig st-8 e raffreddamento ad acqua
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2021, 18:20
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti,
Questo è il mio primo post in questo bel forum che seguo da tempo, spero di non violare subito alcuna regola! (non ho trovato una sezione per le presentazioni).
Una breve introduzione : ho un Newton 10" su eq6, che utilizzo per visuale e più recentemente per fare brutte foto e un po' di fotometria con la camera in oggetto. Visto l'arrivo della stagione calda, ho pensato di sfruttare la possibilità di raffreddamento ad acqua, ho già la pompa sommersa e ho provato a far circolare l'acqua (a camera spenta) per verificare la presenza di eventuali perdite. Mi sembra tutto ok, chiedo però se qui qualcuno a qualche esperienza e suggerimenti per evitare da far danni.
Grazie

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le SBIG vai tranquillo.
L'unica accortezza è quella di usare i tubicini da connettere al ccd del diametro opportuno, affinché non ci siano
fuoriuscite d'acqua: devono entrare negli appositi connettori della SBIG facendo buona pressione.

Come conti di mantenere fredda l'acqua di immissione?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2021, 18:20
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato tubicino molto aderenti, faccio pure fatica a toglierli...Userò acqua a temperatura ambiente, che permette comunque uno scambio termico molto maggiore dell'aria...anche perché ho letto che è meglio non utilizzare acqua troppo fredda per evitare eccesso di condensa sul sensore...vedremo, farò delle prove.
Alessio

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2021, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2021, 18:20
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima prova andata bene, o perlomeno non ho annacquato il ccd...Con una temperatura esterna di almeno 25°C, ho tenuto il ccd a - 10°C con peltier all'80%.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010