1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo la mia esperienza la guida focale del tuo tele guida è sufficiente.

siovene ha scritto:
M'intrometto per dire che non credo sia assolutamente necessario orientare la camera di guida secondo gli assi del telescopio. Per questo PHD fa la calibrazione, per capire com'è orientata la camera.


Sicuramente non fa nulla, ma di certo aiuta il sistema a fare meno calcoli e ad eseguire correzioni lungo un solo asse anziché due.
Secondo me nel campo dell'autoguida ci sono così tante variabili che tutto aiuta.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:52 
si,sono d'accordo con tutti voi,la barlow non è necessaria e l'ho verificato, oggi con questi nuovi sistemi di guida che dovrebbero facilitare il lavoro per chi come mè che è alle prime armi,quando ci sono problemi si cerca sempre di capire dove si sblaglia....io vengo dalla classica fotografia su pellicola dove si doveva guidare con l'occhio incollato al telescopio guida,quindi pensavo che serebbe stato meglio allungare la focale.

grazie a tutti per il vostro intervento!!!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 agosto 2020, 23:56
Messaggi: 14
Scusate se mi intrometto a distanza di tempo ma anche io ho un problema simile...premetto che uso una eq6r con apo125/975 ridotto con camera guida eos2000d e tele guida 400 con asi mini. Mi è stato detto di usare la Barlow sul guida perché camera guida e di ripresa hanno la stessa grandezza del sensore.Ovviamente la mia attuale guida è pessima e sto cercando di capire dove spaglio. Ho provato con la Barlow ma la messa a fuoco è impossibile. Per cercare di migliorare la guida ho modificato il treppiedi e la mezza colonna che al momento " nn mi hanno cambiato la vita per forse ho accettuato l'errore che compio e nn mi rendo conto di commettere.Ho rinforzato le gambe del treppiedi con tubi in alluminio pieno accorciando un po' i tubi in lunghezza così da recuperare sulla mezza colonna per aver maggior tranquillità che io tele non urti.A toccarlo quando tutto è montato nn si schioda neanche un po' rispetto a prima,ho già deciso di cambiare la barra contrappesi che è leggermente mobile...ma veniamo alla domanda.
È vero che camera guida e di ripresa se hanno lo stesso processore è utile mettere la Barlow sul tele guida? Almeno questo mi aiuta a capire quali sono gli errori che non commetto.Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
invasione di cielo..... allora risolto il problema della colla deformante e tirata via la barlow l'unica cosa sicura da fare, senza perdere tempo in prove e tentativi. Dopo le classiche tarature del setup, calibrazione ecc. inizia a guidare. Registra il filelog del tacciato e alla fine della posa 10/20/30 minuti controlla la traccia. Se l'autoguida ha fatto il suo lavoro, cioè l'errore è contenuto nei limiti teorici e le stelle sono ancora mosse, hai sicuramente una flessione differenziale o deformazione di struttura alla temperatura tra teleguida e teleripresa :facepalm:
E' una cosa comune in guida parallela, possibilmente da eliminare e passare alla fuori asse.
Emiliano :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010