1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna eclissata Hi-Res? C@#$ata?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno ha mai provato a riprendere la luna con webcam o ccd durante un'eclissi?
Col colore rossastro e l'ombra si notano particolari che prima magari si perdevano (crateri)?
Non so se sia una sciocchezza.. Volevo solo sapere grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi considerare che l'inclinazione dei raggi solari
durante una eclisse totale di Luna sono identici a
quelli della fase di Luna piena, quindi non ci si aspetta
di vedere dettagli in più.

La sostanziale differenza tra di essi è il fatto che i
raggi solari che raggiungono la superficie lunare
durante l'eclisse, vengono filtrati in massima parte
dalla nostra atmosfera la quale per rifrazione altera
e ne attenua buona parte di essi.

Di notevole interesse scientifico rimane invece la
possibilità di monitorare la superficie lunare durante
l'eclisse, data la bassa luminosità della Luna, per
assistere e riprendere in diretta gli impatti da meteoriti
sul suolo lunare. In passato è già successo però bisogna
mettere in conto che la frequenza è abbastanza rara.
Buona osservazione

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
L'eclissi di Luna va "vissuta" a grande campo , ovvero con binocoli , rifrattori con oculari a lunga focale o addirittura ad occhio nudo.

Come detto da Danilo , l'unico spunto interessante in HR è l'impatto di micrometeoriti , evento comunque abbastanza raro.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito...grazie mille...

stasera vado con AstrofiliVicentini e porto etx 90 (monterò un 25 mm di oculare) bresser 10x50 e antares 10x42 poi allora riprendo con la vesta con il suo obiettivino il time-lapse dell'eclisse con un software per riprendere 1 fotogramma ogni 30 sec /minuto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010