1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a tirare assieme una LRGB della galassia M88.
Quello che noto subito è un rumore di fondo diverso dalla ST-8, non so se maggiore, ma diverso.
La risoluzione mi ha stupito, in Binning 1x1 sembra reggere abbastanza.


Allegati:
Commento file: Resize
M88-LRGB-Resize.jpg
M88-LRGB-Resize.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 972 volte ]
Commento file: Crop
M88-LRGB-Crop.jpg
M88-LRGB-Crop.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 972 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e il rumore mi sembra anche gestibile.
Quanto hai esposto e per quante volte?
Hai calibrato? (direi di sì)

vedo un problemino di guida... o almeno credo che sia guida. Ti risuta dai grafici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Bella e il rumore mi sembra anche gestibile.
Quanto hai esposto e per quante volte?
Hai calibrato? (direi di sì)

vedo un problemino di guida... o almeno credo che sia guida. Ti risuta dai grafici?

Sono 8 luminanze da 10 minuti, 8 R da 10, 8 G da 10 e 8 B da 700 secondi.
Sì, le riprese sono state calibrate con Bias, Dark e Flat.
È possibilissimo che la guida non sia perfetta. I miei standard non sono altissimi.
Le riprese automatiche del Ghezz Observatory non conservano grafici della guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Probabilmente sono solo dei test della nuova camera e forse hai curato un pò meno l’aspetto elaborativo, non saprei, comunque mi sembra abbastanza diverso dal tuo solito. Fondo cielo molto scuro e stelle gestite diversamente soprattutto a livello cromatico rispetto i tuoi standard per cui basta vedere la foto per dire “è di Ivaldo” (non nascondo essere uno dei miei riferimenti). :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Camera nuova, filtri RGB nuovi, devo farci l'occhio e forse sono anche un po' arrugginito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
stavo guardano anch'io la C2-7000, ma sono ancora molto titubante, in quanto io faccio esclusivamente fotometria e astrometria.
Soprattutto è per la fotometria che mi frena per l'acquisto. Già solo dover settare il gain e l'offset, mi rende molto dubbioso sulla bontà delle misure fotometriche; magari non è così ma lo dico per ignoranza nei confronti dei CMOS nel campo della fotometria.
IL sensore sulla carta ha prestazioni eccellenti, poi io lo userei esclusivamente in bin2 per un fattore di campionamento.
Non so, aspetterò di leggere qualche studio in merito.

Ciao
Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2021, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Già solo dover settare il gain e l'offset, mi rende molto dubbioso sulla bontà delle misure fotometriche

C'è la regolazione del gain, non quella dell'offset. Ho parlato con Pavel Cagas di Moravian che mi ha detto che il gain va impostato a zero per la fotometria (in questo modo si ha la massima dinamica) e che è bene usare la camera in binning 2x2. Io con queste impostazioni sono riuscito a fare misure con un grado di precisione paragonabile a quello che ottenevo con la ST-8XME. La linearità è buona fin quasi alla saturazione (~16000 ADU in 2x2).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010