1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali vantaggi può offrire usare focheggiatore esterno da avvitare direttamente alla culatta di un C9 celestron, quali controindicazioni ?
Grazie
Lanfranco Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non soffrire di image shift durante la messa a fuoco e aumentare l'aberrazione sferica se il piano focale si allontana oltre i 10-15cm dal piano focale standard.
Prego.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Se ha la demoltiplicazione è più facile trovare il fuoco ad alti ingrandimenti
Tuttavia si può anche aggiungere la molletta del bucato a quello standard sullo specchio per migliorarne il comportamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aumenta molto la focale nativa del tubo ottico e può evidenziare poi alcuni difetti congeniti dello schema ottico stesso. Risolve il problema dell'image shift che, se non esageratamente pronunciato, a mio avviso può essere ignorato. Aumeta il peso posteriore dell'OTA.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stevesp ha scritto:
(CUT)
Tuttavia si può anche aggiungere la molletta del bucato a quello standard sullo specchio per migliorarne il comportamento

:shock: :think:
Questa non l'ho capita!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il focheggiatore è un accessorio piacevole da utilizzare e di un certo ingombro, il baader diamond steltrak che vedi in foto.
Allegato:
20210505_084513_copy_600x800.jpg
20210505_084513_copy_600x800.jpg [ 166.35 KiB | Osservato 1286 volte ]

Al posto della molletta io ho messo un tubo di neoprene tagliato a misura di quelli che si usano per i manubri delle mountainbike.
Per quanto riguarda l'allungamento della focale ed il relativo scostamento dalla focale nativa con il conseguente aumento della sferica io non ho notato vistosi peggioramenti : lo snap test è buono , le stelle si presentano puntiformi e sdoppiando zeta cancri ( sep 1") avevo una immagine da manuale a 250x .
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La molletta da bucato va a pinzare il pomello di messa a fuoco che fa traslare lo specchio: sistema economico di riduzione.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ok la molletta...ma basta aumentare il diametro del pomello e ottieni lo stesso risultato.
Si può utilizzare anche una guarnizione idraulica da 2 pollici del costo di pochi centesimi ed ottenere un risultato anche esteticamente egregio.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come questa
Allegato:
114405_copy_800x800.jpg
114405_copy_800x800.jpg [ 14.72 KiB | Osservato 1277 volte ]

Ovviamente va inserita sopra il pomello di messa a fuoco.
Si può acquistare al prezzo di 50/60 centesimi in qualsiasi ferramenta o Brico o Leroy Merlin.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per cassengrain
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è solo una questione di demoltiplica. È principalmente una notevole riduzione delle vibrazioni, dato che per ruotare il pomello è sufficiente una leggera pressione di un dito, senza dover stringere fra le dita il pomelli stesso.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010