1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
In vista di un riassetto del nostro osservatorio ho deciso dopo circa 3 anni dall'acquisto, di ripulire le ottiche del mio RC10".
Ho voluto raccogliere in una sorta di album fotografico, i passaggi salienti sia per quanto riguarda la pulizia dello specchio, sia per la successiva collimazione.
Non vuole essere affatto un tutorial, ma ho notato che parlando con vari amici ci sono dubbi e incertezze su come intervenire.
SMONTAGGIO:
la culatta di questo modello è sostenuta da 4 viti con testa a croce direttamente sulla lamiera, e le viti che sostengono le barre Losmandy.

ATTENZIONE:
ce n'è una nascosta sotto la conchiglia che sostiene la barra, perciò la conchiglia stessa andrà rimossa, altrimenti si rischia di rovinare il filetto.

Una volta sfilata la culatta andrà svitato il tubo paraluce interno semplicemente impugnandolo e ruotandolo.
Capovolgendo la culatta con ancora lo specchio dentro andremo a rimuovere le viti cromate di collimazione presenti sulla culatta e che sostengono la cella del primario....tranquilli non succederà nulla perchè il primario è ancora bloccato da un anello centrale.
L'anello centrale è fermato da due brucoline che vanno prima allentate. Poi si procede a svitarlo con parecchi giri ..... ha un lungo filetto.

Ora si può rimuovere la cella dalla culatta.
NOTA: ricordo ancora il mio vecchio 8" dove lo specchio era libero, ma in questo mio modello, lo specchio è fermato da 3 colate laterali di "silicone" o altro materiale che probabilmente ha il compito di stabilizzarlo lateralmente.
In questo caso ciò rende impossibile separare il primario dalla culatta, se non incidendo questa specie di materiale gommoso.
Io l'ho lasciato così, ma avevo voglia di provare ad inserire degli spessori tra cella e primario perchè, come vedete dalle immagini, ci sono solo 3 spessorini di sughero a far da appoggio per lo specchio.
Poco male, sfruttando un minimo di elasticità e di cocciutaggine, sono riuscito ad inserirne comunque altri 3 per far sì che almeno ci fosse una certa uniformità....vedremo se questa cosa avrà conseguenze (positive o negative...ndr).

LAVAGGIO:
io da sempre utilizzo solo acqua distillata. Con molta delicatezza appoggio lo specchio in una bacinella, prima soffio via eventuali particelle, poi con dell'ovatta imbevuta l'ho passata sullo specchio tamponando bene senza colare....ricordo che la cella non l'ho rimossa.
In caso la si rimuova, e con parecchio sporco presente, si può abbondare con l'acqua.
Usando via via dei batuffoli asciutti e tamponando di asciuga tutto davvero rapidamente.
In passato ho utilizzato anche fazzolettini cleenex imbevuti di acqua e poi asciutti.
Soffiando con una pompetta si mandano via pelucchi e polvere.
Lo specchio è pulito!

Il rimontaggio segue l'ordine inverso.

COLLIMAZIONE:
Argomento sempre spinoso e foriero di discussioni....io agisco così considerando che in questo modello è stata inserita una piastra tiltabile che separa il gruppo focheggiatore dalla cella del primario

1-controllo dell'ortogonalità del focheggiatore rispetto al riferimento posto sul secondario.
Utilizzare un collimatore laser sapendo però che difficilmente i collimatori commerciali saranno precisi. Perciò andare per tentativi.
Quì conviene farsi aiutare da qualcuno per osservare lo specchio secondario...ruotando con attenzione il collimatore nel porta oculare, verificare che, sul riferimento del secondario, il fascio laser esegua un punto o un piccolo cerchio (il più delle volte) che idealmente andremo a prendere come mira.
Agendo sulle viti tilt della piastra o di un focheggiatore collimabile (tipo Moonlite), regoliamo fino a che il collimatore ci darà (sempre ruotandolo un pò), la mira al centro del riferimento del secondario...andando per tentativi raggiungiamo una certa precisione.

2-centraggio del secondario. Quì torna molto utile il collimatore Takahashi, inserendolo nel porta oculare, andremo a centrare il suo riferimento con quello sul secondario agendo sulle viti di quest'ultimo.

3-centraggio del primario....ponendoci ad una distanza di circa 40/50cm dal porta oculare andiamo ad osservare la concentricità dei riflessi tra primario e secondario, cercando di mantenere quanto più possibile una visione parallela all'asse del focheggiatore. Se notiamo degli spicchi bianchi ai bordi del riflesso interno, proviamo a regolare le viti di collimazione del primario.
A questo punto si è raggiunta una sufficiente collimazione a "secco" che potrà essere rettificata sul cielo intervenendo sulle viti di collimazione del primario poste sulla culatta.

Ho scritto una cifra :wtf:
Tutto ciò è frutto della mia personale esperienza e delle mie personali aspettative, ma spero di aver fatto cosa gradita a qualche amico che ha timore di mettere mano al proprio strumento, considerando che è sempre cosa buona e giusta essere in grado di manutenzionare la propria attrezzatura almeno ad un livello basico.

NB:...ho dovuto utilizzare l'aspirapolvere, per uno strumento in postazione fissa è necessario...tanti cadaveri :mrgreen:

Se volete integrare e correggere qualche passaggio fate pure.
Un saluto a tutti.
Gp


Allegati:
Immagine00008.jpg
Immagine00008.jpg [ 52.65 KiB | Osservato 1561 volte ]
Immagine00006.jpg
Immagine00006.jpg [ 77.29 KiB | Osservato 1561 volte ]
Immagine00003.jpg
Immagine00003.jpg [ 62.76 KiB | Osservato 1561 volte ]
Immagine00002.jpg
Immagine00002.jpg [ 68.51 KiB | Osservato 1561 volte ]
Immagine00009.5.jpg
Immagine00009.5.jpg [ 91.17 KiB | Osservato 1561 volte ]
Immagine00010.jpg
Immagine00010.jpg [ 64.74 KiB | Osservato 1561 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il domenica 25 aprile 2021, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continua....

In rete si trovano molti tutorial sopratutto in lungue straniere.Integrando quest'ultimi con ciò che ho scritto non è difficile farsi un'idea del lavoro e magari trovare ilcoraggio di provarci :wink:
Ciao :wave:


Allegati:
Immagine00005.jpg
Immagine00005.jpg [ 35.14 KiB | Osservato 1560 volte ]
Immagine00004.jpg
Immagine00004.jpg [ 46.32 KiB | Osservato 1560 volte ]
Immagine00015.jpg
Immagine00015.jpg [ 74.95 KiB | Osservato 1560 volte ]
Immagine00009.jpg
Immagine00009.jpg [ 76.82 KiB | Osservato 1560 volte ]
Immagine00011.jpg
Immagine00011.jpg [ 67.61 KiB | Osservato 1560 volte ]
Immagine00013.jpg
Immagine00013.jpg [ 47.51 KiB | Osservato 1560 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao GP
Interessante tutorial sulla collimazione, vedrò di farne tesoro....ma ho un dubbio sulla procedura finale di collimazione che non riesco a risolvere : una volta collimati il secondario con i vari metodi che tu hai ben descritto non rimane che ultimare la collimazione su una stella agendo sulle viti del primario ( giusto?) Ma a questo punto mi succede un fattaccio : se sposto il primario per collimare finemente mi va a pallino la collimazione tra primario e secondario ....cioe' alla fine il DK250 è apparentemente collimato ma se osservo la concentricita' tra i due specchi attraverso un tappino forato mi accorgo che i due specchi non vanno sullo stesso asse geometrico o meccanico.....e così devo ricominciare daccapo....oramai sono due anni che vado avanti così.... :facepalm:
La cosa sembra illogica ma non lo è affatto ....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo GP, ben fatto!
Anche se lo lasci intendere è indispensabile ricordare di rifinire la collimazione con uno star test in presa diretta analizzando
la centrica stellare sia in intra-focale che in extra-focale almeno per sentirsi, di quel tanto, a posto con la... coscienza :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario,
non conosco il tuo strumento, ma parto da due considerazioni:
1-che lo specchio primario e il focheggiatore siano separati...e deve essere così perchè altrimenti rischi di vanificare tutto il parallelismo tra ottiche e supporto oculare.
2-il tappino forato ritengo sia l'altenativa ancora più economica al Cheshire che io non ritengo utile nè tantomeno preciso....difatti ce l'ho ma non lo utilizzo.
Da quello che scrivi capisco questo. Però se ne può ancora parlare aspettando l'intervento di qualche altro amico che ci può chiarire meglio il problema...mi spiace che tu non riesca ad arrivare ad un giusto grado di soddisfazione, hai uno strumento sulla carta davvero ottimo!
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Bravo GP, ben fatto!
Anche se lo lasci intendere è indispensabile ricordare di rifinire la collimazione con uno star test in presa diretta analizzando
la centrica stellare sia in intra-focale che in extra-focale almeno per sentirsi, di quel tanto, a posto con la... coscienza :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato


Sì Danilo,
serve per finire il lavoro e come dici tu...mettere in pace la coscienza! :lol:
Ho notato però che con strumenti "commerciali" come il mio già con questa procedura si ottiene una sufficiente collimazione e le stelle a fuoco risultano tonde. Magari con strumenti come il tuo meraviglioso Taka250 le tolleranze saranno certamente più stringenti.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giampi !
Complimenti! Davvero un bellissimo report
:thumbup:
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Giampi !
Complimenti! Davvero un bellissimo report
:thumbup:
Mauro


Grazie mauro, mi ero sempre riproposto di farlo appena ne avessi avuto l'occasione.
:wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Eccellente report.
Sarebbe un post da fissare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010