1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me pare che sia proprio la superficie della faccia del prisma.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Per l'esperienza che ho dei diagonali posso dire che la patina è dovuta al pulviscolo atmosferico ed è del tutto normale. Le striature sono dovute ad una maldestra "pulizia".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti e grazie per il vostro contributo. Ho contattato il venditore ed abbiamo predisposto un ticket per il reso. Non me la sono sentito di smontarlo perchè in quanto nuovo avrei invalidato tutta la garanzia e poi con una buona dose di inesperienza per quanto riguarda le diagonali avrei rischiato rovinarla. Comunque ripeto, non si tratta ne di pulviscolo ne di sporco superficiale e ne sono sicuro al 100% perchè ho utilizzato un potente led per illuminare le superficie non c'era niente di niente sopra anzi si presentano lisce e lucide. Non sono macchie di sporco(grasso) perchè non mostravano iridescenza con una luce ultravioletta e almeno da parte mia non sono state mai pulite anche perchè appena arrivata la diagonale ho notato il problema subito dopo aver tolto i tappi. Subito dopo ho fatto le foto e verificato come scritto sopra e poi ho rimesso tutto al suo posto in attesa di contattare il venditore. Qualcosa di simile però io l'avevo già vista sulle lenti dei miei occhiali da vista Transition che in seguito ad un cattivo trattamento delle lenti (così mi ha riferito l'ottico dove comprai gli occhiali) le lenti, illuminate con una luce molto radente mostravano un deterioramento simile a quello del prisma della diagonale in questione. Vi terrò aggiornati non appena il pacco arriverà al venditore e mi dirà a riguardo. Nel frattempo ringrazio tutti. :wave:

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010