1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi chiedevo se in rete si trova qualche guida o tutorial su come smontare un Meade SC, mi piacerebbe fare riverniciare e ribattere una piccola botta, pero' chiaramente per farlo bisogna smontarlo sino ad avere il tubo di alluminio "nudo" :mrgreen:
Qualcuno si è mai cimentato nel farlo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito, la lastra ha un orientamento ben preciso e va rimontata nella medesima posizione.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il giovedì 28 gennaio 2021, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si della lastra lo sapevo, gia' smontata in passato, era il primario la parte difficile..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho smontato il C8, suppongo che non sia tanto diverso.

Nel caso di Celetron, smontando le viti che tengono la manopola di messa a fuoco, si deve togliere un seger e, in seguito, si riesce a svitare completamente la manopola liberando lo specchio.
A quel punto viene la parte difficile: in cima al paraluce interno dovrebbe esserci un anello seger che va tolto (possibilmente senza scagliarlo contro il primario) e poi si sfila lo specchio. Nel mio caso la corona della lastra era incollata al tubo e non sono riuscito a toglierla, però, inclinando lo specchio, si riesce a farlo passare attraverso due fresature della corona.

È un'operazione delicata e può portare a danni gravi, non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danni :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, intanto grazie :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi smontare il primario di un Meade SC, oltre a seguire i passi dettati da Simone, ricordati che la cella che tiene la lastra correttrice presenta 2 scassi che sono previsti proprio per permettere l'estrazione dello specchio dal tubo.
Lo specchio primario di un SC è infatti sovradimensionato rispetto alla lastra (quello di un 8" Meade misura 210mm) e senza gli scassi non uscirebbe

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ota Meade sc
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Roberto:
photallica ha scritto:
la cella che tiene la lastra correttrice presenta 2 scassi
infatti l'abbiamo detto, usando termini diversi, entrambi:
Simone Martina ha scritto:
si riesce a farlo passare attraverso due fresature della corona

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010