nicopol ha scritto:
Complimenti ottima scelta. Poi potrai alleggerirlo con anelli e culla custom e io sono un fautore di un paraluce più leggero per sbilanciarlo meno in avanti. Io visto un Saturno con torretta con il mio ex toa 150 che ancora me lo ricordo. Consiglio anche di provarlo con prisma di herschel , sul sole rende moolto meglio di un 130 mm. Ancora complimenti !!
Assolutamente d'accordo, sia sulla torretta sia sul paraluce, tanto è vero che al mio APM 140 ho sostituito il suo inutile ed enorme lampadario con un paraluce autocostruito di un paio di etti. Peraltro sul "problema" dei paraluce così grandi dei rifrattori ci sarebbe da spendere qualche parola. Secondo me c'è una ragione ben precisa per cui i produttori corredano questa classe di tubi ottici con queste appendici: servono ad evidenziare e quindi a perpetuare il blasone di questi strumenti scrivendoci sopra a caratteri cubitali il nome del modello e nel contempo a stuzzicare l'ego dei possessori facendoglielo leggere...

Personalmente sono impermeabile da tempo tutto a questo, lo farei anche se avessi un Astro-Phisics al posto del mio modestissimo APM. La praticità innanzitutto...

Detto questo, qui la foto con cui ho "reso irriconoscibile" il mio 140.
