1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
gann ha scritto:
Avuto il Taka FS152, l'AP 160EDF, Tec 140 e Tec 180FL che dire non sbagli con nessuno sebbene ognuno ha le sue particolarità.
In visuale il Taka e il Tec 180FL mi hanno regalato le immagini più belle e dettagliate scolpite nella mente, più calde nell'FS152 che nel 180FL non paragonabili a quelle fornite dall'amato C14 avuto nel 1999 causa perenne problemi di seeing in cielo cittadino.
Quanto al lato fotografico forse l'AP 160 è risultato il più corretto di tutto, parere prettamente personale visto che amici americano con il 180FL hanno catturato immagini di nebulose e galassie meravigliose a fronte di montatura di mggiore portata.

Sarei curioso di vedere il tuo osservatorio! :please: :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Ciao Andrea, grazie mille. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
giuc ha scritto:
Complimenti per lo splendido acquisto! :D

Con quali oculari lo userai?
Ed eventualmente con quale binoculare?


Ciao Antonio :D felice di risentirti!
Cieli sereni
Andrea

Lo userò con degli oculari Orto Takahashi... :ook: :ook: :ook: :ook:
Ho anche un 5mm Vixen Lantanio ed un 7,5 Celestron Ultima Japan, anno 2000

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2021, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Renato C ha scritto:
gann ha scritto:
Avuto il Taka FS152, l'AP 160EDF, Tec 140 e Tec 180FL che dire non sbagli con nessuno sebbene ognuno ha le sue particolarità.
In visuale il Taka e il Tec 180FL mi hanno regalato le immagini più belle e dettagliate scolpite nella mente, più calde nell'FS152 che nel 180FL non paragonabili a quelle fornite dall'amato C14 avuto nel 1999 causa perenne problemi di seeing in cielo cittadino.
Quanto al lato fotografico forse l'AP 160 è risultato il più corretto di tutto, parere prettamente personale visto che amici americano con il 180FL hanno catturato immagini di nebulose e galassie meravigliose a fronte di montatura di mggiore portata.

Sarei curioso di vedere il tuo osservatorio! :please: :look:


Qui il Tec 180FL, a confronto con il 140 e il TakaFS152.


Allegati:
022A2BEA-9C23-4232-9EBD-6BFEB93DE65B.jpeg
022A2BEA-9C23-4232-9EBD-6BFEB93DE65B.jpeg [ 139.02 KiB | Osservato 873 volte ]
DA4FF1B9-885E-4B9F-AD55-B2215B6E0D99.jpeg
DA4FF1B9-885E-4B9F-AD55-B2215B6E0D99.jpeg [ 168.12 KiB | Osservato 873 volte ]
54F7BEE6-A902-4A54-B6E5-B5D27D11593D.jpeg
54F7BEE6-A902-4A54-B6E5-B5D27D11593D.jpeg [ 211.28 KiB | Osservato 873 volte ]
6660506B-0333-4138-96F8-C2640F256A32.jpeg
6660506B-0333-4138-96F8-C2640F256A32.jpeg [ 141.4 KiB | Osservato 873 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla foto sembra proprio il mio terrazzo. Peccato che l'attrezzatura che lo ingombra non confermi questa impressione... :D :wink:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2021, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Complimenti ottima scelta. Poi potrai alleggerirlo con anelli e culla custom e io sono un fautore di un paraluce più leggero per sbilanciarlo meno in avanti. Io visto un Saturno con torretta con il mio ex toa 150 che ancora me lo ricordo. Consiglio anche di provarlo con prisma di herschel , sul sole rende moolto meglio di un 130 mm. Ancora complimenti !!

Assolutamente d'accordo, sia sulla torretta sia sul paraluce, tanto è vero che al mio APM 140 ho sostituito il suo inutile ed enorme lampadario con un paraluce autocostruito di un paio di etti. Peraltro sul "problema" dei paraluce così grandi dei rifrattori ci sarebbe da spendere qualche parola. Secondo me c'è una ragione ben precisa per cui i produttori corredano questa classe di tubi ottici con queste appendici: servono ad evidenziare e quindi a perpetuare il blasone di questi strumenti scrivendoci sopra a caratteri cubitali il nome del modello e nel contempo a stuzzicare l'ego dei possessori facendoglielo leggere... :D :D :D Personalmente sono impermeabile da tempo tutto a questo, lo farei anche se avessi un Astro-Phisics al posto del mio modestissimo APM. La praticità innanzitutto... :wink:
Detto questo, qui la foto con cui ho "reso irriconoscibile" il mio 140. :D


Allegati:
IMGP4720.JPG
IMGP4720.JPG [ 345 KiB | Osservato 835 volte ]

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010