Angelo G. Marsili ha scritto:
Innanzitutto, nessuno ha parlato di fotografia astronomica.
Vero: non ho specificato che mi riferivo alla "chiusura" in relazione alla fotografia con CMOS/CCD.
Cita:
Il rapporto focale è decisamente chiuso, è vero!
Ma non è un impedimento assoluto.
Di certo, non sono strumenti da utenti avvezzi a una eq5 con l'ottantino ED.

In che senso? Che vuoi dire di preciso? Ne ho appena acquistato uno da mettere in
piggyback sull'LX200 10"...
Cita:
Se il riferimento alla scarsa luminosità è inteso in ambito visuale, è una delle tante fake news.
Su questo sono d'accordo: il mio pur piccolo ETX90EC è assolutamente "smart" sotto questo profilo.
Cita:
La lunghezza focale. Già, è lunga.
In cielo c'è una miriade di oggetti che hanno "fame d'ingrandimento"; a meno che non ci si accontenti di una macchiolina dispersa in un campo di stelle.
Quindi, servono anche le focali lunghe, purtroppo non legate a un'apertura adeguata per ottenere un rapporto focale veloce; vuoi per i costi, vuoi per la gestione di aperture superiori ai 300mm.
Che la vocazione principale sia l'alta risoluzione, è fuori discussione; ma questo non significa che non possano fare altro: basta volerlo fare.
Mi sembra di capire che te ne intendi molto. Punto primo: il 150 è già interessante come strumento secondo te, o serve assolutamente il 180?
Punto secondo: come affronteresti il
deep sky con questa tipologia di telescopi?
Grazie 1000,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021