1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Domanda semplice. Sembrano due strumenti dalla configurazione buona (Mak-Cas) e dalla focale "classica", con peso contenuto e prezzo abbastanza invitante.
Fermo restando che ne è evidente la vocazione lunare e planetaria, qualcuno ha opinioni o esperienze al riguardo?
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdona la mia domanda, ma cosa ti fa ritenere che la vocazione dei Maksutov-Cassegrain sia limitata all'alta risoluzione planetaria?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Perdona la mia domanda, ma cosa ti fa ritenere che la vocazione dei Maksutov-Cassegrain sia limitata all'alta risoluzione planetaria?

L'elevata focale. Il primo è un f/12, il secondo un f/15: mi pare chiaro che non siano dei fulmini di guerra in termini di rapidità "fotografica" e di luminosità, come in effetti confermato in questo sito alla voce apposita o in questo forum
Fin dai tempi di "Universo senza confini" (Piero Bianucci, 1975) ho sempre saputo che questo tipo di configurazione si adatta prevalentemente, come i rifrattori a focale alta, agli oggetti del sistema solare. Hai un'opinione diversa, evidentemente: perché?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2020, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, nessuno ha parlato di fotografia astronomica.

Il rapporto focale è decisamente chiuso, è vero!
Ma non è un impedimento assoluto.
Di certo, non sono strumenti da utenti avvezzi a una eq5 con l'ottantino ED.
Se il riferimento alla scarsa luminosità è inteso in ambito visuale, è una delle tante fake news.

La lunghezza focale. Già, è lunga.
In cielo c'è una miriade di oggetti che hanno "fame d'ingrandimento"; a meno che non ci si accontenti di una macchiolina dispersa in un campo di stelle.
Quindi, servono anche le focali lunghe, purtroppo non legate a un'apertura adeguata per ottenere un rapporto focale veloce; vuoi per i costi, vuoi per la gestione di aperture superiori ai 300mm.

Che la vocazione principale sia l'alta risoluzione, è fuori discussione; ma questo non significa che non possano fare altro: basta volerlo fare.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Innanzitutto, nessuno ha parlato di fotografia astronomica.

Vero: non ho specificato che mi riferivo alla "chiusura" in relazione alla fotografia con CMOS/CCD.
Cita:
Il rapporto focale è decisamente chiuso, è vero!
Ma non è un impedimento assoluto.
Di certo, non sono strumenti da utenti avvezzi a una eq5 con l'ottantino ED.

:?: In che senso? Che vuoi dire di preciso? Ne ho appena acquistato uno da mettere in piggyback sull'LX200 10"...
Cita:
Se il riferimento alla scarsa luminosità è inteso in ambito visuale, è una delle tante fake news.

Su questo sono d'accordo: il mio pur piccolo ETX90EC è assolutamente "smart" sotto questo profilo.
Cita:
La lunghezza focale. Già, è lunga.
In cielo c'è una miriade di oggetti che hanno "fame d'ingrandimento"; a meno che non ci si accontenti di una macchiolina dispersa in un campo di stelle.
Quindi, servono anche le focali lunghe, purtroppo non legate a un'apertura adeguata per ottenere un rapporto focale veloce; vuoi per i costi, vuoi per la gestione di aperture superiori ai 300mm.

Che la vocazione principale sia l'alta risoluzione, è fuori discussione; ma questo non significa che non possano fare altro: basta volerlo fare.

Mi sembra di capire che te ne intendi molto. Punto primo: il 150 è già interessante come strumento secondo te, o serve assolutamente il 180?
Punto secondo: come affronteresti il deep sky con questa tipologia di telescopi?
Grazie 1000,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skymax 150/1800 e 180/2800
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il tuo telescopio! Secondo me è superiore al Celestron HD, ma è un'opinone fatta "sulla carta".

La montatura è altazimutale e quindi pensata per l'osservazione visuale e la ripresa di oggetti planetari.
È vero che si può montare il cuneo equatoriale e fare pose "light" di oggetti dello spazio profondo usando soprattutto la tecnica conosciuta come "lucky imaging".
In modalità equatoriale, si deve affrontare il problema del bilanciamento del tubo e ci saranno comunque delle flessioni che incidono in modo tanto più evidente, quanto più è lunga la focale. La situazione peggiora, se monti un altro telescopio piggyback, sia che si tratti di un leggero telescopio guida (in tal caso, preferibile l'OAG) che di un pesante e voluminoso Maksutov-Cassegrain.
In osservatorio abbiamo un Cassegrain 200/3000 in fase di restauro che monta un telescopio guida, sempre Cassegrain, 150/1800 di 8Kg; roba che risale all'epoca in cui si guidava con l'occhio. La montatura è equatoriale a forcella, che purtroppo ha un errore periodico osceno e bisogna fare molta attenzione durante la guida, che non verrebbe più fatta con l'occhio appiccicato all'oculare, bensì con una ben più comoda camera CMOS e guardando uno schermo OLED...

Sempre per mia opinione, con il tuo strumento non hai bisogno di un Maksutov-Cassegrain 180/2700, né di un 150/1800; un riduttore di focale ti consente di ampliare il campo inquadrato, pur mantenendo un'apertura eccellente.

I telescopi di focale molto lunga necessitano di montature molto precise nell'inseguimemento e di un sistema di guida altrettanto preciso, ma fortunatamente i catadiottrici sono molto compatti e gestibili anche da montature che non costano quanto un'auto di media cilindrata; ma si parla comunque di montature costose. In fin dei conti, le singole pose richiedono tempi di esposizione fino a 4 volte più lunghi per un f10-f12 e 8 volte per un f15, rispetto a un f5,6.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010