1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frutexites ha scritto:
Comunque per tornare in topic, un rifrattore acromatico ad f/5 è mediamente molto meno performante nel planetario di un f/10, anche se 10cm ad f/5 possono essere degli ottimi telescopi per campi stellari ma non è roba da balcone.
A 300/400€ potresti anche pensare ad un C6 usato, che sarebbe comodissimo da balcone, ma poi esauriresti il budget per la montatura.
Al netto delle preferenze personali (che come vedi emergono comunque dai vari consigli), io direi di restringere la scelta a questi due tubi:
https://www.teleskop-express.it/newton- ... --gso.html
https://www.teleskop-express.it/acromat ... tcher.html
a cui affiancare una eq5 usata od una montatura AZ manuale robusta. Chiaramente non smetto di ripetere di documentarti sull'utilizzo dei telescopi, sulla collimazione etc...
Sarebbe papabile come scelta anche un dobson 150/1200 come dicevi all'inizio (od anche un 200/1200 usato) , ma io in questo caso ti consiglierei di andare in un negozio e metterci le mani su, per vedere se ti è congeniale come soluzione e se ti è comodo. Io, personalmente, non riesco ad osservare con dobson di questa stazza, inseguire e stare chino all'oculare mi genera frustrazione ed un gran mal di collo, tutto il contrario di quello che servirebbe per osservazioni appaganti e sensate degli oggetti visibili dal tuo balcone :mrgreen:


quotone

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Scusate se riesumo questo post, ma non vorrei aprirne un altro per una domanda secca. Nella mia continua ricerca (ho tempo fino a Natale) mi sono imbattuto nei modelli starsense della Celestron, in particolare nel newton

https://www.astroshop.it/telescopi/cele ... az/p,65881

Intanto non capisco tra usare normalmente un'app che indica gli oggetti celesti e usare quest'app starsense abbinata al telescopio cosa cambia. Cos'ha di particolare?

Inoltre volevo capire come, uno strumento così piccolo, possa avere una focale da 1000. Appena l'ho visto pensavo fosse un Mak, invece è un semplice riflettore newton. Cosa non mi è chiaro?

So che è un prodotto entrylevel, ma in generale cosa ne pensate?

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di un Newton "barlowato". In pratica lo specchio primario sarà al massimo un f/4 con tutte le criticità di una focale così spinta. Poi mettono una barlow fissa nel focheggiatore e così si trasforma un 127/500 in un 127/1000. Ma è solo un escamotage ottico e purtroppo non è come avere uno specchio primario f/8...
Mai provato, ma ho sempre sentito parlar male di questa soluzione. Te lo sconsiglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Intanto grazie per le risposte.
Chiedo lumi anche sull'omegon 150/750. È ad un buon prezzo ed è anche molto accessoriato con due plossl e una barlow2x.
Mi chiedo però, essendo lungo solo 66cm come faccia ad essere un 750 di focale. È anche questo già "barlowato"?
Lo specchio, che voi sappiate, è sferico o parabolico, non riesco a trovare dettagli.
Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
La lunghezza di fuoco nei riflettori non la devi calcolare con circa la lunghezza del tubo più focheggiatore come nei rifrattori, ma la lunghezza del percorso dallo specchio primario all'oculare, quindi dal primario al secondario fino all'oculare; i riflettori a fuoco posteriore sono infatti più compatti di un newton, a pari lunghezza focale, perchè il percorso ottico attraversa quasi due volte tutta la lunghezza dell'intubazione per poi uscire da dietro fino a dove si posizionerà l'oculare, mentre il newtoniano dal secondario invia il percorso ottico sul fianco.
La distanza dalla culatta (o dal focheggiatore) fino al punto di fuoco al di fuori del telescopio è detta backfocus ed è quello spazio che verrà occupato dal drowtube del focheggiatore, da prolunghe, diagonali, barlow, filtri, OAG, etc. fino all'oculare od alla camera di ripresa, in pratica lo spazio utile per utilizzare gli accessori da mettere sul percorso ottico.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010