1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celle dei rifrattori
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dedo ha ragione, bisogna solo stare attenti a riavvitare la cella imbroccando il filetto nel modo giusto. E' invece sconsigliabile smontare le singole lenti: anche se sono spaziate da anelli, in molti tripletti le lenti sono state posizionate per mezzo di un certo numero di viti tangenziali che vanno allentate prima di rimuovere la lente. Al rimontaggio bisogna poi riportarle esattamente com'erano altrimenti gli assi ottici dei vetri non coincidono più. Meglio lasciar perdere, secondo me.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celle dei rifrattori
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' invece sconsigliabile smontare le singole lenti: anche se sono spaziate da anelli, in molti tripletti le lenti sono state posizionate per mezzo di un certo numero di viti tangenziali che vanno allentate prima di rimuovere la lente. Al rimontaggio bisogna poi riportarle esattamente com'erano altrimenti gli assi ottici dei vetri non coincidono più. Meglio lasciar perdere, secondo me.

Sono perfettamente d'accordo:
Senza contare che in alcuni tripletti le lenti sono separate da olio di cedro anzichè aria, e venuto via questo, addio tripletto.
Personalmente ho avuto modo di assistere, qualche anno fa (parecchi) al disastro effettuato su un tripletto Brandon da 94 mm a f 7 da uno...smontatore improvvisato: il risultato fu un pauroso astigmatismo che prima non c'era.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celle dei rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dedo
E' un tripletto, ho provato a svitare leggermente, un giro, la cella che porta le lenti, sembra fluida... appena ho un attimo proverò a svitarla certo che mi avete messo ansia... :wtf: del resto quella che vedo è chiramente una fioritura e, o la si lascia così oppure l'alternativa al "fai da te" è mandarlo da qualcuno che ne capisca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celle dei rifrattori
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2020, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 15:26
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io mi sto ponendo il problema di pulire un vecchissimo (del '69) rifrattore da 60mm.
Si tratta solo di svitare la cella dell'obbiettivo perché ci sono proprio ragnatele dentro. Il problema è che non si svita.
Se uso quei liquidi tipo svitol faccio danni?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010