1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumenti sulla carta simili ma....
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Uno strumento di 750 mm di focale ti rende 100 ingrandimenti con un 7.5 mm di focale. Se la sua apertura è di 150 mm avrai una pupilla d'uscita (cioè il diametro del fascio ottico pienamente illuminato) di 150/100 = 1.5mm
Se lo strumento, sempre di 150 mm di apertura ha invece una focale di 1200 mm avrai sempre 100 ingradimenti usando un oculare da 12 mm e la pupilla di uscita sarà di 150/100 = 1.5mm
Allora qual è il vataggio fra due strumenti con la medesima configurazione ottica, stesso diametro e focali diverse?
Prendiamo due rifrattori. Un rifrattore a F:5 (150 mm di diametro e 750 mm di focale) se acromatico avrà una notevole aberrazione cromatica ma sarà più corto e leggero. Uno a F:8 (150/1200) sempre acromatico, soffrirà di minori aberrazioni ma sarà più lungo e pesante.
La scelta giusta quale sarebbe, allora? Comodità o qualità? Se hai una montatura leggera non puoi tenere un telescopio pesante e farai la scelta verso quello più corto. Se invece non hai problemi di montatura e di trasporto sarà più facile orientarsi verso quello lungo.
Se cambi configurazione (tipo rifrattore vs riflettore) avrai altri parametri di cui tenere conto.
Due strumenti del genere da 15 cm di apertura ambedue aperti a F:5 avranno la stessa risoluzione teorica (è il diametro che la definisce) ma il rifrattore tenderà, pur in presenza di cromatismo maggiore rispetto al riflettore, ad avere un maggior contrasto dovuto all'assenza di ostruzione.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro


Un'altra domanda, :?:
Dai vari forum ho letto che il mak ha delle immagini più contrastate rispetto a un SC, quindi chiedo tra questi due oggetti di smili caratteristiche tecniche, nel pratico che cambia!!! :? :?:

Telescopio rifrattore acromatico D:127mm F:1143mm (f/9)

Telescopio riflettore Maskutov D:127mm / F:1500mm

Grazie, come sempre, a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?
non credo di aver capito la domanda. I due che hai elencato non hanno niente a che fare con uno SC.

Vuoi sapere cosa cambia tra quei due strumenti (parecchio dato che sono completamente diversi) o c'entra ancora qualcosa lo SC?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Costruttiviamente sono completamente diversi ma come focale ad apertura sono simili, quindi dalla mia ignoranza mi domandavo cosa effettivamenente li distingue, grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
C'e un abisso di cose diverse tra i 2 strumenti , ma nessuna
di esse può determinare , in questo caso , se uno e' "migliore"
dell'altro .

stiamo mettendo a confronto un rifrattore acromatico
con uno strumento a specchi in configurazione Maksutov.

Dici che le focali sono simili e invece non lo sono affatto .

Hanno pari apertura ma un rapporto focale che li colloca
in 2 fascie di utilizzo completamente differentei .
Il rifrattore con i suoi F9 può essere utilizzato per
fare cielo profondo ( senza andare troppo nel profondo )
e osservazione di luna e pianeti . Essendo un acromatico
penso che i risultati della ripresa in alta risoluzione potrebbero
riservare delle delusioni , ma questo dipende dalla qualità del
doppietto.
IL secondo strumento , il Mak , e' specializzato con il suo rapporto
focale che ne penalizza la luminosità nella osservazione e ripresa
di luna e pianeti.

Questo per parlare in termini d'uso .......vi sono , poi , almeno qualche
altro centinaio di differenze ottico meccaniche tra i due strumenti:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dai vari forum ho letto che il mak ha delle immagini più contrastate rispetto a un SC, quindi chiedo tra questi due oggetti di smili caratteristiche tecniche, nel pratico che cambia!!! :? :?:

La differenza ci sarebbe se variassero alcune grandezze come la lunghezza focale, dalla quale - negli schemi a base Cassegrain - dipende l'ingombro dell'ostruzione. Un mak f/15 da immagini più secche di un SC f/10, sottinteso con pari diametro e qualità ottica. Se entrambi fossero f/10 la differenza sarebbe minima.

> Telescopio rifrattore acromatico D:127mm F:1143mm (f/9)
> Telescopio riflettore Maskutov D:127mm / F:1500mm

Nessuno di questi è un SC, ti era sfuggito? :D
Senza neanche farlo apposta gli SC commerciali esistono anche da 127mm (celestron C5).
Comunque tra i 2 tele indicati sopra preferisco il mak, i rifrattori acromatici per essere tali devono avere una lunghezza focale almeno 14.5 volte il diametro, altrimenti insorge una fastidiosa aberrazione cromatica. Come se non bastasse per sostenere un tubo da 1 metro e 20 ci vuole una signora montatura mentre il mak/SC 5" sta comodamente un po' dappertutto.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
lo so che nessuno di questi due è un SC!

La mia affermazione è scaturita dal fatto che nei vari topic mi sembra di aver evinto che i mak sono più contrastati di un sc e, siccome sempre dal forum, ho capito che i rifrattori sono piu contrastati dei SC, ho voluto mettere a confronto, a mio avviso, due potenziali pretendenti ad un'acquisto.
Io(e mia moglie) vorremmo fare dell'osservaznioe e qualche foto. Ero partito da un'80ED e sono arrivato a constatare che con un 150ED/1200 riuscirei a vedere anche del deep. Però un tubo cosi mi chede anche una montatura con un certo costo, e quindi mi sono messo in testa che un mak, per un discorso di pianeti e sistema solare potrebbe essere un'ottima soluzione. Tuttavia questo schema di ottiche non viene molto trattato nei vari forum ed è per questo che probabilmente lo metto erroneamente a confronto con altri strumenti.
Per questo ogni vostro consiglio/chiarimento/critica è sempre ben accetto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, un consiglio che potrei darti è di fare un salto presso una associazione di astrofili e dare un occhio. Se vuoi puoi fare un salto da noi a Bergamo (beh, a 35 minuti da Bergamo in realtà dato che osserviamo dalla "montagna") ma lì troveresti alcuni strumenti e consigli a go go.
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
io abito dalle parti di iseo no è che venite da queste parti ad osservare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh no. Spostare l'osservatorio è dura...
Noi osserviamo a Ganda, vicino Selvino.
Non è poi così lontano da te.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
no non volevo che spostaste l'osservatorio, Intendevo che visto che fate 35 minuti di viaggio magari vi spostavate nella mia direzione, non che volessi che voi vi spostavate,sia mai!

Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010