1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO Truss 300 f/4
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Lo stesso sito (suppongo TS DE) un po più sotto riporta...
Cita:
you can, for example, use a DSLR up to APS-C

Che quindi sarebbero 25mm senza correttore, e non 35 che invece dovrebbero garantire, per un pelo, il 35x24 FF.
Mi sa che il primo dato è un refuso, voluto o meno.
Potresti sentire direttamente il venditore per chiarimenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO Truss 300 f/4
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:

Mi sa che il primo dato è un refuso, voluto o meno.


E' un refuso: io uso il 12" con un sensore APS-H (KAF 16200) e le stelle ai bordi sono deformate.
Si potrebbe usare uno spianatore: io ne ho provati due e da quanto ricordo le stelle erano ben corrette fino ai bordi sul formato APS-H ma come detto mi sono scontrato con altri problemi.

Ma il Newton Truss di cui si parla nel topic è corretto sul FF, anche usando uno spianatore?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO Truss 300 f/4
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si penso che sia un refuso anche io. Ad ogni modo ho visto che ci sono degli spianatori per FF tipo questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ction.html
Quindi direi comunque che anche sul FF si può utilizzare, che dite?

Si, il 300 f/4 del tread dovrebbe essere già corretto ma l’esercizio adesso è sull’f/8.

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO Truss 300 f/4
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 1:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello spianatore è proprio il primo che ho provato e mi ha dato grossi problemi di riflessi con una sorta di "ciambella" sull'immagine, visibile anche sui flat ma ineliminabile dai frames di luminanza/RGB.
Ovviamente non è detto che questo problema debba capitare a tutti, probabilmente dipende anche dalla propria specifica combinazione ottica (sensore, ccd, filtri ecc.).
Comunque a mio parere se vuoi usare un sensore FF forse è meglio indirizzarsi su schemi ottici più adatti (ad es. appunto Newton ben corretti o rifrattori APO di buon livello)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO Truss 300 f/4
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, ho fatto un po' di ricerche in giro ed effettivamente lo spianatore da '1'' sembra quello più adatto per questo genere di sensori.
Ho anche scoperto, ma non ho ancora capito se è una notizia vera o no, che a fine anno dovrebbero uscire i "nuovi" truss GSO f/8 dove sembra abbiano risolto i problemi con lo spianatore per FF, ripeto non so se è una cosa vera.
Effettivamente potrei puntare su un Newton ma, per non avere grandi ingombri, stiamo sempre sull'f/4 o f/5, mi piacerebbe spingermi un po' più su di focale.

Ho visto in giro comunque, e mi consola :lol: , che questo genere di discussioni sono all'ordine del giorno, mi piacerebbe sapere di più su questa "nuova serie" GSO perchè è ancora la "prima scelta". Ho visto che non ci sono Newton truss oltre all'f/4 (abbordabili si intende).

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010