1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 15:20
Messaggi: 36
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
Pongo un quesito a chi è più esperto.
Possiedo un meade 12 F10 ACF recente che attualmente monto su una montatura Skywatcher EQ8 Pro, montatura bella ma dal morsetto dotato di manopole tutt'altro che agevoli da ruotare in modo deciso ed ergonomico e da una slitta apparentemente non agevole come quella della G11 sempre recente con doppia leva e doppio blocco orizzontale.
Il pensiero che mi è sopraggiunto è come dotare la barra Losmandy del Meade di un paio di blocchi per prevenire lo scivolamento della barra lungo il morsetto e fermare il tubone in caso di scivolamento accidentale. Celestron fornisce in dotazione delle apposite viti con manopole di plastica da avvitare lungo la barra ma Meade nulla mette in dotazione però, se non ho visto male, la barra di supporto del Meade ha 4 filettature 2 anteriori e 2 posteriori che mi sembrano libere ma dal diametro più piccolo di quelle Celestron.
Mi chiedevo se a qualcun altro è sopraggiunto questo timore e come ha risolto.
Grazie a tutti
Saluti
Enzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,in alto la slitta sul meade dovrebbe avere un foro nel quale puoi mettere una vite,in modo che se scivola la vite va battere contro il portaslitta della montatura.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 15:20
Messaggi: 36
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non è presente. La barra, se non ho visto male, presenta due fori filettati ma più piccoli di quelli presenti sugli sc Celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VEnzo ha scritto:
No non è presente. La barra, se non ho visto male, presenta due fori filettati ma più piccoli di quelli presenti sugli sc Celestron.
Ottimo, avvita due brugole a quei fori, dovrebbero essere sufficienti a fermare lo scivolamento in caso di sblocco errato dell'OTA. Io li ho sulla coda di rondine losmandy autocostruita che ho messo sotto la Berta (il newton 150F8), una volta, con la SBIG al fuocheggiatore, il tubo è scivolato fino ai suddetti blocchi.

Dopo essermi ripreso dallo spavento, ho ringraziato che si fosse fermato senza piombare rovinasamente a terra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
VEnzo ha scritto:
No non è presente. La barra, se non ho visto male, presenta due fori filettati ma più piccoli di quelli presenti sugli sc Celestron.
Ottimo, avvita due brugole a quei fori, dovrebbero essere sufficienti a fermare lo scivolamento in caso di sblocco errato dell'OTA. Io li ho sulla coda di rondine losmandy autocostruita che ho messo sotto la Berta (il newton 150F8), una volta, con la SBIG al fuocheggiatore, il tubo è scivolato fino ai suddetti blocchi.

Dopo essermi ripreso dallo spavento, ho ringraziato che si fosse fermato senza piombare rovinasamente a terra.

Ci siamo passati in tanti... :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Avvolgi i pomelli delle viti della losmandy con un panno spesso e poi con delle pinze "tiri" in maniera un pelo più decisa che a mano le viti... garantito non si svitano più :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Avvolgi i pomelli delle viti della losmandy con un panno spesso e poi con delle pinze "tiri" in maniera un pelo più decisa che a mano le viti... garantito non si svitano più :D
Oppure potrebbe sostituire le viti con dei bulloni...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010