1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Riguardo alla lettura della tensione interna con la pulsantiera devo dire che la misura del SynScan è veritiera. Molte volte si ha caduta di tensione sui cavi o sui contatti ossidati o malandati dell'alimentazione, come giustamente osserva Simone. Talvolta (ho letto in giro) si dà anche il caso che gli stadi d'ingresso dell'alimentazione della scheda manifestino qualche debolezza, dicono.
Naturalmente, ritengo che sia molto più probabile la caduta resistiva sui contatti o sui cavi lunghi o di sezione piccola.

PS
Devo anche annotare che l'opzione che limita la velocità del GoTo nel setup di EqMod-EqAscom è presente anche nelle versioni vecchie. :facepalm: :shifty: :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pazienza dai l’importante è aver raggiunto lo scopo.
Io non ho ancora avuto modo di modificare il cavo di alimentazione però mi è già venuto il dubbio che il problema non stia lì altrimenti non mi spiego perché inizialmente in fase di goto i motori partono belli baldanzosi e solo verso la fine del movimento il led comincia a lampeggiare, questo mi fa pensare che sia un problema dovuto al fatto che la batteria non è in grado di erogare a lungo la corrente richiesta con i motori a regime massimo :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
....Guarda che quello succede perchè sono i cavi che si scaldano leggermente, aumentando così la loro resistenza che fa cadere la tensione di uno o due volt. e passare meno amper trasformati in calore.

Comunque la sezione dei cavi con tensioni basse come il 12 volt (e peggio se inferiori) è importantissima perchè è la loro resistenza che si oppone al passaggio della corrente trasformando in calore una parte della tensione. e bastano meno di 2 volt di caduta per mandare in blocco ripetitivo l'elettronica; che senza carico farà risalire la tensione, ma però tornerà a cadere ripetendo il ciclo.

Le soluzioni sono sempre 2: Ridurre la lunghezza dei cavi, oppure meglio, sostituirli con altri di pari lunghezza ma maggiore (precauzionalemnte doppia) sezione dei millimetri quadrati del rame.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Poi non è che la corrente sia proprio piccola:
https://www.youtube.com/watch?v=aAgpDzo2FS0
(La mia ciuccia anche di più).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E infine....
Spronato dalla corretta analisi fornita dal buon Giulio, mi sono deciso a passare la fase digestiva del dopo cena giù in garage per metter mano a sto maledetto cavetto di alimentazione. Dissaldati i terminali positivo e negativo dal connettore lato montatura mi accorgo che la sezione interna esclusa la guaina è davvero esigua meno di 1 mmquadro accidenti al tale che li fabbricava amatorialmente e da cui lo acquistai anni or sono su Astrosell. Certo facile capire il motivo, saldare dei cavi di sezione più che doppia sui terminali del connettore è stata impresa non facile...
Il resto è la cronaca di un successo.... Collegata la batteria alla montatura con il cavetto ancora fumante e fatta procedura di allineamento a tre stelle più una decina di goto nessuna traccia di lampeggiamenti del led, anche la tensione indicata dalla pulsantiera si è allineata a quella rilevata direttamente sui poli della batteria 12,8volt
Sono davvero soddisfatto grazie a tutti per le utilissime considerazioni :beer: :clap: :wave:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velocità limite motori
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Grande Giulio!!! :thumbup: :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010