1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 17:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le prove continuano e aggiorniamo il thread.
Abbiamo avuto la fortuna di testare il secondario del mio Lightbridge 12" (70 mm di asse minore) sullo specchio da 40 cm.

Alla distanza di 294 mm del piano focale + 9 mm di field stop position del Nagler 31 mm Type 5 non abbiamo avvertito alcun calo di luce che giustificasse l'utilizzo di un diagonale più grande!
Pare che abbiamo fatto una buona scelta!

In Rete (e nei testi di ottica strumentale) si legge anche di evitare di utilizzare secondari troppo a misura per evitare di incorrere in problemi di astigmatismo dovuto ai bordi del secondario non sempre veramente piani.

Anche qui, nessun problema.

Abbiamo testato il bordo (con Paracorr, stavolta, per evitare gli inevitabili difetti della coma e della curvatura di campo degli oculari) sia a bassi che ad alti ingrandimenti.

Capella, una doppia bilanciata, M51, M3, M5 e M104 non hanno mostrato alcun calo di luce, nè alcuna deformazione astigmatica o riflesso strano sui bordi del campo dell'oculare.

Prova passata a pieni voti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci qua, a distanza di qualche mese ( e con un pò di ritardo) a riprendere il topic. Durante questi mesi ci sono state tante novità, così come tante conferme dei calcoli precedentemente affrontati. Il telescopio è ormai in mio possesso dai primi di Giugno e a pochi giorni dal suo arrivo, io e Davide, abbiamo fatto la prima luce del mio RPastro da 16". I calcoli eseguiti, le misurazioni e le due/tre notti passate a scervellarci si sono rivelate immensamente utili.

Cominciamo dalla distanza piano focale-secondario:
La distanza del piano focale dal secondario che avevamo preventivato era di 296mm, la distanza reale è di 293mm!! Direi che 3mm di errore su una lunghezza focale di 1800 è un gran bel risultato. Tra l'altro, la focale reale non è neanche di 1800mm tondi tondi, bensì di circa 1795-96 mm ( misurata più volte da noi stessi), cosa di cui avevamo tenuto conto quando abbiamo effettuato i calcoli per determinare la distanza del piano focale dal secondario. E questo è il primo colpaccio andato a segno!

Riguardo al paracorr, c'è stata un pò di incertezza in fase di calcoli, così come abbiamo poi riportato qui sul topic. Incertezza poi sfumata grazie a dei test da noi effettuati circa la proiezione del piano focale originale una volta inserito il paracorr type 1 nel treno ottico, che, in definitiva, è di circa 55mm dalla top lens del paracorr stesso. Inoltre, le istruzioni del paracorr indicano quale sarebbe la giusta posizione del tunable top ( 5 posizioni) per ogni oculare utilizzato. Peccato però che, ovviamente, le uniche indicazioni riguardano gli oculari della TeleVue stessi. Attualmente possiedo vari oculari della ES della serie da 82° e facendo dei piccoli test su quale dovrebbe essere il loro giusto settaggio, mi sono reso conto che, in realtà, non noto grandi differenza tra una posizione e l'altra utilizzando lo stesso oculare. Motivo per cui utilizzo tutti gli oculari a mia disposizione sullo stesso settaggio.
Aggiungo che, seppur la serie 82° degli oculari della ES vengano riportati come parafocali, in realtà mi ritrovo a dover rifare il fuoco ad ogni cambio di oculare, anche se si tratta di focheggiare davvero poco.
Aggiungo che le istruzioni del paracorr ripprtavano un backfocus che andava dai 9,5mm ai 19mm. Ebbene, con gli oculari in mio possesso, il backfocus necessario è di circa 10-11mm. Quindi mi rimangono circa 16-17mm in intra fino alla battuta, contro i 5 mm residui in intra preventivati. :please:

Ma la soddisfazione più grande e causa delle mie ansie era la dimensione del secondario. Come precedentemente detto, avrei scelto un secondario da 70mm..e così è stato. Motivo della mia inquietudine era il campo di piena luce davvero limitato, problemi nella collimazione e possibilità di incorrere in un secondario con bordo non perfettamente piano. Cominciando dall'ultima delle tre piaghe, direi che mi è andata bene: non ho effettuato nessun test su banco ottico per valutare la bontà della qualità del secondario ma, facendo tutte le prove del caso, non c'è nessun sintomo che possa indicare un qualche difetto sui bordi del secondario. Sospiro di sollievo :ook:

La collimazione che tanto mi spaventava si è invece rivelata oltre modo semplificata: un secondario così piccolo implica che il riflesso del primario nel secondario è molto molto vicino al bordo del secondario, il che mi consente di centrarlo con molta precisione pur non utilizzando accessori per la collimazione. Yesss :ook: :ook:

Il campo di piena luce senza paracorr è di 5,05mm mentre con paracorr 5,81mm...ben al di sotto dei 12mm consigliati su alcuni testi ed informazioni trovate qua e là su internet. Tuttavia, sfruttando il magnifico calcolatore di Mel Bartels, ci siamo tranquillizzati notando che, seppur il calo di luce fosse presente, non era abbastanza da essere osservabile in visuale. Secondo il calcolare, il calo di luminosità ai bordi doveva essere di circa 0,3/0,35 magnitudini. In effetti, sfruttando oculari a lunga focale e largo campo apparente ( se non ricordo male il nagler da 30mm 100°), il calo di luminosità non era percettibile. Abbiamo provato su stelle luminose messe prima al centro del campo e poi decentrate a bordo campo, ma niente. Abbiamo fatto la stessa cosa con stelle appena percettibili al centro del campo per poi decentrarle, ma nessun calo di luminosità.

Insomma, tutte le considerazioni e misurazioni minuziosamente eseguiti hanno dato i loro frutti. Un grazie infinito va a Davide che, con le sue conoscenze e competenza, mi ha aiutato tantissimo nella definizione di quel che attualmente è il mio telescopio, un gioiello. :rotfl: :rotfl:

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010