1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per favore autatemi a capire
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti.
Sono un po' in crisi.
Dopo anni di osservazioni e foto con un C8 del '96 che mi ha sempre sorpreso piacevolmente, quest' anno ho voluto tentare il passo ed ho preso un Meade LX200 12".
Ho preso il telescopio usato da un tipo che fino a qualche anno fa ci ha fatto riprese planetarie ottime.
Ottiche in condizioni molto buone, focheggiatore che faceva un po'i capricci, ma ho pensato che magari era solo da lubrificare dato che era fermo da un po'.
Ieri sera, dopo alcune settimane di impegni lavorativi, lo monto e lo provo...... non riesco a portarlo a fuoco, ma non perché il focheggiatore non funzioni, perché passa dall'intrafocale a l'extrafocale senza mai trovare un vero e proprio fuoco. Sono passato alla collimazione, fatta, uguale a prima, le stelle restano enormi, su saturno si distinguono solo le forme del disco e degli anelli, anche un po'impastati. Assolutamente nulla a che vedere con le immagini del C8, ma neanche con il mio vecchio 114mm trent'anni fa.
Ergo.. quest'ottica ha un problema. Di cosa potrebbe trattarsi.
A vista le ottiche sono pulite, prive di macchie, polveri, muffe... nel movimento di messa a fuoco le problematiche riscontrate sono un punto morto di più di mezzo giro quando si inverte la messa a fuoco e lo shift dell'immagine abbastanza notevole. Il blocco dello specchio sembra funzioni.
Fuori fuoco, l'immagine riporta il disco del secondario perfettamente al centro e non presenta alcun segno di tensioni, o almeno sembra.
Se serve, stasera posso fare delle foto per farvi vedere, ditemi cosa fare per darvi indizi.
Grazie a tutti in anticipo.
P. S. Il post sull'ADC è diventato avvincente :D grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per favore autatemi a capire
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Innanzitutto io provo a dare qualche informazione preliminare: bisogna valutare che un sc 12” rispetto ad un 8” impiega il doppio, se non il triplo, del tempo per andare a temperatura.
In secondo luogo, il seeing. Come sopra, un 12” rispetto ad un 8” ne risente tanto di più (basta vedere il thread di Sauveur e le immagini del C8 vs C11 nella stessa sera), pertanto se c’è molta turbolenza ed il seeing è scarso, con l’aggiunta magari di un non corretto acclimatamento delle ottiche, la messa a fuoco risulta molto difficile, a tratti impossibile...e già che lo hai citato, la mancanza di un ADC compromette ulteriormente le cose. Questo, infine, dando per scontato che la collimazione sia buona.

Detto questo, se hai possibilità di postare qualche immagine (startest soprattutto), è certamente il miglior modo perchè un esperto possa dare il suo parere oggettivo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per favore autatemi a capire
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Alla seconda serata l'ho lasciato in postazione da dopo il tramonto fino a verso le 23:30 prima di utilizzarlo ed effettivamente è andata molto meglio. Impressionante il tempo che ci impiega!!!
Comunque allego lo star test.
Non so se va bene, non l'ho mai fatto 8)


Allegati:
23-55-01-978.jpg
23-55-01-978.jpg [ 308.65 KiB | Osservato 1507 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per favore autatemi a capire
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si, direi che il problema era proprio quello... :D

Considerando che non avendo una camera planetaria dedicata ho usato la QHY5L C che uso solitamente come guida, non credo di potermi lamentare no?


Allegati:
01-45-07-409.jpg
01-45-07-409.jpg [ 60.09 KiB | Osservato 1425 volte ]
01-29-04-221.jpg
01-29-04-221.jpg [ 367.68 KiB | Osservato 1425 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010