Non ho mai misurato il periodismo della mia montatura, perchè il particolare modo di trasmettere il moto delle cinghie è molto diverso dal sistema vite - corona più tradizionale e maggiormente utilizzato, comunque, utilizzando PHD2, e impostando correttamente i valori di lunghezza focale e dimensioni pixel del sistema, vai sulle Advanced settings, Guiding, Shared parameters e togli il flag alla voce Enable mount guide output: PHD continuerà a registrare nel file .log la posizione della stella, senza però effettuare le correzioni.
Fai in modo che venga registrato il moto della stella per almeno due o tre cicli della vite senza fine della tua montatura, la Gemini G42 ha un ciclo che dura 200 secondi.
Apri il .log file con PH2 Log Viewer
https://openphdguiding.org/phd2-log-viewer/ e carica il .log file registrato: dovresti vedere e avere già misurata (in pixel o arcosecondi) l'entità dello spostamento in RA (di colore blu), e quindi leggere tale valore picco - picco, che corrisponde al periodismo della tua montatura...
In alternativa, puoi caricare il file .log su Pec Prep
http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/, e leggere il risultato, considerando che dovrai specificare alcuni parametri della tua montatura: qui le istruzioni:
http://eq-mod.sourceforge.net/docs/PECPrep.pdfCari saluti..