1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta telescopio per impiego visuale
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2020, 16:13
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
Non ho individuato uno spazio dedicato alle presentazioni quindi invio un caro saluto ai responsabili, ai moderatori e a tutti gli iscritti di questo forum.
Il mio campo di interesse sono il deepsky e la topografia lunare.
Vorrei dedicarmi al visuale con una certa praticità ottenendo il meglio con ottimi accessori ottici compatibilmente ai limiti di prestazione dello strumento, anche se in prospettiva non escludo l' astro-fotografia.
Scrivo questo mio primo post per avere consigli in merito all' acquisto di un telescopio, che spero
di possedere a breve per sfruttare i cieli estivi, appropriato per le mie esigenze, o comunque per sapere come orientarmi per una scelta ottimale.
Ovviamente in merito alle mie considerazioni segnalatemi dove le mie valutazioni possono risultare sbagliate o superficiali.
Tengo a specificare che eviterò l' usato.
Ritengo sia importante possedere un telescopio in garanzia e non ho la competenza per potere fare una valutazione tecnica dello strumento.
Perdonate la lunghezza del mio intervento. Ma era indispensabile essere il più specifico possibile.
Grazie in anticipo. :obs:

Di partenza o escluso il Newton su equatoriale per la scomodità di accesso all' oculare a causa di alcune posizioni che il tele assume durante l' inseguimento.
La mia statura è di 1,62 mt. Altrimenti avrei tenuto in considerazione anche questa affascinante configurazione ( per di più economica ) con un tubo di 200 mm di diametro. A meno che non mi sbagli io. Ma a quanto pare in allineamento verso lo zenit il fuocheggiatore è veramente troppo in alto per una persona della mia altezza.

Con un budget di 1400 € ho considerato le seguenti opzioni:

- Nexstar 6" LST Celestron ( f/10 ) - 920 €

- Rifrattore SkyWatcher Evostar 120 montatura EQ5 Synscan PRO ( f/8,3 ) - 1134 €

- Dobson SkyWatcher Skyliner 10″ 250/1200 Synscan. ( f /5 ) - 1238 €
_______________________________________________________________
Nexstar 6 LST:

Accessori che ho considerato essenziali oltre agli oclulari:
- Auriga Diagonale 90° dielettrico Quick Lock,
- filtro Baader Planetarium Neodymium (Skyglow) + IR-CUT
( questo filtro sembrerebbe efficace anche in visuale sia per il miglioramento della definizione della topografia lunare che per il contenimento del' inquinamento luminoso )

Con il  Nexstar 6 LST ( € 920 ) punto sulla praticità e quindi ad un più frequente utilizzo dello strumento.
Avrei la stessa ottica del Nexstar 6 SE ma con un notevole risparmio determinato da una montatura meno performante.
Posso impiegare la differenza di denaro per configurare al meglio il percorso ottico dello strumento con accessori di qualità.
Nel momento in cui poi decidessi in futuro di dedicarmi anche alla fotografia, l' ottica del 6 LST, essendo predisposta con l' attacco a coda di rondine, potrà essere montata su un' equatoriale motorizzata go to.
Inoltre esiste un riduttore di focale Celestron dedicato che porta il 6 LST ad un rapporto di f/6,3 rendendolo più luminoso.
________________________________________________________________________
Rifrattore SkyWatcher Evostar 120 f/8,3 montatura EQ5 Synscan PRO:
( alternative solo OTA in f/5: D 120 mm e 150 mm )

Accessori che ho considerato essenziali oltre agli oclulari:
- filtro Fringe Killer Baader Planeatarium,
- filtro Baader Planetarium Neodymium (Skyglow) + IR-CUT

Vorrei avere conferma che il rifrattore da 120 rispetto ad una maggiore raccolta luce dei 150 mm di apertura del 6 LST con ostruzione, potrebbe essere più  performante per la topografia lunare soprattutto riguardo alla definizione dei particolari, nonostante il suo potere risolutivo sia di 1 a fronte di un 0,8 del' LST.
Con il filtro Fringe Killer sembra si possa anche contenere l' aberrazione cromatica in modo notevole.
In più sarei già fornito di una configurazione predisposta per l' astrofotografia,
se la montatura è sufficiente per sostenere l' aggiunta del tele da guida + telecamera.
Da ciò che ho capito il rifrattore in ambito osservativo è in generale quello più versatile per le diverse condizioni ambientali e di cielo.
Il top sarebbe un apo o un semi-apocromatico ma non posso permettermeli, se non di più contenuta apertura.
Come acromatici vendono i soli OTA Skywatcher con un rapporto focale più rapido f/5 da 120 e 150 mm.
Costano meno in rapporto al diametro che offrono e di peso più contenuto.
Sono più adatti al deepsky a larghi campi e temo che l' aberrazione cromatica presente risulti molto più invasiva e poco gestibile sul planetario in particolare sulla topografia lunare ad alti ingrandimenti.
________________________________________________________________________
Dobson SkyWatcher Skyliner 10″ 250/1200 Synscan:

Sicuramente molto meno pratico, con un tubo ottico di 15 Kg + montatura di altri 15 Kg, più delicato e con periodici controlli di collimazione ma con il vantaggio di una raccolta di luce notevole.
Capisco che per il visuale sarebbe la scelta migliore.
Le mie perplessità riguardano la praticità in caso di spostamenti per siti adeguati al deepsky.
Da quel che ho capito in definitiva con il nostro cielo della pianura e le condizioni medie di seeing il potere risolutivo di grosse aperture si riesce a sfruttare veramente di rado in visuale, non potendo andare addirittura oltre i 250/300X con qualsiasi strumento.
Fortunatamente però vivo in campagna a sud di Crema ( Cremona ).
Ed è la location da dove osserverò di più ( il giardino di casa )
Definiamolo un cielo sub urbano.

_______________________________________________________
OCULARI :

Per gli oculari ho considerato le seguenti tipologie e modelli tra cui scegliere che ho selezionato in base a caratteristiche, recensioni e rapporto prestazioni/prezzo.

In generale opterei dove possibile per un buon campo apparente dai 60°/70° in su ( escludendo lo zoom ) e una comoda estrazione pupillare.
Mi sembra anche di avere capito che in considerazione della tipologia del telescopio sono più adatti determinati oculari rispetto ad altri.
In ogni caso consigliatemi voi.

- Auriga serie Super Wide Angle 70° ( 59€ )
- Auriga serie Ultra Wide Angle 82°  - anche per planetario con focale da 7mm ( 99€ )
- Zoom  Baader Planetarium 8-24  Kit con Oculare Hyperion Mark IV + Barlow 2.25X - C.A. da 48° a 68° - ( 325€ )
- per osservazione planetaria:  Celestron serie X-CEL LX   60° ( 103,00€ )
- per osservazione planetaria: Vixen Oculare NPL Plössl ( 47€ )
- per osservazione planetaria: Artesky serie Planetary SW ( 59,00€ )
- per il visuale nel planetario ho letto ottimi feedback dei Baader  Planetarium Classic Ortho
- Barlow apocromatica (soprattutto con il rifrattore ) X-CEL LX  2 lenti ( 109,00€ )
- per i bassi ingrandimenti: Baader Planetarium Classic Plossl 32mm ( 65,00€ )
- per i bassi ingrandimenti: Explore Scientific Oculare 52° LER 30mm  ( 65,00€ )

- Orion serie EF Widefield 65° ( 79,00€ )
- TS Optics Oculare Flatfield FF ( 65,00€ )

_________________
Strumentazione: Dobson Skywatcher Skyliner 10" Synscan - oculari: 16mm Auriga Ultra Wide Angle 82°, 5mm SkyWatcher PLANETARY, 26mm SP e 10mm SP - filtri: ES Polarizzizzatore Variabile, ES UHC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Se vuoi veramente divertirti, vai di dob da 10".
Secondo me sempre meglio orientarsi sul maggior diametro che si riesce a gestire, col dob appena acquisita un po di manualità, anche seguire la Luna per diverso tempo, non sarà un problema, il vero problema (irrisolvibile, a meno di un cambio di strumento) è osservare gli oggetti celesti (Luna compresa), con soli 120 o 152 mm, quando potresti farlo con 254 mm. :mrgreen:

Per le foto, se si tratta di una puntatina ogni tanto, sul nostro satellite (hai detto di essere interessato alla topografia lunare), si può fare anche col dobson, visto i limitatissimi tempi di posa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Dunque, abiti in campagna ed il luogo abituale dove osservi è il giardino di casa...
Io mi associo ad Angelo e caldeggio per il dobson, mi pare che tu sia nelle condizioni ideali per godertelo senza problemi.

Riguardo agli oculari, la mia opinione è che nelle osservazioni ad ingrandimento medio alto, uno zoom sia l'ideale con uno strumento ad inseguimento manuale, perché ti permette di cercare l'ingrandimento ideale per il seeing della serata, senza mai perdere la mira dell'oggetto centrato, cosa che facilmente accadrebbe sfilando ed infilando oculari a focale fissa e che sarebbe un po' snervante (almeno per me).
L'Hyperion zoom è un ottimo oculare con prestazioni eccelse e, se si esclude la focale da 24mm che restituisce un campo un po' ristretto, già a 21mm non è più così "chiuso". Corredato con una buona barlow (c'è anche la sua dedicata) ti garantirebbe una range di ingrandimenti ideali per il planetario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2020, 16:13
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi Angelo e Stevedet vi ringrazio moltissimo per i vs preziosi consigli.
Ciò che mi dite conferma la mia sensazione di partenza, cioè che è molto
più soddisfacente uno strumento estremamente performante come il Dobson per ottenere il meglio in visuale. Ha un' apertura eccezionale a quel prezzo. Ed è la scelta giusta!
Il Mark IV sembra essere uno zoom tra i migliori, se non il migliore.
Condivido l' acquisto di questo accessorio ottico, soprattutto per la comodità di utilizzo.
Essendo per ora un po' impegnativo per il mio budget lo considererò più avanti.
Un caro saluto e buone escursioni cosmiche! :obs:

_________________
Strumentazione: Dobson Skywatcher Skyliner 10" Synscan - oculari: 16mm Auriga Ultra Wide Angle 82°, 5mm SkyWatcher PLANETARY, 26mm SP e 10mm SP - filtri: ES Polarizzizzatore Variabile, ES UHC.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010