1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
C'è qualcuno che sà darmi pareri obiettivi su i piccoli APO da 61/65mm tipo TS, Sharpstar, Tecnosky.
Sulla carta sembrano molto molto appetibili a prezzi tutto sommato vantaggiosi.....vengono dati per apocromatici, lenti con FPL53, campo spianato ecc...
Vorrei affiancarne uno al mio RC, montandolo sul tubo principale per riprendere larghi campi, utilizzando sempre la Moravian con il KAI 4022.
Mi interesserebbe maggiormente un parere molto obiettivo relativamente al contenimento del cromatismo e campo spianato.
Altra domanda....gli Evostar Skywatcher ED72 sono similari come prestazioni?..in tal caso ci sarebbe una bella differenza di prezzo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 18:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo in due ad avere gli stessi pensieri in questo periodo :mrgreen:
In realtà è da qualche mese che ci sto pensando, ma considera che io ho un 12" invece di un 10" come te e il mio timore è quello di sbilanciare un po' il sistema andando a mettere un tubo in parallelo con il suo treno di ripresa, ma alla fine l'idea sarebbe di provare lo stesso.
Io avevo adocchiato lo Sharpstar 71 SQD, già spianato: l'ho visto dal vivo e l'ho tenuto in mano e mi ha dato una buona impressione in termini di robustezza e finiture. Per contro lo Skywatcher Evostar 72, anch'esso visto dal vivo, non mi ha dato la stessa impressione, ma ripeto parliamo solo di impressioni, non di dati oggettivi.
Ho visto dal vivo anche lo Sharpstar 61 FPL53, molto compatto e leggero, anche se forse con focale un po' troppo corta per quello che ho in mente io.
Non ho info in merito in merito al discorso cromatismo/correzione aberrazioni, per cui seguo con interesse questo thread.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,
personalmente da un pò di anni utilizzo un TS65Q e posso dirti di essere molto molto soddisfatto. Fuocheggiatore accettabile, campo spianato perfettamente con aps-c (mai provato con full frame) e cromatismo molto contenuto. Se vuoi puoi dare un’occhiata a qualche foto sulla mia pagina flickr per farti un’idea (senza aspettarti capolavori ma questo non è colpa del quadrupletto :mrgreen: ).
Unico appunto, potrai notare un riflesso colorato sulle stelle molto luminose, dovuto all’utilizzo di un filtro idas lps che a quanto pare viene generato perchè inevitabilmente anteposto allo spianatore. Fotocamere utilizzate Canon 500D Baader e Qhy8L, quindi solo colore.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
credo sia la normale evoluzione di chi lavora sempre con lunghe focali e sà di non poter riprendere oggetti estesi....poi il periodo estivo e quello invernale con Orione aprono le gabbie alla scimmia!
Per quel che riguarda le finiture esterne mi interessano poco anche se l'occhio apprezza....mi interessa espressamente la resa ottica.
Ho adocchiato sia lo Sharpstar61 che il TS65Q perchè in combinazione con il mio sensore mi danno il campo che vorrei.
Vista la focale di questi strumentini, un'alternativa potrebbe essere un bel teleobiettivo, ma sò le ottiche fotografiche mal si sposano con le riprese astronomiche per via del gran numero di lenti e del peso.

Daniele, grazie per il tuo parere, in effetti è molto interessante e vedendo alcune tue immagini, il cromatismo residuo non mi sembra così invadente....personalmente ho ricordi d'uso con un WO SD66 (forte cromatismo), e un bel Vixen ED114SS (anche lui con un certo residuo).
Aspetto di leggere qualche altro parere.
Gp


PS: del TS65Q mi risulta una prima e una seconda serie, dove avrebbero aggiornato alcuni aspetti dell'ottica...vi risulta?

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2020, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gp, io ogni tanto (molto raramente ultimamente) monto un teleobiettivo (canon 400mm F5,6) e devo dire che mi piace molto perchè è perfettamente spianato e anche come cromatismo è di ottimo livello e dal costo comunque contenuto, però in osservatorio lo sconsiglio con una ccd per via del problema della messa a fuoco.
Infatti lo usavo spesso tempo fa facendo la messa a fuoco a mano. Scomodo se lo devi montare in osservatorio a meno che non si usa una reflex della stessa marca, oppure utilizzando una cinghia apposita.
Oltre al cromatismo del tubetto verifica anche il fok, insomma che non sia una ciofeca. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info piccoli APO 61/65mm
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rey ha scritto:
Ciao Gp, io ogni tanto (molto raramente ultimamente) monto un teleobiettivo (canon 400mm F5,6) e devo dire che mi piace molto perchè è perfettamente spianato e anche come cromatismo è di ottimo livello e dal costo comunque contenuto, però in osservatorio lo sconsiglio con una ccd per via del problema della messa a fuoco.
Infatti lo usavo spesso tempo fa facendo la messa a fuoco a mano. Scomodo se lo devi montare in osservatorio a meno che non si usa una reflex della stessa marca, oppure utilizzando una cinghia apposita.
Oltre al cromatismo del tubetto verifica anche il fok, insomma che non sia una ciofeca. :)



Ciao Rey,
sì il focheggiatore dovrà reggere un certo carico, tenderei a non farlo fuoriuscire se non per i mm sufficienti.
Un buon teleobiettivo costerebbe come un APO serio, anche questa è una discriminante nella scelta, oltre al sistema di focheggiatura.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010