L'altro ieri sera sono riuscito a dare la prima luce. È stata un mordi e fuggi alla fine perchè sono uscito di casa alle 23, ho raggiunto un sito osservativo che usiamo tra amici per le uscite veloci, il piano di Triangia, appena sopra Sondrio. Non è il massimo come sito, ma la conformazione maschera un po l'Il del fondo valle, è veloce da raggiungere e comodo un po per tutti gli amici perchè a metà della valle. Montato il tutto ho collimato con il REEGO ed ho provato su una stella, friggeva alla grande in quanto lo specchio non era per niente acclimatato, ma la collimazione non era pessima, devo indagare il problema del lasercolli. Il mio amico ha portato la mia vecchia power tank che usa con il CPC (che gli ho venduto) ma purtroppo l'attacco sul mirror box non è lo standard skywatcher/celestron e quindi non ho potuto alimentare le ventole, una delle prossime modifiche sarà di cambiare il connettore a pannello. Alla fine abbiamo dato un occhiata a M13, iniziando con il 30, poi ho messo un 20 100° tecnosky portato dal mio amico e non raggiungeva il fuoco, ho dovuto togliere la prolunga. La mirror box mi è arrivata con la cella molto in basso, avevo il dubbio che lo fosse troppo, e sebbene alla fine sia andato a fuoco credo che dovrò alzare un po lo specchio. Nel frattempo sono saliti Giove e Saturno e ci siamo dedicati a quelli provando il 9mm APM. Non si raggiungeva un gran dettaglio, quasi pari a quello del 20, ma tra che son bassi e che l'aria intorno allo specchio ribolliva la cosa ci può stare. Dopo di che abbiamo smontato per tornare a casa. Non considero la prova decisiva visto che non era per niente acclimatato, ma non voleva esserlo visto il poco tempo a disposizione. Durante lo smontaggio il mio amico ha puntato la luce della power tank verso lo specchio ed è risaltato un grande alone azzurro su un lato dello specchio, ho letto di un altro paio di utenti su CN con lo stesso problema, pare sia una macchia d'unto di lavorazione, può essere? Loro hanno risolto quasi del tutto con un lavaggio, anche se per ora mi asterrei.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|