Riprendo un attimo per consigliare il tutorial postato da Roberto
https://1drv.ms/b/s!AslCO6rnMYy15FxAZtJNNNBNsekn una guida completa dove ho imparato moltissimo. Comunque per partire è necessario settare alcuni parametri come la focale del telescopio guida e cliccare il bottone "calcola" e phd2 calcola i passi della procedura di calibrazione si conferma con OK. si sceglie una stella guida e PHD2 inizia a calibrare alla fine se tutto va bene inizia la guida, se qualcosa va storto PHD2 avverte! E' sempre bene contrallare l'esito dell'allineamento e si vedranno una linee rossa DEC e AR devono essere a un angolo di circa 90°. Le linee dovrebbero essere più dritte possibile, se appaiono come quella che ho postato ci sono problemi sugli ingranaggi "possibile lasco"

. si può rimediare sbilanciando la montatura con un peso nella giusta posizione in modo da tenere gli ingranaggi in presa. Si pùò controllare durante la calibrazione in basso a destra l'andamento e l'incremento della posizione della stella che deve aumentare in modo regolare. Puoi vedere qualcosa sul mio sito
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito/phd2Per avere dei consigli precisi dovresti postare i risultati usando logviever. Facci sapere.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5