1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 9:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento Emiliano: se collimi in quel modo non avrai mai il campo di piena luce al centro dell’asse ottico!
Questo si traduce in illuminazione non uniforme sul frame di ripresa.

La maschera virtuale che hai postato non è applicabile al grado di sfocatura riportato nella ripresa di Giovanni.
In quel defocus è naturale vedere l’ombra del secondario decentrata (che non è ovale) a causa del rapporto focale spinto del newton.

La centratura del secondario la fai con la luce, un chesire o con uno strumento come il TS Concenter.
Fissato quello, di notte e su stella fai la collimazione sul primario, che si vede a stella appena sfocata, non così tanto come rappresentato nell’immagine di Giovanni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, generalmente gli spianatori riduttori hanno un backfocus di 55mm, vuol dire che dalla battuta del riduttore il punto ottimale dove deve trovarsi il sensore è 55mm. Considerato che il tiraggio della canon eos è 44mm si aggiungono 11mm dell'anello ring T2, si raggiungono i 55mm esatti. Quindi in teoria dovrebbe tornare tutto. Nella parte telescopio del correttore si trova una filettatura T2 che impana nel ring e il gioco è fatto. dai un'occhiata qui https://www.teleskop-express.it/ridutto ... arium.html. Dimenticavo che per lo star test conviene posizionare il tele allo zenit o vicino perchè lo specchio sia seduto nella sulla culla in posizione felice. Buon lavoro.
alla prox. Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
opsss è vero cavolo! e chiedo scusa, grazie davide per la precisazione. allora invito giampi a tenere conto durante la collimazione che l'ombra del secondario non deve essere centrata. Mi sono confuso perchè il mio astrografo newton boren-simon f/2.8 ha una costruzione particolare, il secondario è più grande del necessario ed è centrato sul primario (vedi figura), così l'ombra è concentrica. Non ci ho proprio pensato, ricordo ora che nella collimazione del vixen abbiamo rispettato l'offset. :facepalm: che brutta figura.
Emiliano.


Allegati:
boren_simon.jpg
boren_simon.jpg [ 47.92 KiB | Osservato 2519 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emiliano, ne terrò conto. Nessuna brutta figura... anzi !!!
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 12:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Giovanni: nessuna brutta figura! ;)

Un punto di partenza per regolare l'offset è centrare il secondario sul fuocheggiatore.
Fatto questo, se il secondario dal centro del focheggiatore inquadra tutto il primario e il bordo del primario (riflesso nel secondario) è concentrico rispetto a tutto il resto, allora sei già collimato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte teorica esposta è pressoché perfetta.
Ma io ho avuto per molti anni il Vixen R200SS con il suo correttore originale (prima serie) e per fare fotografie puntiformi avevo adottato un piccolo trucco per avere un buon allineamento.
Per prima cosa verificavo che non vi fossero tensioni sul primario per cui regolavo la tensione delle viti che reggono le graffette in modo che un foglio di carta messo fra lo specchio e la graffetta potesse sfilarsi senza strapparsi ma con un minimo di sforzo.
Poi regolavo le viti laterali alla cella in modo che i listellini di sughero toccassero appena lo specchio. Questo controllo lo facevo ogni sei mesi circa.
Per il secondario il controllo lo facevo una volta l'anno in quanto non sbattevo il tubo a destra e sinistra ma cercavo di evitare scosse.
Quando invece usavo lo strumento per fare foto centravo una stella e controllavo gli spykes.
Se erano sottili, ben centrati e di uguale lunghezza allora ero collimato altrimenti lavoravo solo sul primario.
Il motivo di questo "trucco" era nel fatto che il focheggiatore, per quanto robustro, ben fatto e corto, un po' fletteva ugualmente per cui se facevo lo star test con un oculare non avevo poi l'allineamento dell'asse ottico con la fotocamera e viceversa.
Visto che usavo la fotocamera allora lo facevo con quest'ultima.
E in questo modo qualche risultato l'ho portato a casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Renzo per i preziosi consigli. E' sempre un piacere leggerti !
Ho seguito un pò i consigli di tutti e ho appena terminato il secondo star test SENZA correttore:
Allegato:
Star_Test.jpg
Star_Test.jpg [ 27.26 KiB | Osservato 2472 volte ]

Ho sfuocato meno. La collimazione mi sembra buona ma l'immagine intafocale mi lascia ancora perplesso: è meno incisa dei quella extra focale anche se le varie strutture mi sembrano confrontabili. Anche la stella a fuoco mi appare ben centrata sugli spikers. Io meglio di così non so fare.
Ditemi voi...
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante discussione. Seguo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che vedo dall'immagine, mi sembra che il correttore di coma migliori leggermente la sferica.
Ma l'impronta del difetto rimane sia con, sia senza correttore.
Se ti può essere di conforto, è presente su quasi tutti quanti gli specchi parabolici che ho visto :roll:

Per quantificarla in modo spannometrico, se ti interessa capirci un po' di più, puoi usare il metodo proposto da Suiter che è il metodo del 2:1.

Collima bene lo strumento, partendo dall'allineamento del secondario sul focheggiatore per finire al primario.
Il test viene fatto con l'oculare che ti fornisce 1mm di pupilla d'uscita. Nel tuo caso, quindi, un 4mm.
Ti accorgi della perfetta collimazione del primario sfuocando leggermente una stella (meglio se alta almeno 50° sull'orizzonte) e guardando che gli anelli di diffrazione siano concentrici alla macchia di Poisson (il puntino luminoso che è al centro dell'ombra del secondario).
Quando sei collimato e il seeing è favorevole a quest'ingrandimento, nonché a vedere gli anelli di diffrazione ragionevolmente stabili, puoi condurre questo test.

Applica al secondario (davanti al tubo) una maschera tonda che faccia diventare l'ostruzione del tubo al 33%.
Quindi un cerchio di circa 67mm.

Sfuoca la stella in extrafocale (tenuta sempre con attenzione al centro del campo) e nota il punto esatto in cui l'ombra del secondario comincia a comparire.
Se riesci, segna la posizione sul focheggiatore con un pennarello sottile.

Ripeti la misurazione in intrafocale.

Se il rapporto tra la distanza dei due punti dal fuoco è 2:1, allora la sferica è ampiamente nei criteri di tollerabilità.
Altrimenti, puoi incazzarti con Vixen :roll:

Oppure puoi usare un altro metodo, visto che hai la camera: misurare il diametro dell'ombra del secondario quando la quantità di defocus in intrafocale è la stessa che in extra.
Sui valori, però, ora non ricordo granché. Devo riaprire i libri..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen R200SS - Star_Test
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide per tutte queste informazioni. Io credo di avere ancora le idee confuse sull'argomento:ritenevo che uno specchio parabolico fosse esente da aberrazioni sferiche proprio perché parabolico e che la sferica fosse introdotta solo dal correttore di coma. Comunque cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli appena il meteo me lo consentirà (ma quando....??)
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010