1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ci siamo, il monocromatico incombe.
Si fa spazio sempre di più nella mia testa, il pensiero che nelle condizioni attuali, sarà difficile continuare a coltivare la passione dell'astrofotografia con soddisfazione.
Quindi, per quanto complesso e dispendioso, sto maturando l'idea che prima o poi dovrò attrezzarmi per fare riprese in banda stretta.
E allora, cominciamo a parlarne perchè sono molteplici i dubbi che mi assalgono.

L'attuale treno ottico sul RC8" prevede reflex -> anello t2-M48 -> Correttore di coma (che fa da naso avvitato all'anello t2) -> Prolunga di 50mm ricavata dal barilotto di una barlow 2" che accoglie al suo interno tutto il correttore.
Il drawtube a fuoco è tutto ritratto all'interno e restano solo un paio di mm alla battuta, come visibile in foto.
Allegato:
Treno ottico.jpg
Treno ottico.jpg [ 148.13 KiB | Osservato 2461 volte ]

Consideriamo ad esempio di voler riprendere con una Qhy9 mono (si accettano consigli su camere mono, usate o nuove, che non si discostino troppo dal millino di euro e che ben si accoppiano con un RC8" ridotto a 1465mm dal fattore di riduzione del correttore) e relativa ruota portafiltri, dove si andrebbe a posizionare il correttore, considerando che nella scheda tecnica della camera viene riportato un backfocus di 27mm (con il naso di protezione, altrimenti 15mm)?
Comincerei ad affrontare questo quesito per poi man mano snocciolare il resto delle problematiche, con altre domande già pronte :geek:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In attesa di risposte, formulo la seconda domanda:
In un sito con inquinamento medio/alto, non essendo un fan delle foto in Hubble palette, ha senso, al fine di mitigare gli effetti negativi dell'IL, abbandonare la camera a colori (l'attuale reflex modificata) in favore di una mono per riprese Ha-lrgb?
Domanda 2bis: sempre nell'ottica di ottenere un segnale più cicciotto rispetto ad ora dal cielo di casa, senza svenarsi in un sol colpo, sarebbe un'idea troppo bislacca, almeno inizialmente, riprendere H-alfa e luminanza con camera mono e continuare a riprendere il colore con la reflex, facendo a meno della ruota e dei 3 filtri colore?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a rispondere al tuo secondo post in base alla mia esperienza.

Anche io ho fatto anni fa il passaggio da reflex modificata (una Canon 400D) a ccd mono raffreddato e ti devo dire che è davvero tutto un altro mondo in termini di sensibilità/rumore e resa delle immagini finali: soprattutto se lavori in banda stretta ti si aprono nuovi orizzonti anche da un cielo inquinato.

Non ho mai provato a miscelare una luminanza da ccd con il colore di una reflex, ma credo si possa fare.
Una ruota però ti servirà, altrimenti come fai ad avvitare un filtro al ccd? (a meno che ci siano modelli di ccd che lo prevedano).
Secondo me una ruota la devi comunque mettere in preventivo, poi se hai vincoli di budget puoi comunque fare diverse scelte.
Ad es. puoi pensare di partire con un filtro Ha e riprendere solo in questa banda andando poi a sommare questo segnale a immagini RGB vecchie ottenute in precedenza, quindi Ha-RGB o meglio (Ha+R)GB.
Oppure puoi partire con solo Ha e OIII e fare bicromie: in questo caso perdi il colore delle stelle, ma se riprendi oggetti che avevi già ripreso con la reflex puoi poi recuperare il colore delle stelle da queste immagini.
Quello che secondo me devi valutare bene è se sei disposto a riprendere con la reflex e con il ccd sul medesimo strumento: fare un continuo togli e metti tra le due camere di ripresa magari non è il massimo (cambiano i raccordi, il bilanciamento del tele ecc.)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco vedi, non avevo considerato il riutilizzo delle vecchie immagini per "colorare" le future riprese con ccd mono, in attesa di completare il parco filtri.
Inizio a chiarirmi le idee anche perché mi sto documentando sull'argomento.
Sarà sicuramente istruttivo scaricarmi qualche file per fare pratica.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando nel 2007 decisi di passare al CCD il motivo principale fu proprio l'utilizzo del filtro h-alpha. Con il CCD mono e il filtro a banda stretta si apre un mondo che prima era impensabile. Facendo un passo per volta puoi pensare di fare il grosso della ripresa con il filtro a banda stretta per poi colorarlo con pose fatte con la reflex anche corte o anche vecchie. Sicuramente, come ti ha detto Roberto, ti complichi un pò la vita. Con la ruota porta filtri e i filtri RGB il lavoro risulta meno complesso nell'assemblaggio, ma con un pò di pazienza si riesce a fare tutto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina, per me ovviamente sono molto importanti le vostre considerazioni e mi saranno di grande aiuto, vista l'esperienza che avete maturato nel tempo.

Ci sono un paio di cose ancora che non mi entrano in testa, ovvero: come mai un file di colore ottenuto tramite la reflex (quindi col suo pesante bagaglio di rumore e IL) non andrebbe a degradare la "base" H-alpha ripresa con un ccd mono?
Oppure la degraderebbe, ma non tanto da disperdere del tutto i benefici della presenza del contributo Ha?
E viceversa, a parte la praticità di riprendere tutto con una sola ccd mono e la ruota, senza dover passare dalla ccd alla reflex ogni volta, esiste un vantaggio vero e proprio, in termini di segnale utile, nel riprendere separatamente R, G e B?
Voglio dire, tralasciando per un attimo la questione rumore, se mi ritrovo un contributo "X" di IL nel file colore della reflex, perché riprendendo gli stessi colori singolarmente, non dovrei essere afflitto dalla stessa quantità di IL sul file colore una volta assemblato?
È solo sui filtri come Ha, OIII e SII che avviene effettivamente il taglio dell'IL?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ci sono un paio di cose ancora che non mi entrano in testa, ovvero: come mai un file di colore ottenuto tramite la reflex (quindi col suo pesante bagaglio di rumore e IL) non andrebbe a degradare la "base" H-alpha ripresa con un ccd mono?

Secondo me si, non è una buona idea mescolare immagini CCD e Cmos

Cita:
E viceversa, a parte la praticità di riprendere tutto con una sola ccd mono e la ruota, senza dover passare dalla ccd alla reflex ogni volta, esiste un vantaggio vero e proprio, in termini di segnale utile, nel riprendere separatamente R, G e B?

Si, ed è notevole


Cita:
È solo sui filtri come Ha, OIII e SII che avviene effettivamente il taglio dell'IL?

Il taglio dell'IL avviene in due modi: l'uso di filtri a banda stretta, il migliore a mio avviso è l'UHC, e l'uso di filtri IR pass > 700 nm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fulvio mete ha scritto:
H-x6 ha scritto:
esiste un vantaggio vero e proprio, in termini di segnale utile, nel riprendere separatamente R, G e B?

Si, ed è notevole

Argomentiamo, mi piacerebbe approfondire questa cosa.
Posso pensare, ma probabilmente mi sbaglio, che i singoli colori vengano ripresi in modo più selettivo e ad esempio un filtro R lasci passare una fetta più ristretta di frequenze nel rosso di quante ne siano raccolte nel canale R di un rgb ripreso con camera a colori...
Ma sono più propenso a pensare di aver posto la domanda in modo incompleto e potresti avermi risposto che il vantaggio è notevole, riferendoti al fatto che senza la matrice di Bayer si raccoglie comunque più segnale utile a parità di tempo.
Io invece mi chiedo se esiste un vantaggio a livello di IL oppure, unicamente da questo punto di vista, i due metodi si equivalgono.
Insomma l'inquinamento luminoso che viene registrato da un sensore a colori è lo stesso di uno mono che sta riprendendo con i filtri R, G e B?
Se non lo è, perché?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per abbattere l'inquinamento luminoso devi usare filtri selettivi.
Se usi filtri colorati su un sensore monocromatico ogni singola ripresa in quel colore sarà "libera" da inquinanti in altre bande, sempre se i filtri sono buoni.
Per esempio una ripresa in Halfa, anche non strettissimo, farà passare segnale rosso ma se l'IL è presente a seguito di utilizzo di lampade al sodio e al mercurio (vecchi impianti industriali) questo sarà tagliato. Poi userai un filtro G e un filtro B a banda più o meno stretta e taglierai un po' di IL anche se non tutto dovuto a quelle due componenti.
Diverso il caso di un sensore monocromatico i cui filtri della matrice sono "da battaglia" e pertanto molto meno efficienti a tagliare ciò che non serve. Se usi ulteriori filtri ovviamente tagli IL ma diminuisci ulteriormente il segnale in quanto passa da due filtri anziché uno e a volte complementari. Parte del segnale sarà ricostruito dal software ma non sarà corretto.
Il vantaggio del sensore a colori è, a mio modesto avviso, legato al fatto che riprendi un'unica volta, fai un unico dark e un unico flat, semplificandoti la vita. Ma questa semplificazione costa in termini di qualità di segnale e di versatilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Perfetto, vi ringrazio tutti, avevo bisogno di comprendere a fondo le differenze nei due sistemi per riprendere il colore nel visibile.
Avendo un interesse maggiore verso la ripresa delle galassie, mi rendo conto che il contributo dell'H-alpha non è così determinante come nella ripresa delle regioni HII, quindi, prima di fare questo importante passo, mi premeva capire se il monocromatico mi sarebbe stato di aiuto in modo importante per staccare meglio le galassie dal fondo cielo decisamente poco buio di casa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010