Mauro per come la vedo io, tutto stà a cosa vuoi riprendere e cosa vuoi farci dell'immagine.
A me piacciono gli oggetti "remoti" e poco estesi, quindi un sensore come il KAF1600 (parlando solo di dimensioni fisiche e campo inquadrato), lo vedrei molto adatto.
Purtroppo a me piace anche stampare le mie immagini e 1300-1500mpx ormai sono pochini ....altrimenti avrei tenuto la splendida H9!
I KAF che hai citato hanno però un risvolto della medaglia che và considerato...il blooming. Se fai ricerca non ti interessa, ma se fai foto solo per il piacere di realizzare belle immagini, la cosa può dar fastidio....alcuni soggetti come per es. NGC404 sarebbe quasi impossibile da riprendere.
Io ho la TRIUS SX16 che monta il sensore KAI 4022. E' un ottimo compromesso solo un pò "lento" rispetto agli ultimi sensori ma ripaga in gamma dinamica, le stelle non le brucio mai.
Se proprio vuoi migliorare completamente il campo di ripresa, vedrei bene un buon spianatore e magari un domani passare a sensori più moderni come il 16200, tra l'altro utilizzato anche in 2x2 ha il suo perchè.....a mio modo di vedere.
Ciao
Gp
PS...solo per mettere altra carne al fuoco, ma ci sarebbe anche il sensore KAF6303 che sarebbe ottimo come dimensioni di px ed ha l'anti blooming, ma mi dicono sia piuttosto rumoroso, lo utilizza Alberto Tomatis e l'ha avuto anche Benintende, che io sappia.........pour parlèr!
