1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 13:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che la diagonale del KAF-8300 e del KAI-4022 sono praticamente identiche (22.5 mm e 21.4 mm rispettivamente). Probabilmente la dimensione del pixel di 7.4 micron vs 5.4 micron è sufficientemente grande per far sì che si rientri nel campo corretto dello strumento.

Di per sé la nozione di campo corretto è priva di senso se non si indica anche la dimensione massima della macchia di diffrazione.

Detto questo, Mauro, ma è davvero così pronunciato il difetto? Secondo me con le condizioni medie di seeing che abbiamo l'allungamento radiale ai bordi è il più delle volte nascosto dal seeing stesso. Non è che riesci a fare un ritaglio con PixInsight? Script -> Image analysis -> AberrationInspector con parametri di default.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
è del test che si vede fatto a pagina 3
11pose 180sec_Bin1 senza_filtri non_guidati


Allegati:
Autosave_m103_mosaic.jpg
Autosave_m103_mosaic.jpg [ 260.98 KiB | Osservato 1730 volte ]
Autosave_m103.jpg
Autosave_m103.jpg [ 528.47 KiB | Osservato 1730 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 14:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... davvero poca roba. Lo trovi davvero così limitante?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
cioè...non è il massimo...
vorrei capire come aver stelle puntiformi sino ai bordi


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 15:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio non ti vuoi avere nemmeno un minimo accenno le soluzioni non è che siano molte:
- correttori ottici (spianatori o riduttori/correttori)
- a parità di dimensioni del sensore aumenti la dimensione del pixel (i.e. KAI4022).
- cambi sensore con uno più piccolo (non i dinosauri che hai citato però :mrgreen:)
- sali di diametro mantenendo lo schema ottico (campo corretto nativo più grande)

Tutte le soluzioni hanno pro e contro, sta a te decidere quale sia la via migliore per le tue esigenze. Personalmente rimarrei così, un allungamento del genere lo ritengo davvero poco rilevante :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2019, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Mauro Narduzzi ha scritto:
- cambi sensore con uno più piccolo (non i dinosauri che hai citato però :mrgreen:)


:mrgreen: :lol:
guarda che c'è gente in giro , che si inc.zz. come una biscia se gli dici ste cose :mrgreen:

a parte gli scherzi , ho visto foto a colori da paura fatte per esempio con st10...

come detto non vorrei correttori , sarei orientato sul Kai4022 , ma perchè no questi?
G2-1600 KAF-0402ME No None 768 × 512 9 × 9 μm 6.9 × 4.6 mm
G2-1600 KAF-1603ME No None 1536 × 1024 9 × 9 μm 13.8 × 9.2 mm
G2-3200 KAF-3200ME No None 2184 × 1472 6.8 × 6.8 μm 14.9 × 10 mm
senza Antiblooming
una QE maggiore
pixel piu grandi(1600 0402)
campo inquadrato piu piccolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2019, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro per come la vedo io, tutto stà a cosa vuoi riprendere e cosa vuoi farci dell'immagine.
A me piacciono gli oggetti "remoti" e poco estesi, quindi un sensore come il KAF1600 (parlando solo di dimensioni fisiche e campo inquadrato), lo vedrei molto adatto.
Purtroppo a me piace anche stampare le mie immagini e 1300-1500mpx ormai sono pochini ....altrimenti avrei tenuto la splendida H9! :cry:

I KAF che hai citato hanno però un risvolto della medaglia che và considerato...il blooming. Se fai ricerca non ti interessa, ma se fai foto solo per il piacere di realizzare belle immagini, la cosa può dar fastidio....alcuni soggetti come per es. NGC404 sarebbe quasi impossibile da riprendere.

Io ho la TRIUS SX16 che monta il sensore KAI 4022. E' un ottimo compromesso solo un pò "lento" rispetto agli ultimi sensori ma ripaga in gamma dinamica, le stelle non le brucio mai.

Se proprio vuoi migliorare completamente il campo di ripresa, vedrei bene un buon spianatore e magari un domani passare a sensori più moderni come il 16200, tra l'altro utilizzato anche in 2x2 ha il suo perchè.....a mio modo di vedere. :wink:
Ciao
Gp


PS...solo per mettere altra carne al fuoco, ma ci sarebbe anche il sensore KAF6303 che sarebbe ottimo come dimensioni di px ed ha l'anti blooming, ma mi dicono sia piuttosto rumoroso, lo utilizza Alberto Tomatis e l'ha avuto anche Benintende, che io sappia.........pour parlèr! :)

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2019, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giampi ,
grazie , mi hai dato altri spunti di riflessione


il sensore KAF6303 costa molto però (8keuri) , ma ha anche una diagonale di 33.4 mm , troppo per non usare uno spianatore mi sà


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010