Cita:
Buonasera a tutti. Ho appena reperito in regalo un usato Celestron Astromaster 114/1000 con montatura CG2 equatoriale, e motorizzabile con motore A/R per asse di ascensione retta. Nelle descrizioni tecniche on line, leggo che l'oggetto non è indicato per l'astrofotografia. Vorrei capire perchè. Un aiutino
Dovrebbe trattarsi di uno strumento con barlow integrata, necessaria per raggiungere i 1000 mm di focale, dato che quella nativa dello specchio primario è di circa 500 mm.Ciò detto, se sei agli inizi, puoi divertirti intanto a fotografare (ma con cosa?, specificalo) luna e pianeti, per questi ultimi lavorando in proiezione di oculare , in quanto aggiungere un'altra barlow nel percorso ottico non è il massimo, dopo ovviamente aver aggiunto alla montatura il motorino in AR.
Per quanto riguarda gli oggetti del cielo profondo, lo strumento non è indicato per la scarsa qualità della montatura in rapporto alla focale elevata.Potresti tuttavia ottenere discreti risultati mettendo una fotocamera digitale col suo obiettivo "a cavallo" del telescopio ed usando quest'ultimo come telescopio di guida per controllare l'esattezza del movimento di inseguimento e fare le necessarie correzioni.
In prima battuta ti consiglio tuttavia di godertelo visualmente, anche con oggetti del profondo cielo, con oculari a basso potere e luna e pianeti con oculari di corta focale.