1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembri me quando ricominciato dopo 30 anni ... stesso budget, piu'che altro perche'pensavo fosse un capriccio per cui volevo limitare i daani... invece..
Dunque, ho acquistato il primo telescopio dopo 30 annigrazie alla De Agostini, con lo Star Observer... errore assolutamente da non fare!!!! Di seguito un economicissimo Saben, altro errore da non fare!! Nel frattempo avevo acquisito abbastanza esperienza dal capire cosa non dovevo comprare.
Il budget era di poco superiore al tuo e ho acquistato usato un favoloso Meade Lxd 55 smidt newton 152/F5 con il quale ho fatto i successivi passi fino ad una decente astrofotografia.
Ne ho visto uno poco tempo fa' in un mercatino a 400€

Cercalo, altro credo non esista.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2016, 13:06
Messaggi: 11
Scusate se riapro la questione ma ho delle novità (se così si possono definire) (?)

Tenendo a mente che molto probabilmente non ho intenzione di comprare un telescopio subito, e non restando troppo attaccati al mio post originale, secondo voi tra questi quale potrebbe essere un buon telescopio per iniziare?
(sempre nel budget di 300 euro)

-Celestron Astromaster 80/900 AZ Inspire (comodo perchè ha anche l'adattatore per lo smartphone, così da poter fare qualche foto alla luna o a qualche pianeta più visibile, cosa che lo renderebbe meno inutile da casa)
-Celestron Astromaster 90/1000 AZ
-Celestron Astromaster 130/650 EQ
-Celestron Astromaster 114/1000 EQ
-Celestron Powerseeker 127/1000 EQ
-Celestron LCM 80 GoTo (sforerebbe di 50 euro dal budget ma se migliore degli altri potrebbe valerne la pena?(?) (Ps: il GoTo non mi è essenziale per iniziare) )
-Bresser AC 80/400 Automatik GoTo (stessa cosa del celestron, il GoTo non è essenziale)
-Bresser Mak 100/1400 EQ3 (al limite del budget, varrebbe la pena?(?))
-Orion Starblast 90/600 AZ
-Skywatcher Explorer 130/900 EQ2
-Skywatcher Mak 90/1250 EQ1
-Meade Infinity 80/400 AZ MD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skywatcher Explorer 130/900 EQ
Oppure
Celestron Astromaster 130/650 EQ

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il celestron mi sembra avere una montatura un filo più solida ed è molto meno ingombrante essendo un f5. per spingere gli ingrandimenti dovrà procurarsi prima o poi altri oculari (ma forse basta un 6mm)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che stavamo ragionando su un Heritage o un ETX 90. Strumenti "entry level". Se si vuole osservare, osservare, osservare, bisogna per forza perendere qualcosa che consenta di farlo. Se si compra un giocattolo su una montatura di gelatina non si osserva nulla. Per questo io consiglio sempre a chi comincia un Dobson 150/1200, strumento che costa davvero poco, ha un buon diametro che consente di osservare, osservare ed osservare anche per anni. Se si preferisce qualcosa non Dobson allora si cade su quegli strumenti li.


Concordo.

300 euro sono pochi per disperderli in montatura e tubo.

Meglio concentrarli quindi sul tubo in versione Dobson.

Certo poi ci sono gli oculari ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Potrebbe anche andare una versione un po' più economica di quello dell'avatar di DarkStar,
con l'astrofila al seguito ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stargazer, io posso consigliarti un dobson da 20 cm, primo perchè nell'usato lo trovi quasi nuovo e anche con meno di 300 euro e calcola che ti servono almeno due o tre oculari e anche stando bassi ti ci vogliono 100 euro per loro, secondo perche così impari a conoscere il cielo in maniera approfondita, non c'è cosa più bella che trovare gli oggetti manualmente.

Inoltre con un 20 cm sotto un buon cielo vedi tantissimi oggetti, oltre a Luna e pianeti anche ammassi aperti e globulari, galassie e nebulose, difficilmente uno strumento così ti delude e, cosa non da poco, sei operativo in 15 minuti al massimo, il tempo di acclimatare gli specchi.

Io ho fatto questo percorso e non mi sono pentito.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera a tutti. Ho appena reperito in regalo un usato Celestron Astromaster 114/1000 con montatura CG2 equatoriale, e motorizzabile con motore A/R per asse di ascensione retta. Nelle descrizioni tecniche on line, leggo che l'oggetto non è indicato per l'astrofotografia. Vorrei capire perchè. Un aiutino

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera a tutti. Ho appena reperito in regalo un usato Celestron Astromaster 114/1000 con montatura CG2 equatoriale, e motorizzabile con motore A/R per asse di ascensione retta. Nelle descrizioni tecniche on line, leggo che l'oggetto non è indicato per l'astrofotografia. Vorrei capire perchè. Un aiutino


Dovrebbe trattarsi di uno strumento con barlow integrata, necessaria per raggiungere i 1000 mm di focale, dato che quella nativa dello specchio primario è di circa 500 mm.Ciò detto, se sei agli inizi, puoi divertirti intanto a fotografare (ma con cosa?, specificalo) luna e pianeti, per questi ultimi lavorando in proiezione di oculare , in quanto aggiungere un'altra barlow nel percorso ottico non è il massimo, dopo ovviamente aver aggiunto alla montatura il motorino in AR.
Per quanto riguarda gli oggetti del cielo profondo, lo strumento non è indicato per la scarsa qualità della montatura in rapporto alla focale elevata.Potresti tuttavia ottenere discreti risultati mettendo una fotocamera digitale col suo obiettivo "a cavallo" del telescopio ed usando quest'ultimo come telescopio di guida per controllare l'esattezza del movimento di inseguimento e fare le necessarie correzioni.
In prima battuta ti consiglio tuttavia di godertelo visualmente, anche con oggetti del profondo cielo, con oculari a basso potere e luna e pianeti con oculari di corta focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 giugno 2019, 20:41
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie

_________________
se Halton Arp ha ragione, nel cosmo osserviamo illusione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010