1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A little Solar Battery
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao, vi ricordate della culla baricentrica che utilizzo per i mie Lunt, e che di solito porto in macchina ?
Insieme ai due telescopi Solari ho sempre utilizzato anche altre montature per poter osservare in luce
integrale con rifrattori di diversi diametri....una bella rottura !

Ho trovato, tra le mie cianfrusaglie, un supporto in acciaio già forato che mi consente di montare
velocemente, in parallelo con i Lunt, per il momento un'ottantino che di solito accoppio ad un prisma
di Herschel…

Posto le prime due foto, sul supporto autocostruito, "da tavolo" e sul treppiedi ultra robusto che di solito
uso per strumenti ben più massivi...le altre nella nuova combinazione con la colonna in acciaio 316 L
di recente realizzazione..

Commenti e suggerimenti sempre graditi...


Allegati:
Fig. 1011 A -.JPG
Fig. 1011 A -.JPG [ 998.85 KiB | Osservato 2422 volte ]
Fig. 1012 A -.JPG
Fig. 1012 A -.JPG [ 1021.93 KiB | Osservato 2422 volte ]
Fig. 1013 A -.JPG
Fig. 1013 A -.JPG [ 714.38 KiB | Osservato 2422 volte ]
Fig. 1014 A -.JPG
Fig. 1014 A -.JPG [ 723.83 KiB | Osservato 2422 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il venerdì 21 giugno 2019, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2019, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Nelle altre 3 foto potete notare che la culla baricentrica è reversibile di 180 gradi e il rifrattore può
essere utilizzato comodamente, in visuale, senza "l'ingombro" dei due Lunt...

Non appena il tempo me lo consentirà posterò altre foto con gli strumenti ausiliari che di solito uso
con questi strumenti in questa combinazione, buona serata.


Allegati:
Fig. 1015 A -.JPG
Fig. 1015 A -.JPG [ 749.73 KiB | Osservato 2419 volte ]
Fig. 1016 A -.JPG
Fig. 1016 A -.JPG [ 856.11 KiB | Osservato 2419 volte ]
Fig. 1017 A -.JPG
Fig. 1017 A -.JPG [ 969.71 KiB | Osservato 2419 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 6 giugno 2019, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 9:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Paolo,
la tua capacità di arrangiarti, costruire, adattare te la invidio :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie Vincenzo !
Sai l'arte di arrangiarsi si è affinata nel tempo....semplicemente perché una volta,
quando "eravamo poveri", le cose o te le costruivi o rimanevano nel mondo dei sogni...

Mi piacerebbe poter mettere le mani su quel bel Dobson da 16,5 pollici.... :mrgreen:
Ciao, suggerimenti ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Ciao, suggerimenti ?


carbonizzalo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
yourockets ha scritto:
Miyro ha scritto:
Ciao, suggerimenti ?


carbonizzalo


Emilià, mi riferivo al mio lavoro, non al dobson o al suo proprietario ! :mrgreen:

OT- temo che questa volta ti mette le mani addosso... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acciaio 316L...treppiede con portata 1tonn....strumentazione sopraffina....ingegnerizzazione ai massimi livelli...cosa mai potremmo consigliarti caro Paolo?? :D
Ho delle ottime Magnum di Franciacorta, se vuoi ci organizziamo! :D
Ps
Quel parco che vedo sullo sfondo fa parte del corredo?
Tanta invidia anche da parte mia!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie Mario, troppo buono !!

Il parco, raffigurato nelle prime due foto, appartiene ad un mio amico.
Le altre foto ritraggono un parco privato che saltuariamente viene aperto al pubblico....

Interessante il discorso del Franciacorta 8), se vieni a trovarmi su a Saviore dell'Adamello,
dove osservo di solito, e visto che devi attraversare la Franciacorta ed il lago d'Iseo per
raggiungermi, puoi tranquillamente rifornirti prima di raggiungermi....sai non vorrei mai
rimanere a secco troppo presto.... :mrgreen: In ogni caso possiamo dar fondo alla alla mia piccola riserva
di Amarone... :wink:

Fatti sentire.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A little Solar Battery
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onorato dell'invito Paolo!
Non preoccuparti delle scorte perché ho un intera enoteca! :D
Amarone!! Corvina , rondinone....ottimo vino italiano! :thumbup:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010