AstroManu ha scritto:
Bello il tuo articolo Giulio.
Posso chiederti... ma il vetro utilizzato come utensile che fine fa? Nel senso, deve essere più duro del vetro da lucidare o no? Sennò non mi spiego come faccia a fare il suo lavoro senza disintegrarsi assieme al vetro da lavorare.
La possibile motivazione pro e contro del fare un lavoro del genere è indicata qui:
https://www.grattavetro.it/perche-auto- ... elescopio/ Premesso ciò, ti rispondo:
- Il disco di vetro che fa da utensile a fine lavoro di solito non serve più (perchè in pratica rovesciato potrebbe servire per fare un altro specchio identico,... utile solo per un binoscopio).
- Il disco utensile deve avere lo stesso diametro del vetro che farà da specchio.
- Per costruire specchi parabolici da telescopio fino al diametro 300mm, si può usare per lo specchio e per l'utensile lo stesso tipo di vetro normale, in spessore 20mm NON TEMPRATO, che è anche il massimo spessore correntemente disponibile nelle vetrerie di tipo industriale (cioè quelle che forniscono vetri per tavoli o arredi e/o piani calpestabili dell'edilizia):
(Esempio: Ad Asti, due dischi diametro 305mm in spessore 20mm con bordi cianfrinati e superfici di taglio lasciate grezze, li ho pagati 100 euro qualche anno fa).
L'utensile potrebbe pure essere di spessore solo 15mm, ma il costo sarebbe uguale al 20mm, perchè il prezzo che si paga al vetraio è più per pagare il suo disturbo per fare un "lavoretto" così piccolo, fuori della sua produzione normale.
AstroManu ha scritto:
E poi, il vetro utilizzato come utensile, deve avere la stessa identica curvatura del vetro da lavorare?
La curvatura della calotta sferica necessaria, si ricava per consumo reciproco dei due vetri, mettendo su un tavolo (fatto per girarci intorno) il vetro dell'utensile (marcato per non scambiarlo con lo specchio e perdere il lavoro fatto), e mettendoci sopra il vetro dello specchio,
col suo centro a strofinare sul bordo dell'utensile sottostante, con PASSATE avanti indietro dette CORDALI, (e con interposto abrasivo grana 80, umido).
VEDI:
https://www.grattavetro.it/passata-cordale/ Lavorando in quel modo e girando attorno al tavolo (e girando in senso inverso lo specchio in mano),
si consumerà il centro dello specchio diventando via via una calotta sferica concava; mentre l'utensile diverrà via via una calotta sferica convessa AVENDO SU ENTRAMBI REALIZZATO LO STESSO RAGGIO DI CURVATURA.Al raggiungimento di una "Freccia" di scavo calcolata in base alla focale del telescopio desiderata, seguirà la lavorazione con corse “1/3Diametro centro su centro”, cioè non più cordali, perchè destinate ad unificare bene il raggio di utensile e specchio, portando la calotta sferica fino al bordo del vetro;
Poi si passerà ad affinare la superficie con grane abrasive di dimensioni sempre più fini e via via dimezzate, fino ad arrivare alla grana 800 oppure 1000 che lascia la superficie finemente satinata
(Si cambia grana quando al microscopio non si vedono più i crateri grossolani lasciati dalla precedente. ...E la grana dimezzata serve per distinguere bene a occhio le due rugosità).In seguito seguirà la lucidatura con le stesse corse 1/3D, ma con finissimo abrasivo l'ossido di cerio, e con l'utensile rivestito di pece che intrappola l'abrasivo, il quale non potendo più rotolare, lucida la superficie.
Ed infine..se il rapporto focale è maggiore di 6, lo specchio è finito... e si può fare alluminare (infatti la parabola presa su un diametro di soli 300mm, sulle lunghe focali oltre F6, si confonde con la sfera).
Se invece il rapporto focale è F6 o inferiore, occorrerà parabolizzare lo specchio, cioè “svasarlo” dal centro al bordo di qualche micron, seguendo bene la progressione della parabola teorica presa come riferimento costruttivo, e facendo test e correzioni che non sono necessari per le lunghe focali.
FINE.
P.S.: Se darai una occhiata all'inizio del seguente video per la fabbricazione di un 200F6 (al quale ho sovrapposto una narrazione in italiano), ti renderai meglio conto del tipo di lavoro.
https://www.grattavetro.it/tutorial-vid ... ico-200f6/